NEWS

IN ATTESA DEL CALCIOMERCATO INVERNALE   di Luigi Rezzuti   Per il Calcio Napoli uno dei temi più caldi resta sempre quello legato al calciomercato,...
continua...
PAPA FRANCESCO E LO SPORT   di Luigi Rezzuti   Il legame di Papa Francesco con lo sport è stato, da sempre, indissolubile, in primis il calcio....
continua...
…QUEL CH’E’ DI CESARE   di Sergio Zazzera   La Costituzione della Repubblica italiana afferma, all’articolo 7, comma 1°, il principio secondo cui...
continua...
Una favola cinese   di Alfredo Imperatore   Mao-Tse-Men, il “ciglio di Budda”, così parlò: < Il servo dei servi che, alzando lo sguardo alle nobili...
continua...
Leonardo Pica IL MONDO E’ DEI BAMBINI (CHE POI DIVENTANO GRANDI) Cosmopolis Edizioni Napoli di Luciana Alboreto   Si vive e ci si lascia vivere...
continua...
Giuseppe Cicala Uomo non comune e poeta “speciale”   di Romano Rizzo   Giuseppe Cicala è stato un uomo dai molteplici interessi che ha trovato il...
continua...
Weekend a Capri   di Luigi Rezzuti   Sono anni, forse decenni che in famiglia ci concediamo un tre-quattro giorni a Capri. Passeggiate, mare, relax...
continua...
Vincenzo Irolli: arte o commercio?   di Antonio La Gala   Vincenzo Irolli (Napoli,1860 - 1949), scoprì la passione per l'arte a diciassette anni,...
continua...
‘O PAESE ‘E MASTU RAFELE   di Sergio Zazzera   Nel 1869 Antonio Petito diede alle stampe il testo di un suo lavoro teatrale, intitolato So Masto...
continua...
Una giornata d’autunno   di Luigi Rezzuti   Stamane mi alzo più tardi del solito. Dai vetri della finestra guardo il cielo: non è più azzurro e non...
continua...

UNA SORGENTE DI ACQUA DOLCE IN MEZZO AL MARE

 

di Luigi Rezzuti

 


Nella splendida costa orientale della Sardegna, tra le splendide calette del Golfo di Orosei, sorge la spiaggia meglio conosciuta come Cala Mariolu.

Una fantastica insenatura che i visitatori hanno indicato come la spiaggia più bella d’Italia.

Al largo della spiaggia, in certi periodi dell’anno, si può assistere a un fenomeno eccezionale: una sorgente di acqua dolce sgorga nel bel mezzo del mare salato, acqua potabile che si può dunque anche bere.

Per poterla ammirare bisogna nuotare un po’ o raggiungerla con una barca/gommone che parte da Albatax.

La sorgente di acqua dolce, ha origine dai ruscelli che, durante l’inverno, per via delle forti piogge, si gonfiano e la rendono rigogliosa e quindi ben visibile a occhio nudo, grazie soprattutto all’incredibile trasparenza dell’acqua e al fondale basso.

La spiaggia di Cala Mariolu appartiene al Comune di Baunei e deve il suo nome alla foca monaca che viveva in questa zona.

I pescatori, infatti, utilizzavano la grotta che si affaccia su questa insenatura per conservare il pesce appena pescato, che puntualmente veniva rubato dalla foca.

Per questo motivo i pescatori avevano apostrofato la foca con l’appellativo di “mariolu” che, in dialetto, significava “ladra”.

La spiaggia è conosciuta anche con il nome di “Ispuligidenie” che in dialetto baunese significa “pulce di neve”.

Questo secondo nome è dovuto ai sassolini bianchi caratteristici di questa incantevole baia. 

Non esistono sulla spiaggia servizi di ristorazione o bar per cui bisogna organizzarsi da soli. 

(Luglio 2018)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen