NEWS

Ti tendo una mano   di Mariacarla Rubinacci   In piedi guardi. Sull’orlo della fossa i sacchi neri nascondono l’orrore, una scarpa è attorcigliata...
continua...
Porta Reale, una porta girovaga   di Antonio La Gala   In via Toledo, sulla facciata di palazzo De Rosa, ad angolo con via Cisterna dell’Olio, sono...
continua...
SPIGOLATURE   di Luciano Scateni   L’invito. Rai 3 “Generazione Bellezza” Sarebbe interessante affidare al responso dei sondaggi il quesito: “Quanti...
continua...
  Gli sciaraballi   di Antonio La Gala   Nell'Ottocento, fino all'avvento della ferrovia, lo stato dell’arte nel campo dei trasporti per via di...
continua...
La rivoluzione nella televisione pubblica   di Luigi Rezzuti   Nel corso degli anni, nella televisione pubblica, sono avvenuti tanti cambiamenti  di...
continua...
Miti napoletani di oggi.85 EVEMERISMO NAPOLETANO   di Sergio Zazzera   Evemero di Messene del Peloponneso è un mitografo, vissuto fra il IV e il III...
continua...
Convegno a Sala Consilina sugli usi civici
continua...
I simboli del Natale: Albero e Presepe   di Luigi Rezzuti   Le feste natalizie si avvicinano e, con esse, la necessità di scegliere un albero di...
continua...
I marittimi tornino a casa. Restiamo umani   Riceviamo dall’assessore del Comune di Procida, Rossella Lauro, e pubblichiamo il seguente...
continua...
A Napoli nasce Foolers Village, il polo dell’innovazione per le nuove startup. Il progetto è firmato Università degli Studi di Napoli Federico II e...
continua...

TUTTI VIA DALLA TV DI STATO

 

di Luigi Rezzuti 

 

È da diversi anni che nomi di primo piano hanno lasciato la TV di Stato, chi per disaccordi politici chi per una scelta di vita. I primi nomi illustri a lasciare sono stati Michele Santoro, Lucia Annunziata, Corrado Augias, Bianca Berlinguer e Massimo Gramellini. Il primo grande acquisto, però,  in casa Nove, è stato senza dubbio Crozza. È passato quasi un anno da quando anche Fabio Fazio, insieme a Luciana Littizzetto, ha lasciato la Rai, dopo 40 anni di sevizio pubblico approdando sul Nove, canale del gruppo Warner Discovery, la nuova casa, ormai,  di “Che tempo che fa”. Quello che sembrava, seppur isolato, un atto politico (la Rai da sempre è stata “lottizzata”) oggi somiglia più a una vera e propria migrazione. E con l’ultimo esodo di Amadeus (con tanto di rumors) il dirottamento delle star Rai sul Nove sta trasformando la giovane emittente italiana, nata da una costola  dell’antica casa cinematografica statunitense Warner Discovery Bros, nell’ “asso pigliatutto”. Ma chi c’è dietro il Nove, il canale nato nel 2015, in seguito ad accordi di gruppi diversi? Il direttore dei programmi di intrattenimento è Aldo Romersa, La dirigente delle reti televisive, Laura Carafoli. Stando a quanto si legge sui principali quotidiani italiani, oggi, dopo “l’acquisizione” di Amadeus, sembrerebbe che il Nove stia puntando ancora su altri personaggi televisivi più in vista, tra cui Giovanni Floris, attuale conduttore di “Di Martedì”, programma di approfondimento de La 7.

(Luglio 2024)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen