NEWS

Pensieri ad alta voce   di Marisa Pumpo Pica   Il peggio e il meglio della TV  Ballando con le stelle   Del peggio non v’è mai fine... Fu questa...
continua...
Pensieri ad alta voce   di Marisa Pumpo Pica   Il giornalismo oggi   Dove eravamo rimasti?   Dunque… Dove eravamo rimasti? Fu la celebre frase,...
continua...
Giuseppe Petrillo   di Romano Rizzo   Giuseppe Petrillo è stato un valido poeta, di cui, però, conosco molto poco e mi dispiace. Posso dirvi soltanto...
continua...
I CAMPI FLEGREI TREMANO   di Luigi Rezzuti   Negli ultimi mesi le scosse di bradisismo sono in aumento e preoccupano la popolazione residente....
continua...
Aspettando il Natale - Ad Ortisei, nella Val Gardena   di Luigi Rezzuti   Il conto alla rovescia per le feste più magiche dell’anno è ormai una...
continua...
SHARING ART 2021   Mercoledì, 7 luglio, alle ore 18, in Via Civita, 5 Pompei, si terrà la conferenza stampa di presentazione della rassegna SHARING...
continua...
Spigolature   di Luciano Scateni   “Soy Giorgia, soy mujer…alalà”   La Treccani, Corte Suprema che tutela la ricchezza della lingua italiana, a...
continua...
Tema d’Estate   di Mariacarla Rubinacci    21 giugno, solstizio d’estate, ma quest’anno la stagione si è anticipata di molto. Aveva fretta di vedere...
continua...
QUANDO INIZIA E FINISCE IL CALCIOMERCATO INVERNALE 2022   di Luigi Rezzuti   Il calciomercato invernale come di consueto inizia il 3 gennaio e si...
continua...
Genny Esposito l’americano   di Alfredo Imperatore   Nel 1920, Genny Esposito, era venuto dall’America in Italia con un grosso conto in banca, portava...
continua...

Weekend a Capri

 

di Luigi Rezzuti

 


Sono anni, forse decenni che in famiglia ci concediamo un tre-quattro giorni a Capri. Passeggiate, mare, relax in una relativa tranquillità. L’anno scorso già qualcosa era mutato, in peggio, ahimè. Ma quest’anno la situazione mi è parsa proprio nera (parlo di Capri, non di Anacapri che fortunatamente è un’altra storia) sia chiaro nulla contro il turismo di massa perché una vacanza è necessaria a tutti, indistintamente dal livello sociale e secondo le proprie possibilità. Quello che sta portando al tracollo l’isola è invece il turismo mordi e fuggi, cafonesco e un po' selvaggio, per cui da parte degli isolani non si avverte più la cura, l’esigenza e il desiderio di coccolarsi il turista per indurlo a tornare. In un ristorante rinomato abbiamo visto servizi igienici che dire disgustosi è dir poco, nei pressi dei luoghi di balneazione non esiste raccolta differenziata, a Marina Grande uno scolo di acque fecali: praticamente una fogna a cielo aperto nei pressi della spiaggia. A Marina Piccola l’attesa del pullman (che fino a un 4 o 5 anni fa si risolveva in una decina di minuti) è diventata di 40 minuti: e va pure bene, se c’è più gente così come funzionare. Ma non è detto che l’attesa, già snervante per il caldo, la si debba fare infestati da una puzza di fogna nauseabonda che ti si impregna talmente nelle narici da non mollarti neanche salito sul bus. La qualità del cibo è scesa in modo inversamente proporzionale ai prezzi. Ma la tassa di soggiorno non dovrebbe contribuire a garantire una qualità del servizio? Insomma, per parafrasare il titolo di un bel film di Martone, abbiamo assistito questo luglio a una Capri-involution.

(Settembre 2024)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen