NEWS

"UFFA"       (Ottobre 2023)
continua...
Miti napoletani di oggi.86 IN TEMPO DI COVID-19   di Sergio Zazzera     La premessa è sempre quella della reiterazione del rito che produce il...
continua...
Pensieri ad alta voce di Marisa Pumpo Pica   Lettera aperta al Presidente del Consiglio   Cara Giorgia, sono il direttore responsabile di questo...
continua...
Dalla demolizione alla ricostruzione Cantieri aperti di buone prassi   di Gilda Rezzuti   Troppo spesso, di fronte ad alcune gravi situazioni e...
continua...
Miti napoletani di oggi.82 I LUOGHI COMUNI   di Sergio Zazzera   Male intendendo il significato della locuzione, nel cortile di un condominio, nei...
continua...
E' IL TEATRO, BELLEZZA!       (Maggio 2022)
continua...
LA FESTA DI CARNEVALE   di Luigi Rezzuti   La festa di Carnevale è una festa dalle radici profonde, di liberazione e spensieratezza, che attraversa...
continua...
Gotico partenopeo    di Antonio La Gala     Fra i lasciti buoni e cattivi degli Angioini a Napoli, va messo in rilievo, fra quelli buoni, lo...
continua...
A VOLTE RITORNANO…: IL CAFFE’ SCOTTO IONNO   di Sergio Zazzera   Scotto Ionno – “lo scozzese biondo”, nel dialetto procidano – si chiamava Vincenzo...
continua...
IL VOMERO È FIGLIO DELLE FUNICOLARI   di Antonio La Gala     Anche se non è veritiero il luogo comune che la collina vomerese sia un luogo “senza...
continua...

Corso Nazionale Aigo

 

di Loredana Pica*

 

Si è tenuto a Napoli, dal 14 al 16 novembre 2024, il Corso Nazionale Aigo, dal titolo: ”Le urgenze in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva”.

Presidenti del corso il dottore Giovanni Lombardi, Direttore della Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Ospedale “Antonio Cardarelli” di Napoli ed il Presidente Nazionale Aigo, professore ordinario Massimo Bellini, Direttore della UOC di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa.

Nella splendida cornice dell’Hotel Royal Continental, sullo sfondo il mare, tante e variegate le tematiche affrontate, tutte di interesse gastroenterologico. Il corso, sapientemente organizzato dal carismatico dottor Lombardi, ha visto i diversi relatori impegnati ad affrontare le più svariate e complesse patologie del settore.

Sono stati trattati i principali aspetti della urgenza gastroenterologica, dalla gestione delle fasi più acute delle malattie infiammatorie intestinali a quella del dolore addominale di origine sconosciuta, fino alla gestione delle problematiche urgenti in epatologia, delle urgenze emorragiche, e non, e delle complicanze in endoscopia digestiva.

La gestione della urgenza in gastroenterologia e in endoscopia digestiva rappresenta uno dei momenti più difficili ma, nel contempo, più stimolanti per il gastroenterologo e per l’endoscopista. in quanto le decisioni che, in situazioni delicate, devono essere prese in maniera rapida, sono spesso determinanti per salvare la vita al paziente. Per tale motivo è indispensabile un’adeguata conoscenza delle Linee Guida, pubblicate dalle Società Scientifiche, ma ciò non può prescindere da un aggiornamento continuo sulle tecniche diagnostiche più avanzate e sulle principali innovazioni in campo terapeutico.

Il Corso, infatti, ha avuto lo scopo, di fornire ai partecipanti, partendo dalla pratica clinica, un aggiornamento sugli aspetti fisiopatologici, diagnostici e terapeutici.

Nella sessione delle malattie infiammatorie, il dottore Antonio Rispo, professore associato di Gastroenterologia presso l’Università degli Studi di Napoli, “Federico II”, ha affrontato l’inquadramento clinico delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI), in fase acuta: Si è discusso, poi, il tema dei farmaci per le MICI, da quelli tradizionali ai farmaci biotecnologici.

Il dottore Gaetano Luglio, professore associato di Chirurgia Generale, presso l’Università degli Studi di Napoli, “Federico II” ha parlato della Chirurgia in urgenza delle MICI: “se, quando e come”

Si è, quindi, passati alla sessione delle Emergenze/Urgenze in epatologia. Il dottore Lucio Amitrano, Dirigente medico presso l’UOC di Gastroenterologia del l’Ospedale “Antonio Cardarelli” di Napoli, con la sua consolidata ed apprezzata esperienza, ha illustrato il tema dell’ipertensione portale, in tutte le più varie sfaccettature.

Fra gli altri argomenti trattati, inoltre, l’encefalopatia porto sistemica, la peritonite batterica spontanea e l’ascite refrattaria, fino ad arrivare alla terapia sistemica dell’epatocarcinoma.

Nella sessione dell’endoscopia nelle urgenze bilio-pancreatiche, si è parlato della ERCP: “come, quando e perché. Si è discusso del ruolo della EUS, combinata alla ERCP e della Colangioscopia.

Altra sessione da sottolineare, quella che ha visto trattati argomenti importanti e interessanti, quali la pancreatite acuta, dall’inquadramento clinici alle complicanze, alla terapia medica e al ruolo del chirurgo, tema, quest’ultimo, affrontato dal professore Carlo Molino, Direttore della UOC di Chirurgia generale. presso l’Ospedale”Antonio Cardarelli” di Napoli. Alla Discussione ha partecipato, fra gli altri, il dottore Alberto Martino, Dirigente medico presso la UOC di Gastroenterologia dello stesso Ospedale.

Nella sessione della emorragia digestiva il dottore Roberto Lamanda, Direttore della UOC di Gastroenterologia degli Ospedali “S. Maria delle Grazie” di Pozzuoli e “San Giuliano” di Giugliano, si è cimentato nell’inquadramento clinico e nella stratificazione del rischio, mentre il dottore Fabio Corvino, Dirigente  medico  presso la UOC di Radiologia vascolare ed interventistica dell’Ospedale “Antonio Cardarelli” di Napoli, ha affrontato il ruolo del radiologo vascolare, molto spesso di ausilio all’endoscopista gastroenterologo. La sessione è stata presieduta dal dottore Antonio Balzano, già primario di Gastroenterologia dello stesso Ospedale Cardarelli. Moderatore il professore Gerardo Nardone, della Cattedra di Gastroenterologia,  presso l’Università “Federico II” di Napoli.

Altri argomenti interessanti sono stati anche la disfagia, l’ingestione dei caustici e dei corpi estranei nel bambino e nell’adulto.

Nella sessione della gestione endoscopica delle complicanze si sono succeduti illustri relatori, quali il dottore Giuseppe Galloro, professore associato di Chirurgia generale presso l’Università “Federico II” di Napoli, che ha illustrato il tema delle perforazioni, e il dottore Francesco Paolo Zito, Dirigente medico presso la UOC di Gastroenterologia dell’Ospedale “Antonio Cardarelli” di Napoli, che ha passato in rassegna le complicanze che possono intervenire in chirurgia bariatrica, quali leak e fistole, tema che è stato affrontato, con particolare riferimento alle fistole biliari, dal dottore Giovanni Galasso, Responsabile della UOC di Gastroenterologia dell’Ospedale di Pinete grande. Questa sessione ha visto come moderatore il professore universitario di Gastroenterologia, Rosario Cuomo

Si è parlato, poi, delle emorragie post procedurali.

Altra lettura magistrale è stata la sedazione nella urgenza endoscopica.

L’ultimo giorno ha visto, infine, il dottore Raffaele Bennato, Dirigente medico  presso la UOC di Gastroenterologia dell’Ospedale “Antonio Cardarelli” di Napoli, cimentarsi nelle istruzioni per l’uso dell’elettrobisturi.

Ovviamente non potevano mancare, fra gli altri argomenti, interessanti relazioni circa il ricorso all’intelligenza artificiale in endoscopia, i breath tests, la colonscopia magnetica e lo studio della motilità digestiva, tema, quest’ultimo, affrontato dal dottore Danilo Consalvo, Dirigente medico presso la UOC di Gastroenterologia dello stesso Ospedale  Cardarelli.

In questa nostra sintesi panoramica del Corso Nazionale Aigo, tante altre ancora sarebbero le riflessioni e le considerazioni che potremmo e vorremmo affrontare, ma ci fermiamo qui, non prima di aver rivolto il nostro plauso agli organizzatori del Corso per gli stimolanti inputche hanno saputo offrire a tutti i partecipanti.

 

S*Dirigente medico presso l’Unità Operativa Complessa

  di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva

  Ospedale “Antonio Cardarelli” di Napoli

(Novembre 2024)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen