NEWS

Il Papa prega per i giornalisti   di Luciana Alboreto   6 maggio 2020: dalla Cappella di Santa Marta giunge la preghiera del Pontefice ai...
continua...
DA ETHOS E NOMOS "LA PARLATA NAPOLITANA"     Comincia il 9 ottobre prossimo, da Ethos e Nomos (via Bernini, 50), il ciclo d'incontri su "La parlata...
continua...
SUPERLEGA, UNA BOLLA DI SAPONE   di Luigi Rezzuti   La Superlega è a un passo dalla chiusura. Poche ore dopo la sua nascita. E’ stata una notte...
continua...
Parlanno ’e poesia   di Romano Rizzo   Nando Clemente  Nando Clemente, degno continuatore della poesia classica napoletana, è stato un uomo dotato di...
continua...
UN RICORDO INDIMENTICABILE   di Luigi Rezzuti   Questo non è un racconto d’amore, ma solo un ricordo che porterò per sempre nel mio cuore. Avevo 18...
continua...
Pittura nel Seicento al Vomero   di Antonio La Gala   Quando si parla di pittori "vomeresi" il pensiero va subito ai protagonisti del mondo artistico...
continua...
Pensieri ad alta voce   di Marisa Pumpo Pica   Addio al mio Maestro, Aldo Masullo Si è spenta una voce critica nella nostra città     Chi mi...
continua...
UNA SITUAZIONE TRAGICOMICA   di Luigi Rezzuti   Simone ha 35 anni, il suo hobby è andare in bicicletta, ha la fortuna di abitare a Posillipo in una...
continua...
Vaccinazione over 80   di Luigi Rezzuti     Circa un mesetto fa, tramite mia figlia, ho fatto la prenotazione per la vaccinazione over 80. Dopo...
continua...
Gotico partenopeo    di Antonio La Gala     Fra i lasciti buoni e cattivi degli Angioini a Napoli, va messo in rilievo, fra quelli buoni, lo...
continua...

Un inverno  rigido

 

di Luigi Rezzuti

 

Dopo diversi inverni miti, i meteorologi hanno previsto una svolta significativa per l’Italia con un’intensa ondata di freddo su tutto il territorio italiano.  Le previsioni per l’inverno indicano scenari molto rigidi rispetto agli anni passati. A influenzare queste proiezioni c’è anche il ruolo di La Nina, che caratterizza un raffreddamento delle acque nell’Oceano Pacifico e tende a condizionare significativamente la circolazione atmosferica. Questo fenomeno favorisce l’intensificazione del freddo e del maltempo con intense precipitazioni, neve sulle montagne, a bassa quota e anche in pianura. Le condizioni meteo sembrano, infatti, destinate a subire un’evoluzione significativa e repentina, con la possibilità di eventi climatici di grande impatto nei giorni a venire. Uno degli elementi più rilevanti è la rottura del Vortice Polare, fenomeno legato ai movimenti dei venti. Questa dinamica darà origine a condizioni meteo particolarmente rigide. Da gennaio, infatti, abbiamo avuto un cambiamento significativo del quadro atmosferico. L’instabilità potrebbe evolvere progressivamente,  condizionando l’intero mese di gennaio ed anche febbraio. L’anticiclone porterà gradualmente correnti fredde e instabili provenienti dal nord Europa o dalla Siberia. L’inverno, dunque, si prepara a mostrare tutta la sua   potenza. Ma la stagione invernale con abbondanti nevicate è anche un evento positivo per il turismo invernale. Le regioni dell’Appennino centrale, come Abruzzo, Molise, ma anche Puglia, Campania, Lucania, Calabria e Sicilia saranno colpite da freddo intenso, nevicate e raffiche di vento con temperature al di sotto delle medie del periodo. In Puglia e Basilicata la neve potrebbe  cadere anche a quota 400 metri  imbiancando le Murge e il Gargano. Nevicate a bassa quota anche nel Foggiano. Gli appassionati di neve guardano con interesse a queste previsioni, che potrebbero finalmente, per loro, dar luogo ad un inverno molto interessante di cui potranno beneficiare particolarmente  i turisti,  dall’Italia e dall’estero. Insomma, tanti buoni motivi per essere contenti del tempo in arrivo. Ma non a tutti fa piacere un inverno rigido. Pensiamo a chi  viaggia o a quanti  devono raggiungere il posto di lavoro. Una stagione fredda crea enormi difficoltà con le temperature sotto lo sero e le strade ghiacciate.

(Gennaio 2025) 

 

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen