Un inverno rigido
di Luigi Rezzuti
Dopo diversi inverni miti, i meteorologi hanno previsto una svolta significativa per l’Italia con un’intensa ondata di freddo su tutto il territorio italiano. Le previsioni per l’inverno indicano scenari molto rigidi rispetto agli anni passati. A influenzare queste proiezioni c’è anche il ruolo di La Nina, che caratterizza un raffreddamento delle acque nell’Oceano Pacifico e tende a condizionare significativamente la circolazione atmosferica. Questo fenomeno favorisce l’intensificazione del freddo e del maltempo con intense precipitazioni, neve sulle montagne, a bassa quota e anche in pianura. Le condizioni meteo sembrano, infatti, destinate a subire un’evoluzione significativa e repentina, con la possibilità di eventi climatici di grande impatto nei giorni a venire. Uno degli elementi più rilevanti è la rottura del Vortice Polare, fenomeno legato ai movimenti dei venti. Questa dinamica darà origine a condizioni meteo particolarmente rigide. Da gennaio, infatti, abbiamo avuto un cambiamento significativo del quadro atmosferico. L’instabilità potrebbe evolvere progressivamente, condizionando l’intero mese di gennaio ed anche febbraio. L’anticiclone porterà gradualmente correnti fredde e instabili provenienti dal nord Europa o dalla Siberia. L’inverno, dunque, si prepara a mostrare tutta la sua potenza. Ma la stagione invernale con abbondanti nevicate è anche un evento positivo per il turismo invernale. Le regioni dell’Appennino centrale, come Abruzzo, Molise, ma anche Puglia, Campania, Lucania, Calabria e Sicilia saranno colpite da freddo intenso, nevicate e raffiche di vento con temperature al di sotto delle medie del periodo. In Puglia e Basilicata la neve potrebbe cadere anche a quota 400 metri imbiancando le Murge e il Gargano. Nevicate a bassa quota anche nel Foggiano. Gli appassionati di neve guardano con interesse a queste previsioni, che potrebbero finalmente, per loro, dar luogo ad un inverno molto interessante di cui potranno beneficiare particolarmente i turisti, dall’Italia e dall’estero. Insomma, tanti buoni motivi per essere contenti del tempo in arrivo. Ma non a tutti fa piacere un inverno rigido. Pensiamo a chi viaggia o a quanti devono raggiungere il posto di lavoro. Una stagione fredda crea enormi difficoltà con le temperature sotto lo sero e le strade ghiacciate.
(Gennaio 2025)