NEWS

NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA MI RITROVAI IN UNA SELVA OSCURA   di Luigi Rezzuti   Una sera d’estate, quelle sere calde, dove veramente l’afa...
continua...
GRETA THUNBERG, l’Eroina del 2019   di Mariacarla Rubinacci       Irriverente, sfidante dei leader del mondo, inermi nella loro incapacità di...
continua...
IL CAMPIONATO DEL NAPOLI   di Luigi Rezzuti   Perdere Insigne, Koulibaly, Ospina, Mertens e Fabian Ruiz (tra gli altri) avrebbe fatto storcere il...
continua...
E’ MORTO GIGI PROIETTI   di Luigi Rezzuti   Nel cordoglio di tanti, si è spento, per problemi cardiaci, Gigi Proietti, all’età di 80 anni, proprio...
continua...
AMERICA’S  CUP  2021   di Luigi Rezzuti   La più importante, famosa e antica competizione velica mondiale compie 170 anni e, dal 17 dicembre 2020, è...
continua...
Pensieri ad alta voce di Marisa Pumpo Pica   Dietro il velo delle parole… Senso e abbandono   “Le parole sono pietre. Sono proiettili”, ebbea dire...
continua...
ANTONIO JULIANO SI E’ SPENTO ALL’ETA’ DI 80 ANNI   di Luigi Rezzuti   E’ scomparso dopo una lunga malattia, Antonio Juliano, una bandiera del calcio...
continua...
IL TIFOSO NAPOLETANO   di Luigi Rezzuti   Il tifoso napoletano è diventato da un po' di tempo vago, evasivo, reticente. Una volta, più dei problemi...
continua...
L’abbandono dei Vergini   di Antonio La Gala   I quartieri napoletani compresi fra via Foria e le alture di Capodimonte sono nati come borghi abusivi...
continua...
Liberty in casa del nonno   di Antonio La Gala   Le generazioni vissute o nate nei primi decenni del Novecento, che per molti di noi sono le...
continua...

Un ricordo d’infanzia: il cimitero

 

di Gilda Rezzuti

 

Ricordo che, da piccola, provavo un sentimento misto di paura e di attrazione verso i camposanti. Li reputavo luoghi tetri, da evitare, ma anche misteriosi, da esplorare.

Quando mia madre mi conduceva con sé, a mettere i fiori freschi sulla tomba del nonno, provavo un‘indefinibile malinconia. Quella quiete innaturale densa di tristezza, il profumo acre dei crisantemi, l’odore pungente dei cipressi, le lapidi messe in fila come in un domino gigantesco, mi angosciavano, producendo in me uno stato di gravoso malessere, ma anche di affascinante curiosità.

Mi torna in mente quella volta in cui, approfittando della distrazione di mia madre, intenta a mettere l’acqua nei vasi dei fiori, mi allontanai rapita in quel viale silenzioso, perdendomi nei lunghi filari delle sepolture.

Era il pomeriggio di un ventoso giorno di tarda estate, avevo circa undici anni, e in quel viale eravamo solo io, il silenzio e quella distesa immensa di lapidi, con foto di volti sconosciuti, alcuni con sguardi severi, altri sorridenti, molte in bianco e nero, dai visi scoloriti, altre più recenti a colori sbiaditi, mi soffermai a leggere i necrologi, tristi pieni di rimpianto, le frasi nostalgiche incise sul freddo marmo.

Vidi una donna vestita tutta in nero disperarsi sulla bara del figlio e, in quel sordo silenzio, rotto dal pianto, per la prima volta provai lo sgomento della morte. Sentii il frusciare delle foglie nelle siepi, poste ad ombreggiare le lapidi, dove facce anonime raccontavano, mute, la propria sventura, la propria storia e mi sembrò di sentire il vento di una eco collettiva, di tutte le voci, di chi non era più in questo mondo, echeggiare tra le chiome dei cipressi.

Trovai anche qualche volto familiare, come quello di Peppino, il simpatico postino, che da molto tempo non passava più a consegnarci la posta e dal vicino. Vidi la vedova del macellaio Tito, che accendeva un lumino sulla nicchia del marito, lamentandosi a bassa voce del dolore provato.

Poi ,nascosta dietro un’aiuola c’era la stele marmorea di un vecchio, che era stato mio maestro alle elementari. Inoltre, sull’edicola funebre a fianco, vidi la foto a colori sgargianti di una bella ragazza, che si distingueva da tutte le altre immagini in bianco e nero, era Luisella una vicino di casa, che sorrideva malinconica, come se conoscesse già il suo tragico destino, uccisa per gelosia, a 16 anni, dal suo ex.

Proseguendo il cammino vidi una sontuosa cappella funebre che, come un lussuoso mausoleo, spiccava tra tutte per ostentata sfarzosità, con due statue di angeli in marmo rosa, poste a guardia del cancello, era l’ultima dimora di un famoso generale, morto di vecchiaia tra le sue medaglie.

Alle sue spalle un’altra tomba, abbandonata all’incuria; era l’ultima residenza di un soldato anonimo, morto in battaglia nella seconda guerra mondiale.

Provai un senso di indignazione. Pensai che i vivi, come affermava anche Totò, fossero davvero molto stupidi nel rimarcare le differenze anche tra i morti, e che,tutto sommato, a chi non apparteneva più alla vita terrena, non doveva interessare poi molto di avere una fossa comune o una tomba monumentale. Amareggiata, tornai da mia madre, che, preoccupata mi cercava, alla luce del crepuscolo, tra i viali del tramonto.

Oggi non ho più paura del mistero della morte e il cimitero non è più un luogo triste da evitare. Per me è solo un feticcio, usato a pretesto, per collegarci, con la memoria, ai defunti.

Loro ormai sono nel mondo astrale, in una nuova dimensione di eterno e di universale, liberi dai ceppi della materia, dalla forma, dall’apparenza. Ricordiamoli guardando le stelle, riconosciamoli come una goccia di mare, nelle carezze del vento, per averli vicini per sempre, in ogni momento.

(Novembre 2024)

Le orchestre e i cantanti della Radio.

 

di Romano Rizzo

 

Grande importanza ha avuto, per quelli della mia età, la radio, che è stata, per anni, l’unica occasione di svago per chi trascorreva il suo tempo per lo più in casa. Per questo a me capita spesso di ripensare alle orchestre che si sono succedute negli anni belli e che sono state fedeli compagne della vita mia. Tra le prime ricordo le orchestre d’archi di Tito Petralia e Cesare Gallino, che proponevano brani di operette interpretate da Franco Artioli, Franco Calderoli, Romana Righetti, Edda Vincenzi e tanti altri cantanti o accompagnavano le esibizioni canore di Tito Schipa, Beniamino Gigli, Franco Tagliavini o altri artisti lirici, che dedicavano un po’ del loro tempo alle canzoni.

Tutte le canzoni degli anni 20 erano in realtà delle belle storie, musicate e cantate anche da attori che si improvvisavano cantanti o semplicemente dicitori.

Durante il periodo fascista, oltre a quelle dichiaratamente politiche, gran parte delle altre inneggiavano alla vita semplice e al lavoro. Gli interpreti di queste ultime furono Angelo Servida, Daniele Serra, Aldo Masseglia, Tito Leardi ed altri, tra cui alcuni come Crivel e Michele Montanari che, caduto il Fascismo, non trovarono più modo di esibirsi in Rai se non a prezzo di notevoli sacrifici. Tipico il caso di Michele Montanari che, per riaffacciarsi ai microfoni, dovette portare con sè lo spartito della canzone Simphony, che era tra le maggiori.

Gli anni 40 furono quelli comunque di Aldo Visconti, Alfredo Clerici, Norma Bruni, Meme Bianchi, Gino Bechi, Alberto Rabagliati, Carlo Buti, Tiola Silenzi, Luciana Dolliver, Lina Termini, Dea Garbaccio, Jone Caciagli, Enzo di Mola, Dino de Luca, Enzo Aita e segnarono l’avvento delle grandi orchestre di Dino Olivieri e Nello Segurini.

Negli anni 50, sotto l’influsso dei nuovi ritmi, la Rai ci regalò due orchestre, quella di Angelini e quella di Fragna. Le voci di allora hanno segnato un’epoca felice: Nilla Pizzi, Achille Togliani, Gino Latilla, Carla Boni, Oscar Carboni, il Duo Fasano e Clara Jaione, Giorgio Consolini, Vittoria Mongardi, Luciano Bonfiglioli. Prima di loro vanno ricordate anche l’orchestra di Beppe Mojetta con Aldo Donà e Gigi Beccaria, l’orchestra Nicelli con Alma Danieli, l’orchestra Ferrari con Natalino Otto, Flo Sandon’s, l’orchestra di Carlo Savina con Bruno Rosettani, Nella Colombo, Vittorio Tognarelli, Elsa Peyrone e il Duo Blengio. Quello per me è stato il periodo d’oro della Rai, il periodo in cui il duo Semprini Bodini furoreggiava e in cui altri grandi come Antonio Basurto, Lia Origoni facevano sfoggio della loro classe. Il regno dei cantanti alla Italiana come il reuccio Claudio Villa, che fa storia a sé, insieme a Luciano Tajoli, Claudio Terni, Alvaro Amici e Narciso Parigi, di Rino Salviati, Otello Boccaccini, Lando Fiorini ed altri.

Al ritiro del grande Angelini, la sua orchestra venne diretta da William Galassini che ci fece conoscere Giuseppe Negroni Gianni Ferraresi e Tonina Torrielli, Luciana Gonzales, Anita Sol, mentre il genio di Lelio Luttazzi ci deliziava con le voci di Jula de Palma e Teddy Reno e, più tardi, con Paolo Bacillss.Erminio Pericoli. Qui i miei ricordi si arrestano e devo chiedere scusa ai tanti, troppi cantanti, orchestre o complessi che non sono presenti in questa cavalcata di ricordi solo per colpa della mia veneranda età che mi gioca troppo spesso brutti scherzi.

Prima di chiudere spero di salvarmi in corner ricordando il grande Pippo Barzizza che fu tra i primi a celebrare l’avvento dello swing nella canzone italiana e ricordare, altresì, le cantanti Emilia Veldes e Nuccia Bongiovanni, assieme alle storiche Lidia Martorana, Carla Stella che, con Corrado Lojacono, Luciano Benevene, Renzo Mori e Nino Amorevoli ed i primi cantanti di Angelini,Vittorio Belleli, Carlo Moreno, Gilberto Mazzi e Pippo Starnazza, hanno occupato i posti lasciati liberi da Emilio Livi, Elena Beltrami, Paolo Sardisco, Ariodante Dalla, Armando Broglia e molti altri.

Ora i miei ricordi si affacciano in una maniera troppo disordinata e mi invitano ad inchinarmi all’arte di Milly, Gino Franzi e di tanti altri capisaldi della nostra canzone.

Passando ai giorni nostri venne il tempo di Gigliola Cinquetti, Fausto Leali, Iva Zanicchi, Massimo Ranieri, ma la canzone italiana già era profondamente cambiata e lontana dalla classica.

Meglio fermarci qui, perché le canzoni in questi ultimi anni, per me, andrebbero classificate in un diverso genere ed anche molti cantanti riescono solo a fare sfoggio di una grande estensione e duttilità vocale ma non sanno cosa è la modulazione.

Mi rendo conto che mancano in questa mia rassegna troppi nomi come, ad esempio, Giovanna e Rita Forte tra le più moderne e prego i miei attenti lettori di segnalarmi altri interpreti validi che non ho citato e che potrò inserire in una prossima e meno improvvisata stesura. Sperando di aver ridestato alcuni piacevoli ricordi in tutti quelli che hanno amato e amano la canzone italiana, ringrazio quanti mi hanno dedicato un po’ del loro tempo, scusandomi per involontarie imperfezioni ed omissioni.

A tutti dico: “Grazie”.

(Luglio 2024)

La crisi della canzone napoletana

 

di Romano Rizzo

 

Parecchi tra i miei amici che ricordano che sono stato, per anni, conduttore di una piccola radio privata e che sanno il mio sconfinato amore per la canzone napoletana dell’epoca d’oro, mi hanno chiesto come, quando e perché, a mio parere, si è verificato il suo progressivo degrado. Ed è per questo che mi sono deciso ad esternare quello che penso al riguardo e che è rafforzato anche da mie personali esperienze. Premetto che, secondo me, il degrado è stato lento ma continuo ed è pacifico che la canzone classica si era ben sposata con i ritmi di origine “forestiera”, dando vita a molti capolavori, anche attraverso i Festival. Gli stessi Festival, nel tempo, quando forte è diventato il potere delle grandi imprese musicali, hanno attratto inevitabilmente gli appetiti di mestieranti e trafficanti. A questo punto si è cominciato a ricorrere a dei “prestanome”, per superare il vincolo del numero di canzoni di ciascun partecipante ed è venuto fuori che nelle canzoni finaliste sono stati presenti tali Parente e Palligiano, nomi dietro cui si nascondevano Bonagura e Vian ed ancora Lucilio, che era in realtà Concina. Ma come fossero ormai facile preda del sottobosco e del malaffare lo evidenzia un episodio, narrato a me e a pochi intimi, dal buon Antonio Basurto che, rientrato in Italia da poco, era stato avvicinato da un “personaggio”, il quale, parlando della partecipazione al Festival, gli aveva detto che valeva un milione e mezzo. Basurto si dichiarò disponibile pensando che si parlasse del suo compenso e sgranò tanto di occhi quando comprese che, invece, quella cifra era la “tangente” da pagare per assicurarsi la partecipazione alle tre serate. Voglio ricordare anche che, quando, per i noti motivi, si arrivò alla fine dei Festival, un grande come Sergio Bruni stappò una bottiglia di spumante perché solo così, a suo modo di vedere, si poteva ritornare a produrre, liberandosi dalle troppe catene di quanti godevano di un mal riposto prestigio.

Vale la pena di ricordare che all’inarrestabile degrado contribuirono anche le cosiddette Radio Libere, le quali, all’inizio, diedero un notevole apporta alla diffusione delle canzoni celebri di una volta. Successivamente, però, non godendo di alcun contributo per sopravvivere in una realtà, dove la concorrenza non aveva limiti, (Si pensi al tempo delle Antenne Pirate!) iniziarono a basarsi sui contributi degli associati, delle cene spettacolo sociali e quant’altro, per affrontare le spese delle eventuali concessioni, dei consumi, della manutenzione, della riparazione o dei ricambi dei pezzi degli impianti da aggiornare. In questa situazione di continua ricerca di una forma nuova di finanziamento ebbero vita facile le inserzioni pubblicitarie. A queste si aggiunse, col tempo, la cessione a pagamento di alcuni spazi a cosiddetti agenti e impresari i quali acquistavano dei “passaggi” per i loro cantanti, cui imponevano le loro “produzioni”, ossia canzoni di scarsissimo valore che incontravano, però, il favore di una certa fascia di pubblico, in genere del tutto ignara della melodia e della poesia delle canzoni del passato. Col passare del tempo e col moltiplicarsi di produttori e cantanti improvvisati, ma molto popolari nel loro quartiere, quasi tutte le radio libere diventarono soltanto la voce del nuovo, che pagava, e contribuirono, in tal modo, all’avvento dei cosiddetti Neomelodici. A dire il vero, ci sono state alcune eccezioni come la Tele Akery che curò la nostra bella musica e portò ad affermarsi cantanti del valore di Francesca Marini, Piero Cucco e tanti altri. Né si può ignorare, soprattutto, RADIO AMORE, di Antonio Romano e Teresa D’Alessio (credo, tra l’altro, che siano stati miei colleghi nella vecchia Sip, ora Tim) che riescono ancora a regalare momenti di vera felicità a quanti, come me, erano, sono e resteranno sempre innamorati della nostra grande canzone che, mi fa male dirlo, è forse più apprezzata all’estero che in patria e che è, purtroppo, trascurata anche da chi dovrebbe avere il compito di valorizzare la nostra tradizione ed incoraggiare tutte le iniziative che i privati ancora intraprendono per difenderla.

Ho sperato sempre che la musica cambiasse e non mi rassegno ad ammettere che “‘A museca è sempe ‘a stessa...”

(Maggio 2024)

Manzoni e i parenti terribili

 

di Bernardina Moriconi

 

Qualche tempo fa leggendo su Facebook il post di uno scrittore su di un suo antenato di un certo prestigio, ma dalla condotta non del tutto irreprensibile, mi è venuto in mente il caso di Manzoni. Il quale, come alcuni sapranno, non dovette arrovellarsi troppo nel cercare referenti per le figure di cattivissimi per il suo romanzo. Gli bastò sfogliare un pò l’album di famiglia, sia quello di mamma che quello di papà. Dal primo attinse la figura di riferimento per l’Innominato, ispirandosi a tal Bernardino Visconti, vissuto nella prima metà del XVII secolo e imparentato con l’importante famiglia milanese nonché fratello di un antenato dello scrittore. Orbene, pare che ‘sto Bernardino ne combinasse di cotte e di crude scorrazzando in lungo e in largo per il Ducato di Milano in compagnia di una ventina di fidi bravi. Il   tutto, fino alla conversione, avvenuta grazie all’incontro col cardinale Borromeo, in seguito alla quale si sarebbe ritirato a vita di meditazione ed espiazione fino alla morte. Per il personaggio di don Rodrigo, invece, Don Lisander si rivolse a un antenato dal ramo paterno di quel ramo del lago di Como su cui affaccia Lecco: precisamente a Giacomo Manzoni vissuto tra Cinque e Seicento e primo inquilino dell’elegante villa di Lecco in cui  soggiornerà Alessandro Manzoni fanciullo (e che consiglio di  visitare a chi si trovasse in quei luoghi ameni). Tornando a Giacomo Manzoni, costui era una sorta di imprenditore ante litteram in campo siderurgico, attività con cui arricchì sé e la famiglia anche perché pare non andasse molto per il sottile nel fare fuori (letteralmente, intendo) i concorrenti: tipino prepotente e dai modi tanto spicci quanto bruschi, si macchiò di numerosi crimini commessi dai suoi bravi. E non contento, piegò a suo utile anche la grande sciagura della pestilenza per eliminare altri rivali in affari, incaricando due monatti di ungere le porte delle loro abitazioni. I monatti furono poi individuati e condannati a morte con l’accusa di propagare il morbo, mentre l’antenato di Alessandro se la cavò perseverando in crimini e misfatti: morì infatti mentre era in corso contro di lui un procedimento giudiziario per un ennesimo omicidio. Mi sentirei di dire a questo punto che il Manzoni con I Promessi Sposi abbia dato vita a un nuovo genere di romanzo: il romanzo di espiazione. D’altronde se non è possibile scegliersi i familiari, figuriamoci un po' gli antenati…

(Aprile 2024)

Giuseppe Petrillo

 

di Romano Rizzo

 

Giuseppe Petrillo è stato un valido poeta, di cui, però, conosco molto poco e mi dispiace. Posso dirvi soltanto che pubblicò, nel 1972, nella Collana di poesia e narrativa, diretta da Giovanni Boccacciari, un volumetto di poesie dal titolo Suspiranno.

Questa bella raccolta, che è articolata in due distinte sezioni, ci presenta, per così dire, due facce del poeta, molto diverse. La prima ce lo fa vedere come un malinconico e rassegnato cantore della caducità delle cose, che assiste all’inarrestabile fluire dell’esistenza verso la naturale conclusione. La seconda mette in luce la sua straordinaria capacità di cogliere i lati buffi della esistenza umana e di tratteggiarla con partecipazione sincera, con grande vivacità e forza espressiva.

È qui che Petrillo riesce, con molto buon gusto, a donare  a chi legge i suoi scritti  dei momenti di sana allegria. Non a caso questa seconda sezione è intitolata  Alleramente. Alla prima categoria di poesie appartengono, tra le altre, Suspiranno (che dà il titolo all’intera raccolta), Tristezza ‘e vierno, Sempe Sempe, Mamma! . Allaseconda,ripeto, diversissima e molto gustosa, tra le migliori, a mio parere, (vado a memoria) : Ll’arracquata, ‘O raffreddore,‘Ngiulina, Cagno ‘e casa, Faccefronte ed altre. Mi corre, peraltro,  l’obbligo di aggiungere che, in tutte le poesie del Petrillo, si riscontrano sempre una grande spontaneità ed originalità di ispirazione, supportate da una apprezzabile maestria nella realizzazione.

Va riconosciuto a Boccacciari il gran merito di avere inserito Petrillo nella sua bella Collana di poesia e narrativa accanto a poeti come Eduardo Fasano, Enzo d’Orsi, Domenico Rossi, Giovanni Improva, Alfredo de Lucia, Salvatore Tolino ed altri di cui ora mi sfugge il nome. Se il suo esemplare comportamento di sostenere ed incoraggiare tanti cultori della nostra Poesia, fosse stato seguito da tanti altri grandi poeti, ne avrebbe tratto un indiscutibile giovamento la maggiore diffusione dell’amore per la Poesia.

*   *   *

Ll’arracquata.

di Giuseppe Petrillo.

 

Tutt’’e mmatine scengo p’’a ‘Nfrascata

siscanno na canzona malandrina..

Nocopp’’o balcone, meza scammesata

arracqua sempe ‘e tteste, Cuncettina.

 

Penzo ca nun ‘o fa ‘nnucentemente..

( Me tene mente cu ‘a cudella ‘e ll’uocchie ),

Embè, ve ll’aggia dì sinceramente..

guardannola, me tremmano ‘e ddenocchie!

 

Cu tanta grazia ‘e Ddio ca mette ‘mmosta.

maje ca dicesse  : “ Oj nì, ne vuò nu poco ?”

“ Neh, Cuncettì, ma è tutta rrobba vosta ?”

e me facette na guardata ‘e…fuoco !

 

Dinto se ne trasette e po’ turnaje

cu nu vacile mmano, bellu gruosso

e ‘ncuollo a me priciso ‘o svacantaje

dicenno : “ T’’o spurpasse tu chist’uosso ?”

 

Giesù, Giesù…vedite che se passa…

Songo tre mise ca se fa ‘a resella..

Sta figlia ‘e bona mamma mo se spassa

e ride, ride ‘nfaccia a sta…fresella!!

*   *   *

Mamma!

di Giuseppe Petrillo

 

Oi voce amata, voce ‘e mamma mia,

che musica pe st’anema ire tu…

‘A quanno t’ha distrutto ‘a malatia,

i’ scunzulato nun te sento cchiù.

 

Ll’urdema vota che tu m’abbracciaste,

oi ma’, era Natale e tu chiagnive…

E chi s’’o scorda, ‘a mano me vasaste

e mme diciste : “ Statte buono e scrive..”

 

Mo, quanno so’ sti ffeste, ‘a nustalgia

m’astregne ‘o core; tu nun ce staje cchiù..

ma si veco na femmena, p’’a via..

vestuta ‘e scuro, i’ penzo..che si’ tu !!

*   *   *

Pe’ viche

 

di Giuseppe Petrillo

 

I’ quanno voglio sbarïà nu poco,

nun vaco pe’ Tuledo o p’’a Riviera,

me ‘nfizzo dint’’e viche cchiù stramane,

addò se sente addore ‘e cose antiche.

 

Ma quanta viche a Napule ce stanno

e quanti vecarielle annascunnute,

cu cierti vasce ca pareno tavute

 

addò c’è gente ca vurrìa pittà.

‘A centenare d’anne, nasce e more

dint’’a sti viche…n’ata umanità!!!!

(Marzo 2024)

La condizione femminile

A quando la reale parità tra uomo e donna?

 

di Gilda Rezzuti

 

Il tema dell’uguaglianza tra uomini e donne e, soprattutto, quello della condizione femminile sono argomenti estremamente attuali e discussi sempre ad ampio raggio nella società contemporanea. Se facciamo un piccolo passo indietro, la storia ci ricorda che, nell’Europa dell’Ottocento, agli albori delle istanze femminili, la donna viveva davvero una condizione marginale e di sottomissione. Le venivano negati il diritto al voto, all’istruzione, l’accesso al mondo del lavoro e altri diritti fondamentali. Rispetto all’uomo, dunque, era considerata un essere inferiore, che doveva assolvere soltanto a compiti di cura e responsabilità della famiglia. Per molto tempo si è sentito dire: “la donna è la regina della casa”, ma solo in casa, se pure… Fu con gli anni Sessanta, invece, che si andò pian piano affermando, pur nel rispetto delle peculiarità della natura e dei ruoli, il principio della parità dei sessi, in senso socio-culturale. In quegli anni nacque il Movimento di liberazione della donna, che aspirava a contrastare la condizione di sottomissione della donna all’uomo e a farle acquisire una maggiore consapevolezza individuale e collettiva, riguardo ai suoi diritti, sia in ambito familiare, che in un più vasto contesto pubblico, con particolare attenzione al mondo del lavoro. In questo periodo di mutamenti sociali e politici, il movimento delle femministe (anche se a volte esasperato e spesso esaltato) contribuì, in modo determinante, a conquiste e riconoscimenti femminili. Attualmente, infatti, nella nostra cultura, altamente civilizzata o presunta tale, la donna, anche se a fatica e non in tutte le realtà, sta affermando, a volte tra forti resistenze, il suo valore, conquistando sempre maggiori spazi, soprattutto in un mondo del lavoro, decisamente competitivo e maschilista. Malgrado i grandi passi, compiuti in lunghi decenni, resistono ancora stereotipi e luoghi comuni, rispetto alla sua condizione, soprattutto in quei paesi del terzo mondo e medio orientali, dove ancora l’emancipazione femminile è appena agli inizi. In ogni caso, uomo e donna, in quanto esseri umani, dovrebbero avere pari dignità, sia in una dimensione laica della vita, che in una prospettiva religiosa, pur continuando a considerare e rispettare le naturali peculiarità di carattere fisiologico e psicologico. Parità non significa “equivalenza”, bensì riconoscimento e valorizzazione delle diversità. Comunque, malgrado i progressi compiuti, per quanto concerne la condizione femminile c’è ancora molta strada da fare, per garantire una reale parità di genere. Infatti, se è vero che lo sviluppo umano, nel suo complesso, è un processo teso ad espandere costantemente le possibilità di libere scelte da parte di tutte le persone, indipendentemente da sesso, razza, lingua, religione, da qualsiasi condizione personale e sociale (principio d’eguaglianza proclamato nell’art 3 della nostra carta costituzionale), non bisogna tralasciare l’impegno e l’educazione costante, per far sì che questo processo vada sempre avanti e venga sempre più rispettato e riconosciuto. Già i filosofi francesi del diciottesimo secolo sostenevano che illuminismo ed emancipazione andavano di pari passo, poiché l’essere umano, in quanto tale, al di là del sesso, aveva universalmente gli stessi diritti e gli stessi doveri.

Occorre riconoscere, senza dubbio, che gli uomini e le donne, come si è già detto, sono diversi nelle caratteristiche fisiche, ma questo non significa che bisogna considerare la donna un essere inferiore, sottomessa all’uomo. Purtroppo, ancora oggi la situazione di sottomissione della donna è presente in modo subdolo anche nel nostro paese, soprattutto in ambienti sociali, culturali ed economici svantaggiati. Per questo bisognerebbe combattere la misoginia, il maschilismo e anche il femminismo esasperato e fanatico. Per ogni aspetto della vita ci vuole equilibrio, che si può raggiungere solo attraverso un impegno costante, per cui l’educazione alla sana affettività e al rispetto della persona, di cui ultimamente si sente tanto parlare, si può ottenere solo lavorando in una logica di prevenzione, partendo dalla scuola, fin dalla tenera età. Se si vuole pensare ad un futuro migliore per tutti, non c’è altro modo che investire nel presente in modo chiaro e proficuo.

(Marzo 2024)

 INAUGURATA LA SEZIONE ANPI “AEDO VIOLANTE”

 

Siamo lieti di pubblicare il discorso di Giancarlo Violante, in occasione dell’inaugurazione della sezione collinare ANPI, intitolata al padre Aedo Violante.

 

Nel prendere la parola in occasione di una riunione dedicata alla figura di mio Padre non posso esimermi innanzitutto dal ringraziare coloro che questa iniziativa hanno fortemente voluto, principiando da Mario Coppeto, in difetto del cui infaticabile generoso attivismo stamane non saremmo qui riuniti, indi il Presidente della Sezione napoletana dell’ANPI, Ciro Raia, che con pari entusiasmo ha voluto caldeggiare – facendola propria – presso gli organismi rappresentativi dell’associazione la proposta di dedicare alla figura di Aedo Violante, già insignito del titolo di Commendatore della Repubblica per meriti partigiani, la sezione collinare ottenendone il placet. Ed è circostanza della quale non posso che gioire, quella per cui le due sezioni partenopee dell’ANPI – quella centrale e quella collinare - vengono così ad essere intitolate ad Antonio Amoretti (ai cui figli, pure presenti, rivolgo un ringraziamento particolare) ed a mio Padre, già accomunati da analoghe onorificenze, ma soprattutto legati in vita ed ora anche oltre, da sentimenti fraterni, più che amicali. Non posso difatti dimenticare l’affetto con cui Antonio (i figli mi perdoneranno se oso oggi chiamarlo con il nome proprio), ad onta dei suoi personali acciacchi, si curava di garantire a mio padre, affetto da quella ipovedenza che ne ha tormentato gli ultimi anni, l’opportunità di continuare ad essere presente nelle manifestazioni pubbliche dell’ANPI.

Un ulteriore ringraziamento sento di dovere alla nostra. ospite, mia sorella Piera, che ha gentilmente messo a disposizione gli spazi necessari alla celebrazione dell’evento, nonché a tutti Voi amiche ed amici, compagne e compagni, che siete intervenuti, manifestando così, con il Vostro impegno, il Vostro attaccamento ad una figura, quella appunto di mio Padre, i cui insegnamenti ritengo meritevoli di non essere dispersi per il presente e per il futuro.

Il che mi conduce, illico et immediate, nel cuore del compito, che indegnamente sono chiamato ad affrontare, ovvero quello di tratteggiare la figura di Aedo Violante, compito che mi sforzerò di svolgere senza indugiarvi, sia perché il rapporto filiale potrebbe inconsapevolmente indurmi all’agiografia sia per non abusare del tempo che vorrete cortesemente concedermi essendo ben consapevole che, anche solo tentare di delinearne un profilo esaustivo, costituirebbe improbo cimento.

Farò in modo, pertanto, che sia egli a narrarsi, limitandomi all’assolvimento di una mera funzione di raccordo, in ciò coadiuvato dalla opportunità offertami di condividerne la quotidianità – professionale in primis, ma non solo - per oltre 8 lustri.

Circa il suo profilo di giurista – che non va disgiunto dalla dimensione complessiva della sua figura – mi è sufficiente ricordare la molteplicità delle pubblicazioni scientifiche e la costante attenzione prestata al mutare delle esigenze, che lo sviluppo della società è andato proponendo: di qui l’impegno professionale, dapprima nella tutela del bracciantato agricolo, indi dei lavoratori dipendenti, per occuparsi di poi delle problematiche connesse alla sempre maggiore presenza delle istituzioni pubbliche nella regolazione degli interessi generali ed approdare infine e con largo anticipo rispetto al varo di una normativa settoriale organica, alle tematiche della tutela dei beni ambientali, che ha insegnato a livello accademico, avendo sempre a cuore, quale fine ultimo dell’agire, il bene della collettività nel suo insieme, declinato come contemperata sintesi tra le esigenze di ordinata modificazione antropica dell’esistente ed irrinunciabile preservazione di quanto si debba conservare a beneficio delle future generazioni. Di qui lo svolgimento, a volte anche a titolo grazioso, di attività di supporto legale ad amministrazioni impegnate nella difesa di tratti del proprio territorio. Ricordo a me stesso: l’ausilio prestato, nella seconda metà degli anni ‘70, al Comune di Castelvolturno, nel purtroppo vano tentativo di contenere le iniziative di cementificazione della costa, già avviate negli anni antecedenti, indi negli anni ‘80 al Comune di Procida per scongiurare che la profilata cessione a privati dell’isolotto di Vivara, costituisse viatico per la realizzazione ivi di un resort turistico. Ma di qui anche l’impegno profuso nella attuazione del primo contratto d’area d’Italia ex art. 2, comma 203, lettera f), della legge n. 662/1996, grazie al quale è sorto, sulle rovine dell’ex cementificio, l’attuale porto turistico di Castellammare di Stabia, irrinunciabile occasione occupazionale sia per le diverse centinaia (ma forse è giusto parlare di migliaia, se si considera l’indotto) di lavoratori che hanno concorso a realizzarlo, sia per il personale, che oggi vi trova stabilmente impiego.

Ho ritenuto necessaria questa premessa perché mio Padre, per cultura e formazione, è stato persona costantemente attenta alla difesa della legalità, in specie quella costituzionale, quale precondizione di ogni civile occasione di confronto dialettico, nel fermo convincimento che la perimetrazione della libertà di ciascuno trova invalicabile limite nella sfera di libertà degli altri e che è compito dello Stato, nelle sue diverse articolazioni, garantire il rispetto di questo principio immanente ad ogni sistema democratico.

Solo se letta in quest’ottica può cogliersi il senso profondo della narrazione, che egli stesso compie di un episodio della sua remota esperienza di docente negli istituti superiori: Un giorno entrai in classe e vidi disegnato sulla lavagna il simbolo della falce e martello. Non dissi niente, ma raggiunsi la cattedra, mi sedetti, aprii il registro e feci l’appello. Al termine mi alzai e annunciai l’argomento della lezione che mi accingevo a svolgere. Dopo di che, come se avessi seguito un pensiero, dissi: “Ragazzi, voi sapete che quel simbolo mi è molto caro, rappresenta la forza degli operai e dei contadini, che costituiscono in gran parte il nerbo centrale di ogni nazione civile. Tuttavia vi domando se siete tutti d’accordo con quel simbolo. Se sì, lasciatelo pure disegnato sulla lavagna, ma se tra di voi c’è anche uno solo in disaccordo, allora vi prego di cancellarlo … Non muovo alcun rimprovero …” Un ragazzo si alzò e pulì la lavagna. (da: Liberale di Sinistra).

Ed è ancora in quest’ottica che trova precisa collocazione la gioia con cui narrava di un allievo, figlio di un artigiano, che si professava di estrema destra, ma la cui vivacità intellettuale venne colta da mio padre come opportunità di diuturno confronto, tanto da fargli maturare, alla fine del percorso liceale, la determinazione di lasciare il partito in cui militava, per iscriversi a quello comunista.

Fu per tale cifra valido epigono di quel Mario Sansone, che ebbe la fortuna di avere come docente e perciò (sono sempre parole di mio padre, ancorché rivolte al suo anziano maestro) “capace di dare ai giovani ciò di cui più avevano bisogno: una formazione culturale, che non conosceva confini, plasmandone le menti senza nulla imporre, sollecitandole alla meditazione ed alla conoscenza, educandole alla ricerca ed alla rimozione dell’errore, sublimando l’amore per il messaggio della scienza ed il rivelarsi dell’umanità”.

E non v’è contraddizione alcuna tra quanto Vi ho riferito e la sua giovanile – aveva solo 18 anni - adesione al movimento insurrezionale, meglio conosciuto come quello delle quattro giornate di Napoli.

Perché, vedete, per dirla con Giorgio Amendola (Napoli, comizio di apertura della campagna elettorale per le amministrative del 1975) le rivoluzioni si fanno quando si devono fare – ovvero quando ogni forma di libertà viene meno - imbracciando le armi e se necessario salendo sui monti e non sfasciando qualche vetrina e dando fuoco a qualche auto, ovvero ponendo in essere comportamenti delinquenziali, di stampo para-squadristico ed immeritevoli di qualsivoglia forma di tolleranza, perché funzionali, nella migliore delle ipotesi ed in disparte quella illecitamente lucrativa, solo alla ricerca di visibilità di chi li organizza ed idonei a suscitare sconcerto nella collettività, ad ingenerare insicurezza e ad allontanare gli investimenti necessari per un proficuo sviluppo della società nel suo insieme.

A questo proposito e con lo sguardo rivolto all’oggi, ho ancora ben presente il ricordo dell’immagine – che ha fatto il giro del mondo grazie ai media - di una donna, con in braccio un bambino avvolto in una coperta, che per raggiungere il Santobono si vide costretta pochi anni addietro a farsi largo tra le auto paralizzate in piazza Medaglie d’Oro, nel corso di una mattinata di ordinaria inciviltà, in cui quel tratto del nostro quartiere venne investito dalla furia di professionisti della guerriglia urbana, molto plausibilmente all’uopo assoldati e senza che alcuna voce di sincero stigma si levasse dagli uomini delle Istituzioni locali, evidentemente troppo impegnati nella narrazione mitopoietica di una città pretesamente ribelle, la cifra della cui eversiva risposta alle esigenze dei più deboli, quando effettivamente tali – mi riferisco, ad esempio, al fenomeno delle occupazioni degli immobili – mi risulta assai difficile distinguere da quella pariteticamente adottata dalle organizzazioni malavitose.

Un ultimo accenno, e qui veramente mi avvio a concludere, merita l’impegno politico profuso da mio padre, che nel 1948 – all’indomani e non prima del 18 aprile, cosa di cui andava particolarmente fiero – si iscrisse al Partito Comunista restandovi fino allo scioglimento, individuando in ciò il logico corollario della scelta di adesione alla lotta partigiana, effettuato cinque anni addietro, vivendo anni difficili, in cui l’essere comunista significava spesso essere discriminati ed in cui le lotte operaie troppo soventemente finivano con l’essere represse nel sangue.

A questo proposito voglio leggerVi i brevi versi che mio padre volle dedicare alle sei vittime di Modena del 9 gennaio 1950.

Le case grigie battono i vetri:

vento nel sole.

Livore di volti opachi

senza cielo,

incatenate

colonne di fumo.

Chi urla?

Seppellite le ossa

(Modena, da: I tempi di una vita)

La scelta operata, tuttavia, non ha affatto inciso sulla sua capacità di intessere confronti, talvolta anche duri ma sempre nel rispetto reciproco, con chi aveva operato scelte diverse, se non diametralmente opposte, tanto da guadagnarsi diffusa stima tra gli avversari.

Mi sento di poter dire che mio Padre fu, in ciò e nella quotidianità, uomo del dialogo – nella fermezza dei propri convincimenti – culturalmente aperto a misurarsi con gli altri, necessariamente diversi da sé, avendo modo di attuare, sul piano pratico, quella esortazione di Luciano Violante “a riflettere sui vinti di ieri; non perché avessero ragione o perché bisogna sposare, per convenienze non ben decifrabili, una sorta di inaccettabile parificazione tra le parti, bensì perché occorre sforzarsi di capire, senza revisionismi falsificanti, i motivi per i quali migliaia di ragazzi e soprattutto di ragazze, quando tutto era perduto, si schierarono dalla parte di Salò e non dalla parte dei diritti e delle libertà” (discorso di insediamento quale Presidente della Camera del 9/5/1996).

In tale prospettiva voglio renderVi partecipi di un piccolo, ma esemplificativo episodio, raccolto dalla viva voce di uno dei protagonisti. All’indomani dell’8 settembre 1943 – giorno definito da Renzo De Felice, come quello della “morte della Patria”, il comandante dell’Accademia militare di Modena, riuniti gli allievi rimasti, alla domanda di alcuni su cosa dovessero fare, rispose - lui che, quale militare di carriera, aveva prestato giuramento di fedeltà al Sovrano – invitandoli ad “agire secondo coscienza”. Provate ad immaginarvi in quel luogo ed in quel tempo, magari senza aver beneficiato degli insegnamenti di un Mario Sansone, ma anzi indottrinati ad un falsante senso dell’onore e dell’amor patrio. Provate a calarvi nei panni, meglio, nelle coscienze di quei ragazzi – di età compresa tra i 16 ed i 17 anni, perché i diciottenni già erano al fronte – che stavano vivendo lo sconcerto di un re in fuga, che si era consegnato armi e bagagli al nemico di ieri. E provate ancora a trattenerVi in quei medesimi panni, allorquando, più che la consapevolezza della imminente sconfitta, le violenze perpetrate ai danni della popolazione civile e la indicibile ferocia impiegata nella repressione della lotta partigiana, fece talvolta maturare in quegli stessi giovani la consapevolezza di aver scelto, prestandole giuramento di fedeltà, la parte sbagliata.

Ecco il mio auspicio è che quell’invito di Luciano Violante possa divenire – vieppiù oggi che quella generazione, che quelle vicende le ha vissute in prima persona, è stata consegnata, per l’immancabile incedere del tempo, alla Storia con la “S” maiuscola – la cifra dell’agire dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, intanto per evitare che la preservazione della memoria si risolva nel tempo in una mistica resistenziale di pura forma, indi perché è compito della parte vincitrice proseguire in quella riflessione portandola a compimento. Difatti è solo attraverso l’elaborazione di una memoria condivisa che tragedie, come quelle che da una parte e dall’altra hanno caratterizzato il confronto politico in specie tra quelli della mia generazione, potranno essere definitivamente evitate.

Chi Vi parla è stato testimone e, fortunosamente, mancata vittima in particolare di una aggressione consumatasi ai danni di un corteo studentesco nell’ormai lontano 1974, in Corso Umberto I, nelle prossimità dell’Ateneo federiciano, allorquando un manipolo di uomini, con il volto coperto ed armati di spranghe e finanche di una rivoltella – i cui colpi fortunatamente non andarono a segno - irruppe, proveniente dalla Via Di Costanzo, nel corteo colpendo all’impazzata i presenti. Quindi ricordo bene quale fosse il clima di quegli anni. Ma ciò non mi può impedire di riconoscere l’errore di utilizzare modalità analoghe, che tanto dolore hanno contribuito a generare, come nel caso dello sventurato Sergio Ramelli.

I passi degli uomini

disegnano croci sul mondo,

e tutto collima col tempo.

Stasera, fulmineo,

il soffio del vento

ha narrato alle vette inviolate

i fatti del piano.

E i vecchi pini rupestri

dolenti

hanno lasciato cadere

i loro ultimi rami decrepiti

ed hanno gridato alle stelle,

incompresi,

il loro immenso dolore.

(Cittadella, da I tempi di una vita)

In tale prospettiva condivido appieno e a differenza di tanti, la scelta che ritengo di civiltà giuridica della S.C. di distinguere cioé tra il saluto romano meramente commemorativo, soprattutto se rivolto alla rivendicazione identitaria dei propri caduti, e l’agire in vista della ricostituzione del PNF, perché la salda ossatura democratica di un paese può ben permettersi certe minoritarie manifestazioni, ben altre essendo le sfide, che la difesa dei valori democratici ci impone nel nostro tempo di affrontare, come quelle che ci provengono dall’affermarsi anche in Europa di modelli di “democrature”, in cui è invece possibile cadere, nella evocazione di soluzioni “forti”, che i ribellismi violenti ed antidemocratici sono per converso utili a suscitare.

É un debito, questo, che abbiamo proprio nei riguardi di chi ha lottato e finanche perso la vita, per consegnarci un’Italia libera e democratica.

Un ultimo ringraziamento sento, a questo punto, di dover rivolgere, e non perché me ne sia dimenticato all’inizio, ma perché davvero senza di lui io non sarei e tutti noi oggi non saremmo qui: Grazie Papà!

(Febbraio 2024)

Ritrovare la memoria

 

di Gabriella Pagnotta

 

Giorni fa sono rimasta colpita da un articolo di Enzo Bianchi su uno dei mali del nostro tempo che rischia di contagiarci senza che ce ne accorgiamo, se ad esso non poniamo un rimedio. È un male dell’anima che ci allontana dall’Altro, che ci sradica dalla nostra comune appartenenza al genere umano. Questo male è l’indifferenza ovvero un sentimento di insensibilità che ci distacca dagli altri, come zolle alla deriva, ci allontana da quel comune sentire espresso da Donne: “Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto”. L’indifferenza penetra nel cuore rendendoci estranei alla sofferenza altrui e permette al male di espandersi senza domandarsi “for whom the bell tolls”, senza che grida compassionevoli si scaglino per contrastarlo. Come fermare questa epidemia? La fraternità è l’opposto dell’indifferenza ed è ciò da cui possiamo ricominciare per rigenerarci e rigenerare la nostra comunità; possiamo ancora una volta rimetterci in cammino per sentire nuovamente le nostre radici affondare nel comune bisogno di relazionalità, che è cifra della nostra stessa esistenza. E in questo percorso la memoria ci può venire incontro, la memoria di coloro che hanno vissuto mantenendosi aperti agli altri, superando i limiti della individualità e della separatezza di un’esistenza isolata per aprirsi ad una vita di relazioni affettive, di coloro che si sono ribellati al male. Nel nostro territorio abbiamo tante tracce di questa comune memoria, storie che possono illuminare il presente. Che ne dite di raccontare le vite di coloro che non hanno vissuto con indifferenza? Sono persone forse non note, che sono rimaste nelle pieghe della storia. A noi il compito di farle riemergere per restituire loro luce e dignità e per farci permeare da nuova linfa di vite passate, ritrovando il senso vero e smarrito della vita: “nulla può essere indifferente all’uomo”.

(Gennaio 2024)

In ricordo di Giulio Mendozza

 

di Marisa Pumpo Pica

 

E’ venuto a mancare all’affetto dei suoi cari il professor Giulio Mendozza, uomo di grande spessore umano, poeta e scrittore, infaticabile operatore culturale.

Nell’esprimere vivo cordoglio ai familiari, si uniscono a me i soci e gli amici del Centro di promozione culturale e sociale “Cosmopolis” e la Redazione tutta de “Il Vomerese”.

 

Stimato professionista, dal grande cuore, ha educato diverse generazioni di allievi. Molti i riconoscimenti e i premi ricevuti da Istituzioni pubbliche e private (medaglie, targhe, coppe, pergamene, diplomi). L’Accademia di Alta Cultura “Europa 2000” lo ha insignito del titolo di Accademico, conferendogli il Premio “Lo scugnizzo d’oro”. Ma quello a cui egli più teneva era l’aver meritato la Medaglia d’Oro come benemerito della Scuola, della Cultura e dell’Arte. Tale premio gli fu conferito dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, nel corso di una solenne cerimonia al Quirinale, il 3 novembre del 2003.

Giulio Mendozza ha sempre amato la poesia, fin da ragazzo, I primi componimenti in versi, come egli stesso era solito raccontare, li ha scritti quando aveva appena sedici anni e furono pubblicati, poi, nella sua opera prima, in un mix molto ben riuscito, accanto a quelli della maturità. E amava, in particolare modo, la poesia napoletana, perché ha amato la sua città di un amore profondo. Infatti, in un profilo di sé, che compare in un suo libro, “Versi Diversi”, scritto in tandem con un altro caro e comune Amico, Giulio Pacella, egli scrive che l’adorava, “oltre che per la sua bellezza, per il carattere unico del suo popolo, aperto, gioviale, ironico, quando non addirittura sarcastico, generoso, in una parola, carnale” Di sicuro in questi tratti del popolo napoletano, da lui così ben individuati, ci sono i segni del suo DNA.A differenza di Napoli, però, sempre chiassosa e festosa, egli era un uomo apparentemente schivo e riservato ma, al pari del popolo napoletano, era gioviale, ironico, generoso, carnale. Unico.

Come egli sottolinea, non ha “mai pensato a fughe da questo inferno-paradiso che è la sua odiata-adorata città, che rimane unica e imperdibile, ove certe atroci storture ne sporcano il volto ma non lo scalfiscono.” Era molto legato anche alla tradizione, agli usi, ai costumi della sua città, come è testimoniato da uno dei suoi saggi, l’ultimo, “La devozione popolare a Napoli”, in cui il rigore delle informazioni gli consente di sottrarsi alle tentazioni oleografiche.

Ha collaborato a diverse riviste letterarie, attraverso poesie ed articoli.

Amici, estimatori e critici, in gran numero, hanno scritto di lui, tessendone giustamente le lodi.

Tutti noi lo abbiamo apprezzato per le tante qualità, rilevabili nel suo quotidiano, nel suo tessuto umano e professionale, come nella sua poesia. I versi, sempre accattivanti e gradevoli, caratterizzati spesso dalla battuta finale, scherzosa ed ironica, sono anche oltremodo incisivi, per la varietà delle immagini, che arricchiscono il testo, e delle problematiche, che ne elevano il tono.

Un altro grande nostro Amico comune, il giornalista Pietro Gargano, lo aveva inserito nella “Nuova Enciclopedia Illustrata della Canzone Napoletana” e di lui, tra l’altro scriveva “(…) la vena è ampia, dalla malinconia al sorriso, pur se nei salotti gli chiedono soprattutto le poesie umoristiche. E di salotti ne ha frequentati tanti – riversando il suo sapere – a partire da quello storico di Salvatore Tolino. Mendozza parla con leggerezza di cose serie, fa ricorso all’aneddoto quando è utile al discorso”.

Anche Ettore Capuano lo aveva inserito nel suo volume “Letteratura a Napoli” e di lui scrive “Nei suoi scritti Giulio Mendozza analizza il carattere dei napoletani riferendosi alle dominazioni che essi hanno subito nei secoli ed allo spirito di rassegnazione che ne hanno ricavato come elemento fondamentale atto a produrre una saggezza: guida sicura per sopravvivere. Egli ama la luce: sia quella sfolgorante del sole che l’altra più tenue della luna. L’importante, infatti, per lui non è tanto l’intensità dello splendore quanto la sua continuità ed il risultato di questo bagno luminoso riesce ad alternare il momento prorompente del trionfo con la modestia della discrezione. Egli ama gli scatti nervosi dell’ironia quanto la delicatezza che si stende sull’anima con la gioia. Nella vita non bisogna mai abbattersi anche se l’errore ci turba e ci stringe in una morsa d’acciaio: esso, infatti, durerà quanto il respiro di una canzone e se non ci sentiamo più padroni di noi stessi sotto l’incalzare dell’oscurità potremo, quanto meno, consolarci alla fine con la crescita interiore dei nostri valori cardine”. Il riferimento al libro di Giulio “Russo ‘e luna” è quanto mai evidente.

 

Era da molto che non ci incontravamo, come ci accadeva, invece spesso, in passato, in occasione di tanti incontri culturali, conferenze, presentazioni di libri, salotti e quant’altro. Motivi vari hanno diradato i nostri incontri anche perché, per scelte, per così dire, di logistica personale, Giulio frequentava di più il centro della nostra città, io maggiormente il Vomero con le sue librerie, che ospitavano il Centro “Cosmopolis” per i nostri incontri culturali.

Negli ultimi tempi, poi, il sopraggiungere del Covid, che ha spezzato vincoli e legami, con la perdita dolorosa di tanti amici comuni, ha interrotto bruscamente tante felici consuetudini. Non ci ha strappato, però, le belle amicizie né la stima e l’affetto per uomini come Giulio Mendozza . Ci restano i ricordi, belli e tristi, al tempo stesso, ma sempre avvolti dalla magìa del passato. Ed è stato così che, rovistando nella mia libreria, alla ricerca dei libri di Giulio, per quella sorta di malinconico inventario, quasi un rito che non riesco ad evitare quando qualcuno dei cari amici ci lascia, mi sono soffermata sulla sua prima pubblicazione, “Curtellate ‘e sole”, del 1997, Editrice Ferraro - Napoli. Ferraro era, in quegli anni, l’editore dei Professori. Ebbene ho riletto alcune poesie, sempre, come molte altre, scritte dopo, nei libri successivi, ricche di immagini, pensieri e sentimenti, legati alla migliore tradizione dei nostri antichi poeti. Solo dopo aver letto queste poesie, ho dato una scorsa alla dedica, che, sul momento, mi era sfuggita e mi sono commossa per le belle parole a me riservate da Giulio, di suo pugno. Le cito qui, non per superficiale o stupida vanagloria, ma soltanto perchè in queste poche parole, semplici e stringate, c’è tutto il suo cuore. Sono il segno più autentico della generosità, dell’affetto, della stima che nutriva per gli amici. “A Marisa Pumpo che sa unire con un filo d’oro, cultura e sentimento, questo frutto del mio sentire”.

C’è, poi, un altro ricordo, che risale ad alcuni anni fa quando, nel salutarci, al termine della presentazione di un libro, edito da “Cosmopolis”, che ci aveva visti seduti accanto, allo steso tavolo, gli dissi: “Caro Giulio, abbiamo fatto tanto per la promozione della cultura e della poesia in particolare, per questa nostra città, ma quanti si ricorderanno di noi, quando non ci saremo più?” Mi guardò, con uno sguardo intenso, senza rispondere nulla ed abbozzò un sorriso. In quel sorriso c’era tanta malinconia, la stessa, forse, che aveva colto nelle mie parole. Purtroppo, spesso è così. Però io oggi voglio dirti, caro Giulio, che non ti dimenticherò. E voglio dirti, soprattutto, che, quando si opera per la cultura, non lo si fa per desiderio di gloria né perché altri debbano sentirsi obbligati a noi per debito di riconoscenza. Lo si fa e basta, perché c’è qualcosa in cui si crede, perché la cultura non ha limiti né confini né barriere. E comunque nella vita è sempre meglio essere creditori piuttosto che debitori. Giulio Mendozza ha dato tanto a molti, con professionalità e rigore. Attraverso prefazioni e recensioni di libri, su molti dei quali, sia pure a distanza, ci siamo ritrovati insieme con i nostri nomi sugli stessi testi, in una forma di grande solidarietà culturale.

Giulio Mendozza ha fatto tanto, per promuovere la cultura in tutte le sue forme. Lo ha fatto sempre, senza mai risparmiarsi, fino all’ultimo momento, pur dopo che la perdita della moglie lo aveva dolorosamente provato. E mi sembra giusto ed opportuno ricordare qui anche la moglie, la cara Laura Miccoli, che era legata a me e alla mia famiglia da un forte vincolo affettivo, per aver frequentato, da ragazza, la stessa scuola di mia sorella Irene. Era di casa da noi, come suol dirsi, e sempre arrivava festosa, col sorriso sulle labbra e la battuta pronta e vivace, non priva di arguzia ed ironia. Giulio la ritroverà così, ad accoglierlo con lo stesso sorriso, in luoghi migliori. Qui egli sicuramente, con l’arguzia e la pacatezza di sempre, senza mai perdere quella sua capacità di affabulatore, con cui riusciva ad avvincere il pubblico, parlerà a “russe ‘e luna” di “stelle ‘mpazzute”, di “suonne e penziere”, di “suonne marenare” e così via. In quei luoghi sereni continueranno ancora a sognare insieme, all’infinito per sempre.

(Dicembre 2023)

Positano in prosa

 

di Antonio La Gala

 

Le cronache estive si soffermano volentieri su località turistiche, evidenziandone il movimento turistico, le manifestazioni in calendario e altre situazioni d’attualità,

Spesso si tratta di luoghi che anche nel passato hanno richiamato l’attenzione di artisti e letterati di grande sensibilità, i quali ci hanno lasciato le loro impressioni, la loro interpretazione di quei posti, chi in forma di immagini pittoriche, chi in versi, chi in prosa.


Uno di questi luoghi è la costiera amalfitana, in particolare Positano, su cui ci è capitato di rileggere un libricino, edito da Guida nel 2004, sotto il titolo “Positano in prosa”, una raccolta curata da Francesco D’Episcopo.

D'Episcopo, nella prefazione, così anticipa e sintetizza il senso della pubblicazione: “Le pagine positanesi che si sono qui proposte, rispondono alla calcolata casualità di un percorso letterario comune, intrapreso dagli scrittori scelti. Una sorta di passaggio di consegne fra autori diversi, per estrazione e formazione culturale; ciascuno di essi chiamato a rincorrere una propria prospettiva. Eppure, nella diversità è possibile individuare una percezione di fondo comune”.

Fra i prosatori che ci hanno voluto raccontare le loro impressioni sono stati scelti Riccardo Bacchelli, Raffaele La Capria e Carlo Knight.

Riccardo Bacchelli ci racconta la Positano del 1926-27, quando vi mancava l’energia elettrica e l’acqua nelle case, ancora silenziosa, chiusa nella sua acrobatica architettura verticale, eretta a difesa, “per scampare dai barbari longobardi di terra e dai pirati saraceni di mare, con la sua gente che asseconda i silenzi della natura. E’ una città fatta a scale e si va per scale…. I cittadini la fondarono per conservarsi romani, così gli altinati fecero fra le paludi di Venezia, per salvarsi dagli Unni”.

Le impressioni di Bacchelli riportate nel libro, si soffermano, più fugacemente, su Napoli, il percorso lungo il Golfo per arrivare a Sorrento, da qui a Positano e poi oltre Positano, verso Amalfi.

Raffaele La Capria ci racconta i suoi ricordi, a cominciare dal suo primo approccio alla costiera amalfitana: “quel giorno mi apparve come un altro mondo, con caratteri e luci e colori di una sconvolgente e drammatica intensità. Ma quando dopo altre e altre curve e montagne scoscese dirupanti sul mare vidi finalmente le bianche case di Positano sparse come caprette sul verde di un poggio, quando vidi la spiaggia e la chiesa al centro con la cupola scintillante di maioliche a scaglie gialle e blu, mi sembrò tutto accogliente e ridente nel nitore di quel lontano mattino”.

Il terzo autore è Gilbert Clavel, uno dei tanti nordici attratti dalla luce mediterranea. Agli inizi del Novecento venne a Capri per curarsi dalla tubercolosi, ma poi passò a Positano, meno mondana e più tranquilla. Lì acquistò e restaurò, per farne la propria abitazione, quasi come metafora della sua trasformazione esistenziale ed artistica, una torre poggiata su uno scoglio di fronte a Positano, una di quelle torri costruite per avvistare l’arrivo delle navi saracene.

Le impressioni di Clavel, nel libro curato da D’Episcopo, vengono proposte attraverso un espediente letterario escogitato da Carlo Knight, il quale costruisce un racconto di Clavel recitato in prima persona, attraverso brani di lettere e di diari dello stesso Clavel.

A nostro avviso la lettura di questo libro riconcilia il lettore con una Positano più autentica, quella che sta nascosta prima e sotto la Positano che vediamo oggi, quella che oggi ci si presenta come uno dei tanti anelli della catena dei business turistici di massa, del boom di presenze post covid.

(Agosto 2023)

Curiosità etimologiche

 

di Alfredo Imperatore          

 

Alluccà

 

A Napoli c’è questo gioco di parole: “’O Re sta a Pisa (appiso= appeso) e ‘a Regina allucca ancora= il Re è appeso (all’impiccagione) e la Regina grida ancora”.

Alluccare, troncato in alluccà, in napoletano significa gridare. Scrive l’Abate Galiani nel suo famoso (per noi napoletani) “Vocabolario delle parole del dialetto napoletano, che più si scostano dal dialetto toscano, con alcune ricerche etimologiche sulle medesime degli accademici filopadridi” del 1789: <Allucco, grido altissimo, urlo, ululato, onde alluccare, gridar forte con segni di dolore: forse dall’uccello detto Allocco>.

Su tale parola si dilunga il D’Ascoli che così sintetizzo: <Alluccà: gridare, alzare la voce; etimologicamente, da lu(c)cullare= urlare, di origine onomatopeica o da una base luk= bocca aperta; o da buccare= urlare, da cui il napoletano allucco; o dal latino medioevale alucari= lamentarsi>.

Per il de Falco non c’è problema, scartata ogni altra ipotesi, per Lui la voce proviene dal latino adloquor, verbo che significa, tra l’altro, parlare a più persone, rivolgersi a una vasta platea di uditori e quasi comiziale: è risaputo che le arringhe degli antichi avvocati venivano chiamate allocuzioni.

L’allocco (strix aluco)è un uccello molto simile al gufo, però questo ha due ciuffi di penne erettili sul capo ed è generalmente inviso al popolo per l’abitudine di emettere, la notte, grida lugubri e stridenti (perciò porterebbe sfortuna); l’allocco, invece, ha come particolarità quella di avere il capo molto grosso e assumere durante il giorno, anche se disturbato, un’immobilità attonita, la qual cosa ha fatto sì che il termine allocco entrasse nell’uso per designare una persona goffa e sciocca; infatti, in napoletano allocco, che per aferesi di al diventa locco, acquista il significato di stupido, fessacchiotto.

L’allocco è tra i più grandi e aggressivi rapaci notturni, anche il suo canto è alto e stridulo, perciò viene spesso inserito nelle scene dei film di alta tensione. E’ proprio a questa sua specialità vocale che va riferita la radice napoletana della parola alluccà.

Concludiamo ricordando che il termine in epigrafe è diffusissimo nella letteratura napoletana; citiamo da Nicola Capassi autore delle “Alluccate contra li Petrarchista”: <Tanto te allucco ‘nfi ca te sturdisco>. (Tanto ti sgrido fino a stordirti).

E Ferdinando Russo in Sinfonia d’amore: <Ma mo’, sulo e desierto, a casa mia, vaco alluccanno sempre: addò starraje?> (Ma ora, solo come in un deserto, a casa mia, vado gridando sempre: dove starai?).

 

P.S. all(o) è il primo elemento di parole composte, tratto dal greco (alloò) allos= altro, differente, diverso; es. allocazione, allodola, allocco.

(Maggio 2023 - Gli articoli vengono riprodotti quali ci sono pervenuti)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen