NEWS

ALL'UNIONE INDUSTRIALI: "DIRE-IL-VERO"   (Gennaio 2024)
continua...
VITA DA CONTADINI   di Luigi Rezzuti   All’alba, prima che sorgesse il sole, Aurelio e Assunta facevano colazione con il latte e del pane raffermo,...
continua...
"Zia Natascia"   Riprende la stagione eventistica con "Zia Natascia" in una suggestiva location: al Chiostro San Domenico Maggiore, sabato 22 maggio...
continua...
Miti napoletani di oggi.87 COVID-19: UN RITO DI PASSAGGIO   di Sergio Zazzera   Arnold Van Gennep teorizzò i riti di passaggio, definendoli...
continua...
Miti napoletani di oggi.90 IL “RAGU’”   di Sergio Zazzera   Quello che piaceva a Eduardo «’o ffaceva sulo mammà»; a casa mia, una vecchia zia di...
continua...
Giuseppe Petrillo   di Romano Rizzo   Giuseppe Petrillo è stato un valido poeta, di cui, però, conosco molto poco e mi dispiace. Posso dirvi soltanto...
continua...
SPIGOLATURE   di Luciano Scateni    La speranza? Il dissenso Lituania, match di basket Zalgiris, squadra locale contro i russi della Stella Rossa....
continua...
Pittura napoletana fra Otto e Novecento. Tradizionalisti e innovatori   di Antonio La Gala        Fra il 1860 e il 1880 la pittura napoletana accrebbe...
continua...
"FREEDOM"   Santa Lucia  San Gennaro in stato di riposo dopo il recente replay del miracolo di settembre sembra l’allenatore celeste che opera i...
continua...
San Giovanni dei Fiorentini al Vomero: uno scrigno nuovo d’arte antica   di Antonio La Gala   Una chiesa vomerese costruita nel secondo dopoguerra,...
continua...

TUTTI VIA DALLA TV DI STATO

 

di Luigi Rezzuti 

 

È da diversi anni che nomi di primo piano hanno lasciato la TV di Stato, chi per disaccordi politici chi per una scelta di vita. I primi nomi illustri a lasciare sono stati Michele Santoro, Lucia Annunziata, Corrado Augias, Bianca Berlinguer e Massimo Gramellini. Il primo grande acquisto, però,  in casa Nove, è stato senza dubbio Crozza. È passato quasi un anno da quando anche Fabio Fazio, insieme a Luciana Littizzetto, ha lasciato la Rai, dopo 40 anni di sevizio pubblico approdando sul Nove, canale del gruppo Warner Discovery, la nuova casa, ormai,  di “Che tempo che fa”. Quello che sembrava, seppur isolato, un atto politico (la Rai da sempre è stata “lottizzata”) oggi somiglia più a una vera e propria migrazione. E con l’ultimo esodo di Amadeus (con tanto di rumors) il dirottamento delle star Rai sul Nove sta trasformando la giovane emittente italiana, nata da una costola  dell’antica casa cinematografica statunitense Warner Discovery Bros, nell’ “asso pigliatutto”. Ma chi c’è dietro il Nove, il canale nato nel 2015, in seguito ad accordi di gruppi diversi? Il direttore dei programmi di intrattenimento è Aldo Romersa, La dirigente delle reti televisive, Laura Carafoli. Stando a quanto si legge sui principali quotidiani italiani, oggi, dopo “l’acquisizione” di Amadeus, sembrerebbe che il Nove stia puntando ancora su altri personaggi televisivi più in vista, tra cui Giovanni Floris, attuale conduttore di “Di Martedì”, programma di approfondimento de La 7.

(Luglio 2024)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen