Pensieri ad alta voce
di Marisa Pumpo Pica
Giovani e vecchi
Una possibile osmosi?
Il mese di novembre si apre con il ricordo pungente dei nostri cari, che non sono più con noi e ci si fa scrupolo, più che mai, di andare al cimitero, per rinnovare con loro un dialogo ideale, mai interrotto. Ma pensiamo, qualche volta, anche ai nostri vecchi, in particolare a quelli che, pur vivi, sono già morti? Morti dentro, perché lasciati nella solitudine, nel silenzio, nell’abbandono?
La speranza del vecchio
Pensiamo mai a quei vecchi, cui, talvolta, è stato sottratto tutto, pensieri, oggetti cari, ricordi e perfino la speranza che, si dice, sia l’ultima a morire? E non è così… A volte, invece, è proprio la speranza a morire, prima di loro. Ed è questo che essi non vogliono. A questo si ribellano.
“Ma che cosa più, ormai, può sperare un vecchio, se solo la morte lo attende?” - dice qualcuno con tono indifferente. No, anche il vecchio, pur sapendo che la vita sta per lasciarlo, ancora e proprio per questo, spera. Spera nell’affetto dei suoi cari, spera che non gli strappino i ricordi più belli, prima del dovuto, spera nella serenità di quel momento cruciale, che vuole sia lieve e lo avvolga come una nuvola. Spera e si dispera, nella cinica indifferenza del mondo.
La saggezza del vecchio
Ci rendiamo conto qualche volta di quanto torna utile la saggezza del vecchio a noi e, soprattutto, ai nostri giovani, spesso così intristiti e soli nella falsa moltitudine del virtuale?
A dire il vero, ci sono vecchi, che sembrano crogiolarsi nelle loto sofferenze, inariditi ed incupiti nel dolore, ed altri, invece, che ci forniscono un esempio eclatante di bella senectus, di antica memoria, come l’inossidabile Corrado Augias, un gigante che porta sulle spalle il peso degli anni, con elegante disinvoltura. Con la sua Torre di Babele, unprogramma molto seguito su la7, entra, sempre lucido, pacato e sorridente, nella nostra Torre di Babele, affrontandone le problematiche più spinose, attraverso dibattiti stimolanti e, soprattutto, con pregevoli interviste, condotte con garbo ma anche con piglio ironico e sagace. Quale interlocutore migliore potrebbe esserci per i giovani, per un’esperienza culturale in comune?
L’esperienza del vecchio
Uno scrigno prezioso che lascia venir fuori piccole perle di saggezza, se appena riusciamo ad aprirlo. A dire il vero, i giovani, forse ancor più della generazione di mezzo, ovvero degli attuali adulti, ivi compresi i loro genitori, sembrano ricercarlo, in talune occasioni, il dialogo con i vecchi, con i nonni, soprattutto, con cui talvolta si confidano, condividendo ricordi lontani della loro giovinezza e chiedendo consigli e suggerimenti, per le difficili sfide che li attendono. E nel dialogo si ritrovano uniti e vicini. La cosa può apparire strana e sorprendente, ma non lo è affatto. A pensarci bene, il giovane e il vecchio rientrano, oggi, fra le categorie più fragili ed indifese, in cui appaiono maggiormente evidenti le crepe di una società allo sbando. Su di loro ricadono molto spesso colpe ed errori di cui non sono responsabili: i vecchi non lo sono più e i giovani non lo sono ancora. Gli uni e gli altri fuori dalle alternative e dalle scelte di chi ha il potere. Ovviamente questo non lo si può affermare per tutti. Non si può generalizzare, dinanzi alla complessità di un tessuto sociale così contorto e distorto come l’attuale. Ci sono, purtroppo, anche casi e situazioni, che la cronaca nera ci consegna, in cui il vecchio, come il giovane (e il giovane oggi più che mai), ha le sue responsabilità e cede alla tentazione della violenza, dell’odio, della vendetta, sentimenti spesso immotivati e cruenti, che rientrano negli insondabili abissi dell’io.
La Biblioteca dei sentimenti
E tuttavia, a parte questi casi estremi, il vecchio, nella nostra visione, che - lo riconosciamo – a qualcuno appare forse idilliaca, potrebbe avere un ruolo significativo nella nostra società. Egli è o dovrebbe essere il custode, solerte ed accorto, di quella Biblioteca dei sentimenti, in cui oggi poco si entra e, se pur lo si fa, è soltanto per uno sguardo veloce, per far capolino ed andar via di corsa. Abbiamo sempre pensato, invece, come sarebbe importante, oltre che educativo, parlare spesso ai nostri giovani di questa ideale biblioteca. Ed ecco la grande sorpresa di qualche tempo fa quando, smanettando con il telecomando, ci siamo imbattuti, per puro caso, in una trasmissione televisiva (su Rai 3) che aveva proprio questo titolo e nella quale - felice coincidenza! - si dibattevano le tematiche a cui molto spesso pensavamo, per questa ideale biblioteca che avevamo in mente. Temi e problematiche che ci sarebbe piaciuto condividere con i nostri giovani. In questa trasmissione, si discuteva di libri, del significato vero e profondo delle parole, dei sentimenti, delle aspirazioni, dei sogni e di cose di questo genere, con alcuni giovani presenti, e partecipi, nello studio televisivo.
Consumismo ed omologazione
Ma, al di là di questi casi fortuiti, chi parla più ai giovani di sentimenti, di affetti, di cuore, di anima? Di valori, insomma, che non siano quelli di un consumismo esasperato al quale essi sono stati educati, secondo un clichet ed una omologazione per cui l’avere conta molto più dell’essere, la scarpa di marca all’ultima moda più di una vita umana.
Una opportuna progettualità
Al dilagare allarmante della violenza giovanile. che è ormai sotto gli occhi di tutti e troppo spesso assurda ed immotivata, dovrebbe far fronte lo Stato, attraverso scuole, associazioni ed enti parrocchiali, promuovendo occasioni di incontri fra le due generazioni. Sarebbe opportuno, ovviamente, un iter progettuale, serio e concreto, atto a colmare il vuoto di un disagio, a superare quella esclusione sociale, che entrambe le generazioni, per motivi diversi, percepiscono e vivono e, in gran parte, determinata dall’onnivoro prevalere dei social.
Una osmosi ideale
Ben venga, dunque, il dialogo costruttivo fra giovani e vecchi, quanto meno perché si potrebbe realizzare l’auspicio che la tradizionale parsimonia del vecchio riesca a bilanciare l’opulenza consumistica del giovane, onde ottenere che la ricchezza dei sentimenti e dei valori, che un vecchio vorrà trasmettere, faccia da contrappeso ad una eventuale povertà educativa in cui troppo spesso viene lasciato un giovane. Due cuori, insomma, che dovrebbero incontrarsi in questa ideale biblioteca, per superare solitudine, disagio, esclusione sociale che, come si è appena detto, sono i mali più evidenti di queste due generazioni, pur così distanti e diverse fra loro. Una possibile osmosi, una contiguità spirituale, in virtù della quale un giovane, avido di sapere, si volga verso un vecchio, desideroso di offrire e, viceversa, un vecchio abbia dal giovane l’opportunità di riscaldare il suo cuore, per evitare aridità e solitudine.
In questa ideale osmosi il giovane conquisterebbe maturità e il vecchio ritroverebbe la perduta giovinezza.
(Novembre 2024)
Pensieri ad alta voce
di Marisa Pumpo Pica
Lettera aperta al Presidente del Consiglio
Cara Giorgia,
sono il direttore responsabile di questo giornale e voglio rivolgermi a te in modo del tutto informale, se pur con il riguardo che si deve sempre alla “persona”, in quanto tale e, ancor più, quando essa riveste un ruolo istituzionale.
Per prima cosa mi preme precisare che, se guardi con attenzione il nostro giornale, troverai che manca la pagina Politica. Questo perché, fin dal suo primo vagito (ormai siamo prossimi ai vent’anni, dal 2005, su carta stampata, dal 2012, on line), ci siamo posti l’obiettivo di essere una voce libera, nel rispetto dovuto a noi stessi ed ai lettori che ci seguono con stima, simpatia ed affetto. Non siamo, però, apolitici, perchè ci rendiamo conto perfettamente che la politica, nel suo significato più antico (etimologico, soprattutto) e più vero ed autentico, entra sempre nella vita di tutti noi, l’attraversa in ogni sua forma e ci coinvolge oltre ogni misura, oltre ogni limite.
Siamo solo fuori dalle schermaglie dei partiti, spesso infruttuose, dagli estremismi, sempre pericolosi, dalle lottizzazioni, dalle lobby, dai giochi di potere. Ed è per tutto questo che possiamo dire sempre quello che pensiamo, senza veli nè ipocrisie.
Cara Giorgia, veniamo a noi. Vorrei darti alcuni piccoli suggerimenti, anche se scrollerai le spalle pensando che, di sicuro, non ne hai bisogno, specie poi, se ti pervengono da una sconosciuta. E tuttavia voglio darteli ugualmente, come un piccolo vademecum da offrirti in dono, anche perché sono convinta che il confronto con gli altri, con chicchessia, è sempre importante e non dobbiamo mai sfuggire ad esso. E questo è già il primo.
“Io sono Giorgia, sono una donna, sono…” e di qui a seguire. Era il tuo inno di guerra in campagna elettorale, quando promettevi tante cose ai tuoi elettori. E ce l’hai fatta. È indubbio, ce l’hai fatta, da sola e più degli altri. Ma, se può essere facile conseguire un traguardo, raggiungere il potere, non è altrettanto facile conservarlo a lungo. E poi il potere logora, anche se qualcuno aggiunge, scherzosamente, “chi non ce l’ha”... No, il potere davvero logora e chi ci sta intorno ne può approfittare. E qua, come vedi, ho messo, un pò alla rinfusa, un altro paio di suggerimenti, diretti e indiretti.
Ce l’hai fatta e ne vai fiera. E questo, da donna, te lo concedo. Sei intelligente. Un momento… Non ho elementi per affermarlo o per negarlo. Potrei presumerlo. Nessun politico, a quanto pare, e men che mai oggi, si è sottoposto ai test per la misurazione del quoziente intellettivo. Non ne ha bisogno. E, se pur lo avesse fatto, non ci sono mai pervenuti i relativi risultati, pur avendo a disposizione, oggi come in passato, un’ampia e valida strumentazione ad hoc (test, schede, moduli e quant’altro). Ed è un peccato! Sarebbe stata una gran bella cosa da inserire nella propaganda e, magari, nella scheda elettorale. Un piccolo lumicino per orientare meglio gli elettori, e forse anche te nella formazione della squadra. Che ne pensi? Non sarebbe stato utile inserire anche questa, fra le tante novità messe a punto dal tuo governo, come riforma della giustizia, premierato, autonomia differenziata, piano Albania per fermare l’esodo dei migranti nelle nostre terre e cose del genere? Su tutto questo vi siete spesi con fiumi di parole ed “abbondanza di chiarimenti” su cui, però, i vostri elettori ancora non si raccapezzano e restano perplessi. Ma tant’è... anche questo un suggerimento come un altro.
Tu sei furba, cara Giorgia, e potresti ancora farlo, per eliminare un paio di elementi del tuo governo, come, per fare un esempio, quegli “infami” della “congiura per la Consulta”, che si sono fatti scoprire, sulla chat, nei loro accordi segreti per eleggere come consigliere il tuo fedelissimo Francesco Saverio Marini. No, non infami, come li hai chiamati. Perdonami, mia cara, quello è un termine da usare per i criminali, per i mafiosi, non per gli uomini del tuo partito. Bisogna correggere il tiro: “basso livello di quoziente intellettivo, ma alte capacità di corruzione.” Pazienza! Dovevi stabilirlo prima quali doti dovessero possedere quelli della tua squadra di governo. Anche questo non mi sembra proprio un suggerimento da buttar via.
“Io sono Giorgia, sono una donna...” Sono furba ... Sei furba? Questo non ricordo se lo dicevi, ma certo ora io non potrei dirlo. Anche questo è un termine da espungere perché, come non ho risultati circa la misurazione del quoziente intellettivo dei politici, così non posso conoscere quali stratagemmi, raggiri, manovre, a bordo e fuori bordo, stia pensando di mettere in atto il tuo governo, con la tua acquiescenza o a tua insaputa. Come potresti sempre dire … se fossi furba davvero. Ma se lo sei, noi, per quanto sopra, non conoscendo sotterfugi e manovre, non possiamo dirlo. Noi sappiamo solo quanto è dato sapere alla luce del sole e, dunque, che hai militato, fin da giovanissima, nella destra e che Berlusconi ti volle come ministro, il più giovane ministro, nella sua squadra di governo. E oggi ce l’hai fatta! Nulla è più indubbio di questo. Sei il Presidente del Consiglio. Lascio il maschile perché so che ti piace e, a dire il vero, piace anche a me e non ci trovo nulla da gridare allo scandalo, a dispetto delle accese femministe di oggi. O tempora o mores! I tempi cambiano, ma io resto fedele alla lingua italiana: nelle grammatiche su cui ho studiato si leggeva che il termine indicante una funzione o un ruolo rimane invariato, al maschile.
Ma torniamo a noi. Di certo, accorta lo sei. Hai collocato al tuo fianco una bella squadra di molti amici, conoscenti e congiunti. Parentes, clientes, famuli? La differenza conta poco. Basta dire fedelissimi, se non si tien conto degli “infami”, di cui sopra, che, complottando con insipienza per venirti incontro, si sono fatti scoprire come dei ragazzini.
Ciò detto, riprendo con le linee del mio vademecum,
Non guardiamo sempre ai difetti e agli errori degli altri. Badiamo ai nostri e cerchiamo di correggere i primi ed evitare i secondi.
Non gridiamo sempre contro dossieraggi, spionaggi e congiure. La storia ne ha conosciute tante, soprattutto di queste ultime. Ormai non devono più sorprenderci, specialmente se non ci riguardano e non ci colpiscono.
E tu, soprattutto, non sentirti sempre vittima, trovando a ridire, insieme ai tuoi, soprattutto di quei poveri magistrati, che avete preso di mira. Sono oberati di lavoro, dalla mattina alla sera - anche per mancanza assoluta di personale, ed è questo ciò a cui bisognerebbe provvedere d’urgenza - perdoni l’inciso, il ministro Nordio. E invece, cosa accade? Accade che, quando, sacrificando molto del loro tempo, completano lo studio dei grossi faldoni accumulati, si sentono dire che hanno portato a termine un’inchiesta ad orologeria. Suvvia, un po’ di rispetto per il lavoro degli altri non guasta, se vogliamo che gli altri rispettino il nostro.
Per mantenere rapporti corretti con le opposizioni, evita di considerare critiche e commenti negativi semplicemente come “slogam” e “propaganda”, da cancellare con un colpo di spugna. Almeno uno sguardo potrebbe bastare, per riconoscere che contengano anche un fondo di verità e che, magari, possa essere il caso di misurarsi con essi.
Mai più governo ladro, gridavi, al tempo dei tuoi comizi. Mai più governo ladro e menzognero ti chiedono, oggi, i tuoi elettori, che si aspettano da te il rispetto delle promesse elettorali e una gestione oculata e trasparente. I proclami lasciamoli alla campagna elettorale: aumentare i posti di lavoro e migliorarne le condizioni, far crescere il pil, incrementare i finanziamenti e portare avanti i progetti con quei fondi del Pnrr, che il povero Giuseppe Conte, cappello in mano, era andato a chiedere all’Unione Europea.
I proclami lasciamoli ai candidati durante i comizi e i programmi ai governanti. E che sappiano realizzarli con altrettanto entusiasmo, con uguale convinzione, serietà ed impegno, come per la campagna elettorale.
Mia carissima Giorgia, che vuoi farci? Il mondo, come i governi, cambia. Cambia e peggiora, fra armi e guerre di ogni genere, travolto nelle spire della violenza. Una violenza senza motivi né giustificazioni. Oggi si ruba, si aggredisce, si uccide per una cuffietta da 14 euro. Anche questi sono i problemi da affrontare, la violenza minorile, e non solo, che, come i fiumi in piena, dilaga ed esonda nelle strade delle nostre città. Questa sì, esonda davvero, non il magistrato che fa il suo dovere ed applica la legge, anche se ciò sembra, talvolta, non piacere… (I magistrati esondano,sic il ministro Nordio al tg 3, 19ottobre 2024). Ma perché tanta paura da vedere sempre i magistrati come un pericolo? Perchè non rispettare le cariche, i ruoli, gli altri poteri dello Stato, previsti da una Costituzione democratica? Sono ben altre le esondazioni. Sono quelle dei fiumi, che provocano disastri e morti, da prevedere ed evitare in un programma serio di governo. Sono altri i problemi da affrontare, come la povertà che aumenta oltre ogni misura, la mancanza di lavoro, la criminalità, organizzata e non, l’insicurezza delle nostre strade e tanti ancora, che ben conosci e ai quali bisogna far fronte, in una sfida molto impegnativa. Come? Linearità e trasparenza sono le finalità cui devi tendere e ricorda, poi, e fallo presente alla tua squadra che anche le parole possono diventare pietre, armi da maneggiare con cautela, con prudenza, con stile, per un saggio governo della polis.
Che altro dirti? Sei il Presidente del Consiglio, ma per quanto tempo non è dato sapere. “Incrociamo le dita. Avanti tutta”. Questo lo lasciamo dire a te ...
Senti di non potercela fare? La squadra di governo comincia a traballare e ciascuno sembra seguire vie diverse, per conto suo, con manovre nemmeno tanto nascoste? Perchè non riconoscere che tangenti, richieste e pagate, e mazzette sotto banco ci sono sempre state e non ne sono esenti nemmeno i puri del tuo partito? Perchè negare che la corruzione serpeggia anche tra le fila dei tuoi? Se sei una colomba candida e pura, fra tanti falchi, è sufficiente fare un’accurata pulizia del Palazzo. Una buona ristrutturazione e tutto si sistema, senza il ricorso a quei bonus, così “odiosi e costosi”, inventati sempre dal povero Giuseppe Conte, per colpa dei quali, ora, nella manovra finanziaria, ti dici costretta a recuperare tanti “miliardi sperperati” attraverso un gravoso ridimensionamento dei fondi.
E chiudo qui, con l’ultimo suggerimento, scherzoso ed ispirato al titolo di un celebre film. Attenta a quei due e ... in bocca al lupo ... tra falchi e colombe...
(Ottobre 2024)
Pensieri ad alta voce
di Marisa Pumpo Pica
Tra social e fuori onda
“La vita umana è come un pendolo che oscilla incessantemente fra il dolore e la noia (…).” Ci perdonerà Arthur Schopenhauer, il filosofo più amato, soprattutto fra i giovani, se prendiamo in prestito la sua affermazione, non per “travisarne” il significato, che resta sempre valido nel contesto del suo pensiero, ma solo per adattare la citazione a nostro uso e consumo, modificando i poli di oscillazione. I tempi cambiano e, con essi, situazioni, circostanze e congiunture dell’esistenza umana.
Oggi l’uomo oscilla fra due tentazioni opposte: i social e i fuori onda. Si rifugia tra i primi per comunicare e relazionarsi con l’altro, almeno dovrebbe... Si lascia scappare i secondi, i fuori onda, quando la ragione allenta i freni inibitori e allora tutto è possibile. Tutto è perduto e si naufraga tra le onde dell’incoscienza più irresponsabile. Due tentazioni, due manifestazioni opposte, che nascono dallo stesso bisogno: sfogarsi, comunicando tutto sui social o lasciandosi scappare quello che si pensa e si vuole finalmente dire, nel dormiveglia della coscienza. E, si badi bene, i fuori onda non avvengono solo negli studi televisivi, quando si parla pensando che ci si trovi a telecamere spente, ma anche nella vita di tutti i giorni o in molti momenti di essa e, se non tutti, quanto meno alcuni fra noi riconosceranno di averli vissuti. Per quanto concerne i fuori onda televisivi un esempio clamoroso fu, di certo, quello di Andrea Giambruno, l’ex first gentleaman, compagno della premier. E, per i fuori onda non televisivi, ma “sfuggiti”, in pubblico, un classico, tra i più recenti, è stato quello del governatore della nostra regione, Vincenzo De Luca, quando nel protestare contro Giorgia Meloni, ha fatto ricorso ad una parolaccia irripetibile, supponendo di non essere microfonato.
Glissiamo su entrambi i fuori onda, per ragioni di stile giornalistico e di vita. Quando le questioni scivolano troppo sul personale, non ci competono e non ci appassionano. Potrebbe, però, riguardarci, perché fornisce qualche dettaglio in più sul profilo istituzionale dei nostri politici di oggi, il successivo battibecco Meloni-De Luca e, limitandoci ad un veloce commento che ci viene spontaneo, ricorriamo ad un colorito detto napoletano “Fanno a chi mette ’a coppa” nonché a quella simpatica macchietta del nostro impareggiabile Totò, che si concludeva con la celebre frase “Lei non sa chi sono io... ”
La dittatura dei social
Il discorso sui social, invece, presenta molte sfaccettature, vista la piega che hanno preso, forse ben diversamente da come era nelle intenzioni di coloro che hanno inventato questo prodotto tecnologico dei nostri giorni. Potevano essere un’ottima forma di comunicazione, sociale, appunto, e ci si è armati, invece, di clava, per menar giù botte da orbi. Hanno dato vita all’influencer, al follower, con lazzi, schiamazzi e tifoserie da stadio. Dovevano creare comunità, ma così non è stato. La comunità accoglie, avvolge, sostiene. Il mondo dei social si è trasformato, ormai, in un vero e proprio campo di battaglia, con scambi di accuse ed offese che volano come proiettili, dai quali chi è più bravo riesce a difendersi, evitandone o parandone in tempo i colpi, mentre chi è meno forte, più fragile ed indifeso, ne esce schiacciato, talvolta irrimediabilmente.
La deriva dei social
In questi casi estremi le conseguenze non sono soltanto dannose, ma anche catastrofiche e drammatiche, come la cronaca sempre più spesso ci aggiorna. Valga per tutti il suicidio della ristoratrice di Lodi, Giovanna Pedretti, morta annegata nel fiume Lambro, per non aver retto al clamore e alle accuse che si erano levate contro di lei e contro il buon nome del suo ristorante. E questo non è l’unico caso di morte, in cui i social hanno potuto avere la loro parte. Non è l’unico, anche se tra i più sconcertanti. Sì di social sipuò morire, come qualcuno ha scritto...
L’ uomo, lo sappiamo bene, è dotato di due forze, quella creativa e quella distruttiva e, per quanto concerne i social, nel circuito influencer-followers, crea e distrugge con la stessa celerità.
La creazione del mito
Crea soprattutto miti, spesso senza alcuna consistenza, di punto in bianco, osannando persone, che diventano personaggi dalla sera alla mattina. E questi personaggi, così mitizzati dal coro delle voci unanimi, dettano usi, costumi, linguaggi, moda e quant’altro mai sia possibile, irretendosi nel groviglio del gossip, scivolando verso le ricette di cucina casalinga delle nonne, anche queste mitiche, o levandosi in altofino alle invenzioni medico-scientifiche più assurde, ma suggestive, Il tutto nell’ambito di un circuito influencer-followers che si rivela ampiamente discriminatorio e manipolatore. Non solo, ma, la Storia ce lo insegna, i miti hanno breve vita e anche le statue di robusto marmo possono cadere in frantumi, precipitando, se il basamento non ha solidità. E così il mito, creato dal bombardamento dei social, può essere distrutto con la stessa celerità con cui è stato creato e contro di esso si infierisce con un’aggressività inimmaginabile. Non vale la presunzione d’innocenza, nel mondo dei social. Nessuna pietà per chi cade. Parole come comprensione, perdono, clemenza, sono, ormai, fuori dal loro vocabolario. Non vige nessuna etica compassionevole. Si sa, tutti possiamo sbagliare Si sbaglia, si cade, bisogna rialzarsi, ma a volte è difficile poterlo fare da soli, occorre anche trovare accanto qualcuno pronto ad offrire il proprio aiuto. Ciò molto spesso non accade e, invece, questo è il momento in cui tutti dovremmo scoprire il valore ed il vero significato della parola solidarietà.
Ovviamente non si può generalizzare né fare un unico discorso per tutti gli utenti dei social. Anzi, le differenze sono notevoli. Ci sono coloro che ne sono affascinati, condizionati al punto tale da non poterne fare più a meno, quelli che ne fruiscono con parsimonia, prudenza e distacco e quanti li disdegnano, tenendosene semplicemente lontano.
La cultura corale
La cultura di un essere umano non può mai confondersi con una cultura corale. E non a caso usiamo qui il termine con-fondersi, che ha anche a che vedere con la parola confusione.
La vera cultura, a nostro avviso, non è mai corale, ma sempre individuale e personale, pur essendo specchio dei tempi e dei popoli che li attraversano.
Non abbiamo mai amato i social, lo confessiamo, anche se ne riconosciamo, comunque, l’utilità, in taluni casi. E non li abbiamo amati proprio per la deriva cui essi, nessuno escluso, sono andati incontro. Ci sembrano grossi baracconi, su cui viene esposta merce di scarso valore e dove tutto si muove sulla scia della dinamica amore-odio portando, di volta in volta, in alto e in basso i protagonisti, creati e distrutti, fatti oggetto, prima, di grande amore e poi di odio altrettanto feroce. Grossi carrozzoni su cui ognuno può salire a proprio piacimento, comportandosi a suo modo, senza rispettare regole o norme, che non siano quelle imposte da ciascun influencer, come più gli aggrada. Ognuno di questi carrozzoni ha i passeggeri e, costoro, il conducente che si meritano, così come Machiavelli riconosceva avvenisse per gli Stati e i relativi sudditi.
Non amiamo i social, lo riconosciamo. E questo perchè abbiamo notato subito, fin dall’inizio, l’appiattimento di una cultura corale che essi hanno testimoniato, una cultura intollerante, che non ammette tesi individuali, dissenso, contestazione. Il dissenso, se motivato e fondato su valide argomentazioni, esprime coraggio, trasparenza, libertà. E per questo non a tutti piace.
La cultura dei social rivela, poi, la sua palese incoerenza, che si manifesta nel momento in cui, mentre appare corale, risulta essere, invece, lo specchio assurdo di un ego smisurato ed esasperato, che vuole imporsi agli altri, con discutibile supponenza e prepotenza. È la cultura dell’influencer che, col suo codazzo di followers, si atteggia a regista di ogni scena e situazione, in cui agli altri non resta altro ruolo se non quello di “figuranti” o “comparse”. Un grande Supermercato dei sentimenti, dove tutto si dà per scontato, tutto è oro colato e dove, invece, molto è frutto di mistificazione ed ipocrisia. E parlando di Supermercato, il nostro pensiero va a quella vecchia stadera che si usava tanti anni fa (ma si usa ancora?) per pesare quei grossi sacchi di juta. Anche qui sui social tutto si pesa e tutto si misura e la mercanzia è davvero pesante, come le pietre che si lanciano, l’un l’altro, senza esclusione di colpi.
Non abbiamo amato i social perché non amiamo la cultura corale. È una cultura che non ci appartiene, che non possiamo sentire come nostra, per tutta una serie di motivazioni che qui possiamo solo sintetizzare. La cultura corale non dà sufficiente spazio al singolo e non ha nulla a che vedere con la cultura universale, che s’intreccia, invece, con la cultura individuale. Il singolo individuo non può essere assorbito dal gruppo, dal coro, deve saper esprimere le sue capacità di lettura critica della realtà circostante e dell’universo, farne oggetto di autonoma riflessione, ripercorrendo, nel più ristretto ambito di consapevolezza personale, l’intero cammino storico dell’umanità. E questo già basterebbe a rimarcarne la diversità con la cultura corale e a caratterizzare, di contro, la cultura che ciascun individuo crea per se stesso. Si aggiunga a ciò anche il fatto che la cultura corale dei social punta sulla quantità piuttosto che sulla qualità. Dimmi quanti followers e quante visualizzazioni hai e ti dirò chi sei. L’essenza di un essere umano, in quanto persona, non è in un numero, in una cifra. È nelle sue qualità, lo ribadiamo, individuali, umane, culturali, è nella capacità di elaborazione, appunto personale, di quella cultura e di quei valori che, attraverso secoli, sono giunti fino a lui. La cultura corale dei social, inoltre, segue una linea orizzontale. La cultura propria di un individuo segue un percorso che ha una lunga linea verticale, dall’alto, da remoto, fino a noi. Ma ci fermiamo qui perché il discorso si farebbe troppo lungo e complesso e lo rimandiamo, magari, ad altro momento.
I social specchio dei tempi?
Qualcuno potrebbe obiettare che il giudizio che abbiamo dato dei social potrebbe risultare troppo severo dal momento che essi, in definitiva, sono lo specchio della società attuale. Noi, invece, siamo convinti che la loro deriva ne rappresenti un’aberrante deviazione a cui occorre porre rimedio.
E pertanto non possiamo, nel concludere queste nostre brevi annotazioni, non auspicare che i social siano soggetti a controlli più seri ed efficienti, soprattutto per una maggiore tutela dei nostri giovani e, in particolare, degli adolescenti. Nell’attesa che ciò avvenga, vogliamo augurarci che i giovani stessi sappiano coglierne in tempo i pericoli e siano in grado di trovare, in piena autonomia ed affidandosi alla ragione e alla consapevolezza, vie e forme diverse per una loro migliore socializzazione.
(Giugno 2024)
La Sezione collinare Anpi “Aedo Violante”
di Marisa Pumpo Pica
Come nasce la Sezione collinare Anpi “Aedo Violante”?
Nasce per moto spontaneo, come un fiore di campo, un seme portato dal vento, ma quel vento ha un nome, Mario Coppeto, un nome “collaudato” da una politica seria ed efficiente, per la quale si è speso sempre in prima persona. Già Presidente, per due mandati, della Municipalità 5 “Vomero-Arenella” e poi consigliere comunale, ha molti amici, che lo stimano e gli sono sinceramente affezionati. A questo gruppo di amici, a cui sono lieta di appartenere, nel rivolgere gli auguri per il nuovo anno, egli, fin dagli inizi di gennaio, comincia a parlare della possibilità di far nascere una sezione collinare dell’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani Italiani, prestigiosa associazione, già presente, con tante altre sezioni, territoriali e provinciali, su tutto il territorio nazionale. Propone di intitolarla ad Aedo Violante, illustre partigiano e giurista insigne, morto da alcuni anni. Immediato è il consenso, che si allarga a macchia d’olio, a dimostrazione che il Vomero e, con esso, tutta la zona collinare, non è solo luogo di bar, pub e ristoranti, ma anche fucina di menti fervide ed intellettualmente operose, grande serbatoio culturale, forse talvolta sommerso, per mancanza di spazi pubblici e di altrettante sedi di aggregazione.
Con l’unico sussidio di una chat, si parla, si discute, si ragiona su finalità ed obiettivi da perseguire, molti dei quali ancora, ed oggi più che mai, di grande spessore ed attualità.
Si stabilisce una data, per una prima adunata di adepti, il 4 febbraio, una domenica mattina. Il tempo, inizialmente non sembra promettere, ma spunterà il sole... e ci si ritroverà in tanti...
Un abbraccio solidale fra generazioni diverse, tutte calamitate dall’entusiasmo.
Grande l’affluenza di pubblico e numerose le prime iscrizioni, presso la sede dell’Accademia di Recitazione “Arena”, diretta da Piera Violante, che ci accoglie, con generosa disponibilità, insieme ai due fratelli, Vittorio, venuto da Roma, per i saluti di apertura, e Giancarlo, che terrà l’apprezzata relazione, integralmente pubblicata qui, sul nostro giornale (in Cultura, Febbraio 2024 n.d.r.).
L’incontro segna il primo tassello, cui sono seguite le necessarie formalità, dopo l’approvazione da parte della sezione provinciale, presieduta da Ciro Raia.
Presso la libreria “IoCiSTo”, una prima assemblea dei soci, con la consegna delle tessere agli associati. Alla sala “Silvia Ruotolo” della Circoscrizione “Vomero-Arenella”, la seconda assemblea, con la designazione delle cariche. Poi la partecipazione di alcuni rappresentanti alla “Conferenza nazionale di Organizzazione delle Anpi del Sud”, a Paestum (6 e 7 aprile 2024). Allo stato, in cantiere progetti ed incontri per una grande manifestazione, con un presidio in Via Luca Giordano, 128, dinanzi alla scuola elementare “L. Vanvittelli”, luogo simbolo, per celebrare il prossimo 25 aprile.
Perchè la sezione collinare è intitolata ad Aedo Violante?
Non potremmo chiudere qui questo nostro breve scritto senza chiarire le ragioni della intitolazione della sezione collinare ad Aedo Violante, partigiano illustre ed insigne giurista, docente di Diritto Amministrativo e Diritto degli Enti Locali.
E ciò soprattutto per i nostri giovani perché dal suo esempio di vita e di lotta sappiano capire ed apprezzare il valore delle battaglie per la difesa degli universali diritti umani, spesso ingiustamente calpestati, in dispregio della nostra Costituzione. Ai nostri giovani dobbiamo ricordare che altri giovani, prima di loro e per loro, hanno combattuto per tutti noi, spianandoci la strada verso la libertà e l’uguaglianza. Chi appartiene alla mia generazione sa bene quale significato abbiano avuto la Resistenza e le Quattro giornate e qualcuno forse ancora ne porta i segni nel proprio vissuto e nelle dolorose memorie familiari, ma è tempo di passare il testimone ai giovani affinché, pur conoscendo anch’essi quei fatti, che ormai sono storia, ne assumano piena consapevolezza per agire nel presente ed incidere sul futuro.
Chi era Silio Italico Aedo Violante? Ci piace riportare, qui di seguito, un breve profilo di Silio Italico Aedo Violantetratto da un articolo pubblicato su Repubblica (ma tanti altri ce ne furono) in occasione della sua morte, con note attinte dalla sua biografia, presente in rete. “Napoli, 22 marzo 2019. Si è spento a 94 anni il professor Silio Italico Aedo Violante. partigiano, giurista di fama, docente di Diritto, commendatore della Repubblica. Lascia un grande vuoto nel mondo culturale napoletano. L'associazione nazionale partigiani ha annunciato la notizia.
Nato ad Avezzano (AQ) il 15 gennaio del 1925, frequentò il liceo Sannazaro di Napoli. Giovanissimo si impegnò nella lotta antifascista auspicando un futuro di pace e democrazia per il Paese. Aedo, come lo chiamavano amici e familiari, affiancò allo studio e all'impegno politico il sostegno alla famiglia, prendendosi cura della madre e del fratello più piccolo mentre il padre era impegnato in guerra. Negli anni terribili della seconda guerra mondiale, appena liceale, "promosse”, insieme ad altri giovani vomeresi,. tra i quali la sua futura moglie e compagna di vita, Rosalia Ruggi d'Aragona, un'accanita campagna antinazista, sfidando le ronde dei militari e diffondendo, mediante volantini ciclostilati, notizie preziose per i cittadini sulle reali condizioni del Paese, in un momento storico in cui vigeva una ferrea censura sull’informazione e sulla diffusione di dati "sensibili"
"Il 28 settembre 1943 - prosegue la nota - Aedo, appena diciottenne, fu arrestato con altri studenti del Sannazaro e condotto presso il commissariato del Vomero, in attesa di essere consegnato al comando tedesco di Piazza Dante, per essere probabilmente deportato, se non giustiziato, allorché, in una fattoria di Via Belvedere, fu ucciso un soldato tedesco. Una disposizione del Colonnello Scholl prevedeva che, in caso di omicidio di un soldato tedesco, tutti gli uomini italiani presenti nel raggio di 200 metri sarebbero stati fucilati. Aedo affrontò il commissario del Fascio e gli fece comprendere che neanche la sua vita sarebbe stata risparmiata all'imminente arrivo del commando tedesco. L'uomo, benché collaborazionista ligio alle disposizioni ricevute, si lasciò convincere dalla dialettica del futuro giurista e cedette alle richieste di consegnare al gruppo di studenti in fermo armi per potersi difendere e si mise egli stesso in salvo. Aedo e gli altri studenti, dal commissariato, allora sito in Via Luca Giordano, affrontando le pattuglie tedesche, raggiunsero, in Curia, il Colonnello Antonino Tarsia. che al Sannazaro aveva organizzato il Quartier Generale della Resistenza Napoletana. Iniziavano tra i giovani studenti del Vomero le Quattro Giornate di Napoli. Il resto è sui libri di Storia.”.
(Aprile 2024)
Pensieri ad alta voce
di Marisa Pumpo Pica
Una favola moderna
La zeppola di San Giuseppe e i migranti
Il giorno di San Giuseppe, festa del Papà, si celebra con la zeppola e, poiché è noto che “il santo dura otto giorni”, scriviamo oggi, augurandoci che, vincendo ogni pigrizia, i nostri lettori possano e vogliano leggere almeno nel corso dell’intera settimana…
“I migranti vanno aiutati a casa loro”. È questo il facile slogano costruito ad arte da chi vuole sbarazzarsi facilmente di quei poveri sventurati che, per bisogno, per fame, per guerra o per quant’altro, che non sta a noi giudicare, vengono a “darci fastidio in casa nostra, sottraendo lavoro agli Italiani.” Ed è anche questa la retorica che marcia in coppia con lo slogan. Nelle more, gli emigranti, quasi “briganti”, nell’immaginario di costoro, muoiono in gran numero nelle nostre acque, con i divieti degli ultimi anni appena trascorsi e con le attuali limitazioni, imposti, gli uni e le altre, alle navi di Emergency che, tuttavia, non hanno mai smesso di prodigarsi per metterli in salvo. In tutto questo, viene fuori, ora, un patto con l’Egitto, sempre nell’ottica di aiutarli in casa loro... In qual modo, in quali termini, ancora non è dato sapere, come, altresì, ancora non si riesce ad avere giustizia, dallo stesso Egitto, sul caso di Giulio Regeni.
Pare che ci sia un progetto europeo di aiuti per 7,4 miliardi di euro per l'Egitto, destinato ai migranti.
“Ma la zeppola in tutto questo cosa c’entra?” si chiederanno, perplessi, i nostri lettori. C’entra, c’entra.
Tanto per cominciare anche San Giuseppe, con la sua sposa, era un migrante,
inoltre, abbiamo appena appreso dal web la bella favola delle zeppoline di don Umberto Russo, un vecchio pasticciere il quale, dopo un’intera vita di lavoro, desiderando il meritato riposo e volendo chiudere il negozio, ha pensato di rivolgersi ad una cooperativa, “Terra e Sale ”, che fa parte di un Consorzio con finalità di economia sociale (Sale della Terra) L’attività viene, quindi, ceduta ad una cooperativa di migranti, dopo aver loro insegnato come fare le sue squisite zeppoline, molto apprezzate nel circondario.
Siamo a Benevento e la storia del nostro pasticciere è tale da far coniugare tradizione e integrazione, non solo per la riuscita di una buona zeppola, ma anche per evitarne l’estinzione e dare lavoro e dignità ai migranti.
La storia inizia nel 1958, Umberto Russo ha appena dieci anni e lavora nella pasticceria Bianchini, al rione Libertà, dove comincia ad imparare l’arte della zeppola, di qui passa a lavorare presso la pasticceria D’Auria, e vi resta fino al giorno della partenza per il servizio militare. È benvoluto dal proprietario, il quale, nel salutarlo commosso, gli promette di riassumerlo, al suo ritorno, e di cedergli perfino la gestione del locale quando sarebbe venuto il momento di andare in pensione. Le cose, poi, non vanno proprio così. Al ritorno dalla leva, il proprietario non è più in vita e la vedova non può mantener fede alla promessa del defunto, avendo anche lei le sue difficoltà da fronteggiare. Fra le alterne vicende della vita, Umberto Russo continuerà sempre a lavorare, ritornando, poi, alla pasticceria D’Auria, su invito della proprietaria, fino ad aprirne una sua, in cui continuerà a sfornare dolci vari, con le immancabili zeppoline che rendono bene e lo rendono (il gioco di parole non è casuale!) anche famoso nella zona. E non solo. Ormai sono passati circa sessant’anni. Col suo lavoro e con la moglie, sempre accanto per dividere con lui, ansie, preoccupazioni e fatica, ha allevato le figlie, che si sono laureate. È tempo di chiuder bottega, di cedere l’attività. Lavorare, fin dall’infanzia, per un’intera vita, non è cosa da poco. Gli anni e la stanchezza si fanno sentire, ma non vorrebbe veder “morire” le sue zeppoline, che gli hanno dato lustro e gloria. Che fare? C’è quella cooperativa che si occupa di migranti. Insegnare loro il mestiere? Non è quello che dovrebbe fare ogni buon artigiano per non vanificare del tutto il proprio lavoro? Ed è così che si conclude la bella favola moderna. I migranti lavorano oggi le zeppoline Russo e zio Umberto va ancora, quasi tutte le mattine, a controllare, verificare che il lavoro proceda bene e che il matrimonio fra tradizione e integrazione funzioni alla perfezione, come ha funzionato il suo con l’avveduta consorte.
Come per ogni favola che si rispetti, a noi non resta che concludere “E vissero tutti felici e contenti.”
(Marzo 2024)
Pensieri ad alta voce
di Marisa Pumpo Pica
Le Frenesiadi - Sanremo Festival
Ebbene sì. I Greci, fra tanti giochi e feste, avevano le Olimpiadi, i Romani i Saturnalia e noi, oggi, abbiamo le Frenesiadi. È questo il termine che i nostri Pensieri ad alta voce in questo momento ci spingono a coniare per definire l’atmosfera che il Festival di Sanremo crea intorno a noi. Trasmissioni, programmi, conduttori radiofonici e televisivi, stampa, social, spettatori, tutti invasi da una frenesia che, per settimane e mesi, non sembra placarsi. Né prima, né durante, né dopo, col Prima, Dietro e Dopo Festival e, quest’anno, anche con l’Aristonello di Sciuri (Rosario Fiorello ndr). Tutti, o quasi, nel vortice dell’attesa.
Per la verità occorre dire che, negli ultimi tempi, questo avviene per il Festival, come per molti altri eventi, che si susseguono, giorno dopo giorno, di qualsiasi natura essi siano, gioiosi, tristi o luttuosi, per i quali veniamo bombardati, in una girandola di notizie, smentite, contestazioni, polemiche, ritrattazioni e gossip senza fine. Una sorta di contagio nazionale, accentuato, ovviamente, dall’amplificazione dei media, con le ospitate e le comparsate dei più diversi personaggi, depositari sempre del fuoco sacro della Verità. Veniamo colti tutti da una smania, quasi morbosa, di sapere, cogliere i dettagli, i retroscena, approfondire. Il che non guasta. Anzi, una sana curiositas, per tornare agli Antichi, è stata sempre principio di conoscenza, nonché di vero umanesimo (Homo sum ... e tutto ciò che concerne l’uomo mi appartiene).-
Dunque, anche noi non abbiamo disdegnato il Festival. Lo abbiamo seguito per tutte le cinque serate, fino a notte inoltrata, con la sua simpatica appendice dell’Aristonello. Siamo, però, sempre quelli del giorno dopo. Amiamo seguire gli eventi. Alla vecchia maniera. E per gli eventi, seguiti minuto per minuto, leggere, scrivere e... far di conti. E i conti si fanno sempre dopo… Senza addendi non c’è somma.
Amiamo parlare quando il clamore si è attutito perché, nel momento in cui il clamore è alle stelle, nel vivo delle polemiche e delle contestazioni, la voce di ciascuno si alza più alta di quella dell’altro e, nella confusione, c’è scontro. Occorre il silenzio perché nasca la riflessione. Senza ascolto reciproco non si giunge mai al confronto. Chi è alla guida di un’imbarcazione, sia essa una nave o una piccola barca, deve tenere sempre stretto fra le mani il timone, per non essere trascinato in alto mare dai flutti. È per questo che, a Festival concluso, abbiamo voglia di capire dove va la nostra musica, i suoi percorsi, le mete, le aspettative. E dunque ci piace ascoltare, se e quando ci sono, i messaggi, gli impegni, i progetti dei cantanti e degli autori. La musica, da sempre, è questo: luogo del cuore o, come ha pur detto il maestro, Leonardo De Amicis, unguento dell’anima, ma anche, aggiungiamo noi, bisogno di comunicazione, denuncia, condivisione, come alcune canzoni dei nostri giovani ci hanno lasciato intendere.
Diodato, infatti, di cui abbiamo apprezzato, nella sua perfezione, l’esecuzione, oltre che il testo, ha opportunamente chiarito con un commento, di poche, stringate parole, rilasciato il giorno dopo il Festival, che cosa è per lui una canzone precisando che la canzone non è solo di chi la scrive o la esegue, ma anche di chi l’ascolta e ne fruisce. Ed è davvero così. Se ti prende il cuore, una canzone è tua e di tutti. E non muore mai, come è accaduto per tante canzoni, che passano di generazione in generazione.
Del resto, da sempre il Festival non è “solo canzonette”. Ha anche i suoi contenuti profondi, magari dentro una musica assordante. Fai rumore per farti sentire. Vèstiti in modo estroso per stupire. Fai salti sul palco per fermare l’attenzione di chi ti guarda. Una nota di narcisismo, tipica dell’artista, non guasta. Accadeva con Renato Zero, Zucchero, Vasco Rossi, per citare almeno qualche nome. Ed è così ancora, con i nostri giovani di oggi. Si canta e si denuncia perché il Festival, oggi come ieri, rispecchia la società, con le problematiche del momento, e viceversa. Un esempio per tutti Ghali. Con la canzone Casa mia, vuole ricordarci che, casa mia casa tua, siamo tutti sotto lo stesso cielo e che, per goderne tutti, al di là di nascita, razza, lingua, religione, è necessaria la pace. E tutti noi, piuttosto che alzare muri, fronti divisori e sollevare polemiche, con comunicati senza senso, dovremmo impegnarci per assicurarla al mondo intero.
La parola d’ordine a Sanremo è sempre la stessa: non conta vincere, ma partecipare, per cui ci saranno sempre i “vincitori” della proclamazione ufficiale dell’ultima serata e quelli “effettivi”, con le canzoni che, come si è già detto, portiamo nel cuore per non dimenticarle più. Ognuno di noi, è fuor di dubbio, vede il Festival e ascolta le canzoni a modo suo, ciascuno secondo la propria sensibilità e i propri gusti. Noi abbiamo apprezzato, oltre che Diodato e Ghali, anche Fiorella Mannoia, una vera signora della canzone italiana, che si distingue per classe e bravura. Sarebbe stata auspicabile una migliore collocazione in classifica, ma ha portato a casa un dono prezioso, il meritatissimo, prestigioso Premio Sergio Bardotti, per il miglior testo. Con la sua Mariposa, parole forti, serie, accompagnate dauna musica gioiosa, moderna, dai ritmi latineggianti, ha “dialogato” con tutte le donne, di ogni estrazione sociale. E con lei, Annalisa, Irama, Loredana Bertè (Premio della critica Mia Martini, conferitole dalla Stampa) e Mr. Rain. La sua Due altalene è lo struggente colloquio d’amore di una madre con il figlio che non c’è più. Brave le ospiti, una Gigliola Cinguetti, che festeggia i sessant’anni di carriera con la stessa grazia ed eleganza di quando, giovanissima, non aveva “l’età per cantare” e le co-conduttrici, come Giorgia e, in modo particolare, Lorella Cuccarini, nella sua fantastica e meravigliosa esibizione danzante, in apertura della quinta serata.
Un discorso a parte va fatto per Angelina Mango e Geolier, ovvero Emanuele Palumbo. i quali, molto diversi fra loro, ma accomunati dalla giovanissima età, si sono disputati il podio e la vittoria all’ultimo sangue, sarebbe il caso di dire, dividendo il pubblico, in sala e da casa, nella giornata delle cover e in quella finale.
Angelina Mango, brava, sicuramente, padrona della scena e del palco, a noi è piaciuta soprattutto nella serata delle cover, quando ha cantato, in modo commovente, la splendida canzone La rondine, in un sofferto ed ideale dialogo col padre, il compianto Pino Mango, voce eccellente della canzone italiana.
Per la serata delle cover da segnalare anche Alfa. che ha aggiunto forza e vigore giovanile alla suggestiva interpretazione della canzone Chiamami ancora amore, nel meraviglioso duetto con il grande Roberto Vecchioni. Anche qui un intenso ed ideale passaggio del testimone. E tutto ciò dimostra come sia giusto dare spazio ai giovani, ma anche quanto sia opportuno che i giovani tengano conto della “lezione” di chi li ha preceduti. Il che è possibile quando il recupero del passato avviene attraverso la contaminazione con le istanze del mondo giovanile.
È un discorso educativo che ha un grande significato solo nel riconoscere il valore dello scambio intergenerazionale.
Il caso Geolier, invece, va affrontato, in via preliminare, con una considerazione seria: il culto che bisogna avere sempre per la lingua napoletana che non può mai essere oggetto di divulgazione frettolosa ed improvvisata, come a noi è apparsa, in fin dei conti, la canzone P’me P’te, scritta in modo, a nostro avviso, inaccettabile per un Festival e, meno che mai, per una vittoria finale. A voler essere benevoli, lasciandosi trascinare dall’onda campanilistica, si potrebbe prendere atto della giovane età dell’autore, ma non si può non riconoscere in lui un tentativo maldestro, nel presentare una canzone di questo tipo. Qualcuno ha voluto trovare una giustificazione alludendo ad un presunto napoletano, scritto in un linguaggio artistico, ovvero un napoletano d’arte, di cui non abbiamo contezza, nonostante i nostri studi sulla lingua napoletana. Si è parlato di rispetto, di impegno, di coraggio. Chiamare in causa questi termini ci sembra questione di lana caprina. È la canzone napoletana, con la sua storia millenaria e, soprattutto la lingua napoletana, che meritano rispetto nel maneggiarle, impegno nell’affrontarne lo studio e, più che coraggio, tanta umiltà nell’approccio ad entrambe. Al di là di ogni eccesso campanilistico (certamente anche a noi avrebbe fatto piacere che Napoli fosse prima in classifica a Sanremo), bisogna riconoscere che, se il giovane Geolier, come ha sostenuto, voleva, con questa canzone portare in auge la lingua napoletana, il suo intento è andato in senso contrario. Il discorso, poi, si complica anche per altri motivi, che tirano in ballo, per prima cosa, la possibilità di accesso della canzone napoletana in un Festival della canzone italiana, che dovrebbe a questo punto, per par condicio, accogliere anche le canzoni scritte in altre lingue regionali. Un elemento di tipo formale che si aggiunge a tutto il resto.
Tanto rumore per nulla sarebbe il caso di chiedersi.
Vale la pena tanto clamore quando da settimane e mesi si dava già per scontata, quale risultato ultimo, la vittoria finale di Angelina Mango? La domanda sorge spontanea, per dirla alla Lubrano. Valeva la pena montare il grande baraccone del Festival, con cinque serate di ascolto di ben 30 canzoni, fino a notte inoltrata? La risposta spetta al direttore artistico, il buon Amadeus, al quale pur vogliamo bene, riconoscendogli anche l’impegno per il gran lavoro affrontato. Soltanto lui potrebbe spiegarci perché non sarebbe stata possibile una preselezione più stringente ed efficace per una migliore riuscita del Festival. Sarebbe stato preferibile portare il numero a 15, nell’interesse degli stessi cantanti. Essere ultimi su 15 non è la stessa cosa che esserlo su 30. Minori illusioni comportano minori frustrazioni. Lo dimostra il caso di Sangivanni che ha reagito, mettendo forse in discussione (vogliamo immaginare solo temporaneamente) se stesso e la carriera artistica da poco intrapresa. Non tutti hanno la forza di accettare sconfitte e rialzarsi. Noi gli auguriamo di cuore che ciò avvenga tempestivamente.
Inoltre, vorremmo chiedere ad Amadeus se non sia il caso di cambiare il sistema delle votazioni, con l’esclusione di questo televoto a cui si ricorre costantemente, anche per altri spettacoli del genere, col supposto principio democratico che, alla fine, rivela solo il suo substrato economico, a tutto detrimento della specificità culturale del voto di una seria ed appropriata giuria tecnica, che potrebbe essere la sola in grado di giudicare una canzone, sulla base di una reale meritocrazia. Il televoto è figlio del nostro tempo, del clamore, dello share, dei social, dei follower. Un programma si giudica dagli ascolti. Una persona dai follower. Dimmi quanti follower hai e ti dirò chi sei. Suona, così, oggi, ogni forma di conoscenza, ogni approccio, ogni relazione fra le persone. E chi non ama i social, chi non ha follower o non li cerca, dove resta confinato? In quale limbo? Chi si occuperà di lui? A quale destino è votato? A quale la sua canzone e la sua musica? Noi siamo quelli del giorno dopo anche per questo, perchè il giorno dopo consente di riflettere su tante cose, di superare contrapposizioni e ricucire strappi. Ci permette di isolare il bello da quel che è trash, diritornare col pensiero alle commoventi e suggestive parole di Giovanni Allevi nel momento in cui ci ha trasmesso l’ansia e la gioia di riprendere ad accarezzare, con le mani sofferenti, il pianoforte, dopo più di due anni. Una pagina alta del Festival è stata scritta quando ci ha raccontato quanto possa essere grande ed intenso l’amore per la vita, “dopo aver visto, per giorni, l’alba ed il tramonto da una camera d’ospedale”. Un monito ed una speranza per quanti devono trovare la forza di risollevarsi dopo una tremenda malattia.
Ma il Festival di Sanremo è bello perché è vario. Accanto a questo e a tanti altri momenti di intensa commozione, non è mancato anche qualche neo, comparso come sul viso di ogni bella donna, stando ad un vecchio detto. E così Fiorello ha “preteso” che un personaggio internazionale, del calibro di John Travolta, che avrebbe potuto deliziare il pubblico con una splendida danzatrice del corpo di ballo, si esibisse, invece, in corteo con lui, Amadeus ed altri, in un ridicolo “ballo del qua qua”. Umorismo sotto traccia, ironia surreale, a cui il nostro intelletto non riesce ad arrivare. E, travolto dal qua qua non è arrivato a tanto nemmeno il povero Travolta, di cui comprendiamo, ovviamente, l’irritazione, se non l’indignazione, nonchè la dichiarata rinunzia alla firma per la liberatoria. Allo stesso modo riteniamo pienamente giustificati i commenti negativi della stampa, nei giorni successivi. Sorprende, anzi, che se ne meraviglino Fiorello e lo stesso Amadeus, padrone di casa!
Post scriptum in sospeso per il successore di Amadeus. Se veramente, come oggi sostiene, non condurrà ancora lui il prossimo Festival, bisognerebbe chiedere a questo Signor X se non riterrà utile scindere le due figure, quella del direttore artistico da quella del conduttore. A noi sembrerebbe opportuno per vari motivi, che non staremo qui ad elencare.
Amadeus e Fiorello hanno chiuso questa 74a edizione con un record di ascolti (oltre il 60 per cento di share), la più seguita, la più digitale, la più effervescente che mai (con la lunga coda di polemiche e contrapposizioni di sempre). Ma, per concludere come abbiamo iniziato, con il richiamo agli Antichi, vogliamo ricordare che i due amici sono andati via felici, verso l’Aristonello, mano nella mano, salendo su un grande cocchio dorato, quello degli dei dell’Olimpo, elemento fondamentale della mitologia greco-romanaa. E qui l’ultima delle nostre domande. Metafora della chiusura di un ciclo, fine di un’epoca d’oro? Del resto, la scelta di latinizzare il suo nome da Amedeo in Amadeus, conteneva forse già gli auspici di una favola moderna, destinata a trasformarsi in una favola mitologica.
(Febbraio 2024)
Pensieri ad alta voce
di Marisa Pumpo Pica
La triste vicenda di Giulia Cecchettin
Chi ha avuto modo di seguirci saprà certamente che qui trovano posto quei pensieri che nascono dal desiderio di comunicare con i lettori e con loro condividere sentimenti, immagini, emozioni che, a ruota libera, si agitano nella mente e nel cuore.
Accade anche in questa circostanza, dinanzi alla recente storia drammatica di Giulia Cecchettin, barbaramente assassinata dall’ex fidanzato, Filippo Turetta.
Giorno dopo giorno, il turbamento emotivo, nato dalle prime notizie, fino all’epilogo agghiacciante, si traduceva in questi nostri “Pensieri ad alta voce”, vergati di getto, così come mente e cuore li concepivano, destinati a voi, cari lettori, per un pacato e libero confronto su fatti, ipotesi, commenti. Abbiamo preso tempo, però, prima di pubblicarli. Lo facciamo oggi, dopo tentennamenti e rèmore di varia natura.
Questa drammatica vicenda ci consegna diversi spunti di riflessione, non solo sul caso in sé, molto triste ed amaro, ma anche, e soprattutto, su come si vada trasformando sempre più questa nostra società, nei fatti che accadono e nei commenti che ne seguono.
Sorvoliamo sui dettagli della vicenda, che ha commosso tutti noi, che in Giulia abbiamo visto la figlia, la sorella, la nipote e le tante altre donne, vittime di femminicidio (in Italia, in questo 2023, 110, fino ad oggi). Vogliamo soffermarci, invece, su alcuni elementi che ci hanno colpito, nel tentativo di riportare questo tragico evento entro i confini che gli sono propri, giuridici, culturali e sociali. Il caso, lo abbiamo detto, ha commosso ed appassionato l’Italia, con un ampio contributo della stampa, della radio, delle emittenti televisive e degli immancabili social, che hanno incrementato dibattiti ed accese discussioni. Si è scritto e detto di tutto e di più. Forse anche troppo. Oltre misura, dinanzi al dolore di due famiglie, che hanno visto la vita sconvolta da questa tragedia. È appena il caso di sottolineare come, anche in questa occasione, siano emersi i limiti, la pericolosità e l’invadenza debordante dei social. Si è giunti ad aprire una pagina su facebook per Filippo Turetta, con pochi follower (e meno male!) e molte corbellerie come la dedica della canzone Biko, scritta da Peter Gabriel per il sudafricano, attivista antipartheid (Steve Biko, appunto), morto a causa delle torture subìte in carcere. A nessuno sfugge, senza dubbio, come ingiustificato ed incomprensibile possa essere il raffronto tra Biko e Turetta. Sempre sui social, poi, non sono mancati attacchi alla sorella della povera Giulia, la giovane Elena, accusata di sovraesposizione mediatica e, da taluni, addirittura di strumentalizzazione del suo dolore per preparare le basi di una prossima candidatura alle elezioni europee. Assurdità inaccettabili, insomma. Tali anche le parole fuori luogo di un consigliere regionale veneto, Stefano Valdegamberi, il quale, facendo riferimento alla felpa da lei indossata, parlava di simboli satanici e qualificava come frasi sovversive quelle dalla stessa pronunziate, durante la trasmissione televisiva “Diritto Rovescio”
Ora, dopo tutto questo, sarà forse chiaro il motivo del nostro iniziale silenzio. Più che i ragguagli di una cronaca, ormai ben nota a tutti, ci sono apparsi necessari questi brevi cenni ad alcune cose fatte e dette a sproposito. Poche, per fortuna, rispetto alle tante altre belle espressioni e manifestazioni di un cordoglio, commosso e sincero, nei confronti del padre, della sorella e del fratello della povera ragazza (la madre, purtroppo, è morta nell’ottobre dello scorso anno).
Ciò detto, ritorniamo al nostro assunto iniziale: tentare di riportare il caso nell’ambito che gli compete. Il primo, naturalmente, è quello giuridico. Filippo Turetta è accusato di omicidio volontario, cui quasi certamente verranno associate le aggravanti del legame sentimentale, dato il rapporto affettivo con l’ex fidanzata; della crudeltà, per “l’inaudita ferocia” con cui si è accanito contro la vittima. Non è ancora possibile dire se verranno riconosciuti il reato di sequestro di persona e quello dell’occultamento di cadavere. Il corpo della giovane donna, come è ben noto, è stato ritrovato in fondo ad un dirupo, a circa 50 metri di profondità, rispetto al ciglio della strada, quindi difficilmente visibile, ricoperto da sacchi neri e fogliame, in una sorta di giaciglio naturale, presso il lago Barcis, in provincia di Pordenone. Sarebbe da accertare, ed è invocato e testimoniato dai familiari della vittima, anche il reato di stalking, che egli avrebbe messo in atto nei confronti della ragazza, attraverso telefonate e messaggi pressanti ed ossessivi, un vero e proprio assedio psicologico, esercitato prima e dopo la rottura del fidanzamento. In ultimo, ma non ultimo, resterebbe da considerare l’aggravante della premeditazione, come svariati elementi, significativi nelle indagini, lasciano prevedere.
L’atroce morte di Giulia Cecchettin, lo dicevamo in apertura, ci spinge a riflettere, oltre che sul caso umano, anche sugli aspetti sociali, culturali, educativi che, in questo, come in altri reati di violenza contro la donna, richiedono una reale presa di coscienza da parte di tutti noi affinché il dolore, la commozione, lo sdegno del momento non siano sempre e soltanto l’unica reazione, sporadica ed emotiva, dinanzi ad un femminicidio. Di proposito sorvoliamo sui risvolti politici, che richiederebbero più ampio spazio. per limitarci ad affrontare quanto è accaduto su quei piani a cui innanzi si accennava.
IL VIRTUALE E L'APPARIRE
Forse oggi molti di noi vivono in un mondo che non è quello reale, bensì quello virtuale e dell’apparire, fondato su un consumismo esasperato, dove predominano l’avere più che l’essere, il possedere, più che il dare, insieme ad un ego altrettanto esasperato e smisurato. Un mondo labile in cui il “dentro” e il “fuori” non sempre combaciano. Gli altri spesso ci conoscono solo nel nostro “apparire”, non per come siamo dentro, ma per come ci vedono, per come vogliamo che ci vedano. Di qui il primo dato, eclatante, in questo caso: la sorpresa, che si unisce allo sgomento dinanzi a questo delitto efferato, per cui tutti, insieme ad amici, conoscenti, familiari di lei e di lui si chiedono il perché. Non poteva immaginarlo nessuno e non se lo aspettava nemmeno la stessa povera Giulia che, nei vocali trasmessi dal programma “Chi l’ha visto?”, confidandosi con le amiche, si chiedeva cosa fare e, nella grande generosità del suo cuore, temeva per lui. “Vorrei sparire dalla sua vita”, diceva, e, in un altro, “Vorrei che sparisse. ma ho paura che possa farsi del male.” E… invece Filippo Turetta agiva molto diversamente… Ecco “l’apparire”. Siamo diversi da come gli altri ci conoscono, da quel che pensano di noi. Nessuno avrebbe potuto immaginare che un ventiduenne, un giovane universitario, un “bravo ragazzo, un ragazzo esemplare, che non aveva dato mai problemi, (eppure ne aveva! n.d.r) un ragazzo quasi perfetto”, stando alle parole del padre, si rivelasse nella sua vera identità, attraverso questo crimine spaventoso. Se vogliamo capire a fondo il perché di questo gesto insano, al di là di estreme generalizzazioni o frettolose semplificazioni, dobbiamo riconoscere che il tema dell’evento specifico, oggetto di discussione, si espande dall’individuo alla società, ampliandosi ed articolandosi in varie problematiche che investono la famiglia e, all’interno della stessa, il rapporto genitori - figli, la scuola, la formazione, i modelli culturali e sociali, la comunicazione. Sono tematiche che coinvolgono tutti noi, nella riflessione e nel dolore, oltre ai familiari, di lei e di lui, per chiederci tutti insieme come questa tragedia possa essere accaduta, in che cosa si sia sbagliato, che cosa si sarebbe potuto fare e che cosa ancora si può fare per evitarne di simili. Risposte adeguate a tali angosciosi ed inquietanti interrogativi, a nostro avviso, possono arrivare solo da una riformulazione dei modelli culturali, educativi e sociali.
IL MOVENTE
Nella ricerca del movente, dunque, il nostro bisogno di verità. Nello sforzo di capire fino in fondo questo delitto, riflettori puntati su famiglia, scuola, società.
Il problema, infatti, come abbiamo detto, si amplia nella ricerca delle cause e dello sfondo culturale e sociale che ritroviamo spesso in delitti del genere. Ma non è detto assolutamente che lo sfondo socio-culturale debba essere sempre e soltanto di degrado o sottocultura, può essere anche di apparente normalità. E lo è stato, infatti, anche per tanti altri femminicidi. Su tutto questo, acceso è stato il dibattito. Tante le voci, tante le ipotesi, le ricostruzioni. Noi ne proponiamo una, tentando di fornire un quadro d’insieme, attraverso l’analisi del profilo dei due giovani, della compatibilità di tali profili e del tipo di relazione da loro vissuta. E mentre scrivevamo, ponendoci mille interrogativi, andando avanti, sulla falsariga dei nostri pensieri, i fatti, che via via venivano resi noti, sembravano darci ragione. La nostra ricostruzione è risultata confermata da quanto è successivamente emerso.
Abbiamo cominciato a riflettere, per prima cosa, sul profilo dei due giovani. Lei, che è entrata nel cuore di tutti noi, era una ragazza sempre sorridente, solare, estroversa. “Eterna bambina”, la definisce la sorella, aggiungendo e precisando che la caratterizzava “un senso gioioso della vita, un amore grande per la vita. Eterna bambina, per questo, ma non infantile, anzi sempre decisa e determinata.” Lui, già in parte da noi innanzi descritto attraverso le parole del padre, è un ragazzo che sembra vivere nella normalità di un’esistenza tranquilla. Un po’ introverso, divide il suo tempo tra lo studio e l’amore per lo sport, per la montagna e per la “sua” ragazza, verso la quale si mostra geloso e possessivo, come raccontano gli amici comuni, fornendo dati significativi: “sempre mano nella mano con Giulia e braccio sulla spalla di lei”, a sottolineare il possesso, il concetto padronale dell’amore, aggiungiamo noi. Un profilo piuttosto contorto o, quanto meno, problematico, quello di Filippo Turetta nel quale, stando a queste testimonianze e ai fatti accaduti, sembrerebbero affiorare tratti di un narcisismo non superato. nella ricerca esasperata di valorizzazione del proprio ego, con tendenziali note manipolatrici. È da chiarire che egocentrismo e narcisismo sono tratti naturali nella fase dell’infanzia, che vengono, poi, superati nelle fasi successive del processo evolutivo, quando consapevolezza, responsabilità e maturità di pensiero devono fornirci le armi necessarie ad affrontare le sfide a cui la vita ci sottopone. D’altra parte, se non ponessimo attenzione al profilo del ragazzo, non si spiegherebbe il tentativo incessante di riallacciare una relazione, da lei chiusa, ma da lui mai accettata. Né sarebbe comprensibile, se non in un tale soggetto, l’ulteriore, assurdo tentativo di distoglierla dal conseguimento della laurea, ormai imminente.
Un giovane, con questo profilo, fragile, problematico, non può e non sa accettare rifiuti, ostacoli e, meno che mai, la rinunzia alla parossistica volontà di possesso, di controllo estenuante dell’altro, che porta alla manipolazione.
“Un manipolatore di affetti, fatti e persone”, lo ha definito, infatti, la criminologa, Roberta Bruzzone.
Molto si è parlato, poi, di gelosia e frustrazione. E conveniamo che questi siano stati elementi fondamentali nella dinamica del delitto. Ci sembra, però, semplicistica e riduttiva l’interpretazione che vede Filippo agire sotto la spinta di una frustrazione, dovuta al fatto che la fidanzata giungesse alla laurea prima di lui. La frustrazione c’è, sicuramente, ma è di altra natura e agiva già dentro di lui dal momento della rottura della loro relazione. Si lega al temperamento del giovane, al tipo di amore che egli nutre per Giulia, fondato, appunto, sulla gelosia e sul sentimento nevrotico del possesso. E non si può escludere che alla frustrazione, derivante da questi sentimenti, non si sia aggiunta anche una reale sofferenza: il senso di vuoto totale per la perdita definitiva dell’ex fidanzata. Giulia, infatti, amava disegnare, voleva diventare illustratrice di libri di fumetti per bambini e aveva un progetto ben determinato: frequentare una scuola di fumettistica a Reggio Emilia. Dinanzi ai progetti della ragazza, Filippo più che depresso, come qualcuno ha detto, si sente represso, in quanto privato di quel controllo, finora esercitato su di lei. La sua ragazza andrà lontano da Padova. Andrà altrove e in quell’altrove non ci sarà più posto per lui. Una fuga, un tradimento, agli occhi di Filippo e lui, questo, non poteva assolutamente permetterlo. Per quel sentimento di gelosia ossessiva, parossistica, morbosa che lo divorava, non poteva accettare che lei uscisse alla luce, in piena autonomia, da quel circuito chiuso, buio, in cui, col suo pressing psicologico, aveva pensato di poterla tenere bloccata.
Dall’analisi del profilo dei due giovani alle riflessioni sulla loro relazione e sul tipo di amore che viene vissuto, all’interno di questa relazione, soprattutto, da Filippo, il passo è breve.
LA RELAZIONE. IL CIRCUITO CHIUSO
Proviamo ad entrare nel vivo di questa relazione Una relazione d’amore come un’altra, quella di Giulia e Filippo, ma forse solo apparentemente e magari agli inizi, quando, come tutti i giovani, vanno incontro alla primavera del loro amore con gioia ed entusiasmo. Essi, però, probabilmente la vivono, lo abbiamo appena accennato, come in un circuito chiuso: frequentano lo stesso corso di laurea, Ingegneria biomedica, nella stessa Università, quella di Padova, studiano spesso insieme, anche a casa. Inizialmente, l’amore riempie la vita dei due ragazzi, che si chiudono nel loro mondo, dal quale gli altri sono esclusi o quanto meno lontani dal loro orizzonte, figure sullo sfondo. E così deve essere, per Filippo, ma probabilmente non per Giulia.
Infatti, ad un certo punto, il circuito chiuso si interrompe. Spazio e tempo, vissuti fino a quel momento all’unisono, in piena sintonia, in perfetta simbiosi, non sono più gli stessi per entrambi. Lei sta per laurearsi ed è determinata a chiudere, una volta per tutte, questa relazione, già finita ad agosto, e a proseguire i suoi studi a Reggio Emilia. Dopo la rottura del fidanzamento, è un altro anello di una catena che si spezza. Lui ha ancora degli esami da sostenere. Vede nella laurea di Giulia e nel suo successivo allontanamento un addio alla ragazza che, nel suo amore nevrotico e possessivo, è stata al centro della sua vita, punto di riferimento unico, fondamentale. In questo suo amore distorto, il giorno imminente della laurea segnerà la rottura definitiva non solo della loro relazione d’amore ma anche del loro legame affettivo, un legame che, forse, egli sperava potesse anche permanere sotto altra forma, magari di semplice frequentazione o amicizia. Per chi ha vissuto l’amore come totalizzante la rottura non può essere definitiva. Questo non può e non deve accadere. Il tentativo di distoglierla dal presentarsi alla seduta di laurea è, per Filippo, l’ultima chance. E gioca, infatti, l’ultima carta, proponendole di accompagnarla allo shopping pre-laurea nel centro commerciale. È la trappola, il tranello, pianificato con lucida freddezza, come ritengono molti e come taluni indizi portano a sostenere o, in un primo momento, soltanto l’ultimo, disperato tentativo di non perderla e convincerla a non rinunciare a lui? L’ultimo appuntamento, sfuggito al suo controllo e degenerato in un litigio furibondo e in un delitto senza pietà, con le venti e più coltellate inflitte alla povera Giulia? È questo l’interrogativo terribile, il nodo che dovrà essere sciolto. Compito che, ovviamente, toccherà alla magistratura.
È evidente che questa nostra analisi non vuole ancorarsi a cavilli giustificativi perché nulla e nessuno potrà mai giustificare questo insano delitto. È soltanto il tentativo di capire cosa sia realmente accaduto in quella terribile sera del 10 novembre. Abbiamo cercato unicamente di scavare nel buio insondabile dell’io, in quel sottobosco oscuro nel quale si nascondono le nostre pulsioni, per quel poco che può emergere dalle sabbie mobili della coscienza.
AMORE TOTALE E AMORE TOTALIZZANTE
E a questo punto il nostro pensiero va ai giovani, ragazzi e ragazze, perché possano intendere l’enorme distanza che intercorre fra l’amore totale e l’amore totalizzante e sappiano tenersi lontano da quest’ultimo, che non può dare gioia, anzi procura sofferenza a chi lo gestisce come a chi lo subisce. Sul terreno in cui la gelosia ossessiva attecchisce e cresce, come gramigna, non sboccerà mai il fiore dell’amore. L’amore è dono di sé, non desiderio di possesso e meno che mai di annientamento dell’altro. Alle ragazze, soprattutto, vogliamo ricordare di non scambiare la gelosia per amore. “Mi ama veramente, sapessi come è geloso!”, confidano spesso, compiaciute, alle amiche. Nulla di più errato. Tenetevi lontano da questo tipo d’amore. A genitori ed educatori, poi, tocca il compito di insegnare ai giovani che nella relazione di coppia è importante che la donna non sia mai costretta a rinunziare alle sue aspirazioni, ai suoi progetti, alle sue possibilità di realizzazione, in una parola, alla sia libertà.
L’amore totale per la persona amata, infatti, è quello che ci fa desiderare che l’altro possa realizzare sempre tutti i suoi sogni, che non sia prigioniero dei nostri incubi o delle nostre ossessioni, in una parola, che sia libero e felice. Quando, invece, l’amore, da sentimento forte, che dona sicurezza, che offre protezione e certezze, nella condivisione di un progetto di vita, si trasforma in amore totalizzante, che sottrae e non aggiunge, che pretende e non offre nulla in cambio, finisce col rivelarsi come un amore malato. Un amore tossico, velenoso, che tarpa le ali alla persona amata. Dinanzi a questo amore oppressivo, l’altro fugge via, insofferente, e prende le distanze da questo sentimento che non dona felicità.
Nelle belle parole, scritte su un post dal padre di Giulia, terribilmente provato da questa tragedia, è racchiuso il vero significato dell’amore, totale e non totalizzante, l’amore coma valore e non come ossessione e morte.
Citando i versi di Gaia Maritan, egli scrive “L’amore vero non umilia, non delude, non calpesta, non tradisce, non ferisce. L’amore non picchia, non urla, non uccide”.
QUANDO L'AMORE DIVENTA FOLLIA
Questa è una storia che viene da lontano. Nasce, come si è visto, nell’atmosfera irrespirabile, derivante da un amore malato, fatto di gelosia, divieti ed imposizioni. In questo amore tossico, che avvelena entrambi i protagonisti, c’erano già un carnefice ed una vittima, ancora prima di quella sera del 10 novembre al Centro commerciale. Nell’amore paranoico del giovane, infatti, c’era già il desiderio inconscio di una forma di annientamento psicologico dell’altro e, quando l’altro fugge e non vuole più far parte di quel mondo soffocante, chi ama di un amore totalizzante cerca una forma di compensazione in gesti negativi. È un modo di pensare distorto, ovviamente, che tende all’annientamento non più soltanto psicologico, ma totale dell’altro. Ed è qui il preludio di quella tragedia della quale colui che è stato il regista di questa relazione ossessiva ha già segnato le tappe e l’ultimo atto, con l’orribile epilogo. Con o senza pianificazione. Nel desiderio di possesso, se l’altro sfugge a questo amore e ne prende le distanze, non resta che il ricorso alla sopraffazione, alla violenza, alla morte, come nei tanti altri casi di femminicidio. Non resta che l’ambiguità di un atteggiamento che potremmo definire storico, una vera e propria rappresaglia: “Se mi lasci la faccio finita, mi uccido” o il classico aut aut: “O mia o di nessun altro.” L’ambivalenza è tipica di queste due frasi. Nella prima, il ricatto, nella seconda, la minaccia dell’annientamento dell’altro. Tornando a ripensare ai vocali di Giulia, trasmessi da “Chi l’ha visto?” ce ne rendiamo perfettamente conto. In quella ricerca di un consiglio alle amiche, si nasconde la richiesta di un aiuto. La ragazza appare sola e smarrita, forse anche disorientata ed impaurita. “Vorrei sparire” e, nell’altro audio, “Vorrei che sparisse”. È l’eco di quegli occulti aut aut. In Filippo la trama dell’annientamento dell’altro. In Giulia il desiderio di non esserci più per lui, di reagire e liberarsi per sempre da questo amore soffocante che la disorienta e le devasta l’animo, il desiderio di andare incontro ai suoi sogni, ai suoi progetti di vita e respirare vento di libertà.
Un gesto folle, senza dubbio, quello di Filippo. Un amore totalizzante non costruisce. Distrugge se stesso. Ma, sia ben chiaro, definire folle il gesto non vuol dire che sia folle chi lo compie, come di solito invocano gli avvocati con le richieste di perizie psichiatriche, nel tentativo di ridurre la pena ai loro assistiti. Gesti folli, insani, la storia ce lo insegna, sono compiuti, spesso, anche da persone perfettamente sane di mente, quando “il sonno della ragione genera mostri”.
Nell’attesa del processo ci chiediamo, non senza sgomento, se, soprattutto per quanto concerne la premeditazione, si arriverà mai alla verità, quella ancora chiusa nei labirinti dell’io. Ci si può aspettare che Filippo Turetta ci racconti la verità, quella vera, che egli solo conosce, di quella terribile notte o avremo, piuttosto, anche qui, una manipolazione del vero, magari attraverso i suggerimenti della difesa? Pianificazione del delitto o pianificazione difensiva?
Noi ci auguriamo di cuore che Filippo possa trovare la via del riscatto, che sappia meritare, attraverso una confessione piena e un pentimento sincero, quel sentimento di commozione che, come noi in questo momento, può provare ogni altra madre, dinanzi ad un giovane di appena ventidue anni che, nel distruggere la vita dell’ex fidanzata, ha finito col distruggere anche la sua e quella dei suoi cari.
IL DISCORSO EDUCATIVO
Come già detto innanzi, abbiamo evitato di affrontare il discorso sotto il profilo politico per comprensibili motivi di spazio, ma anche per non scivolare verso facili strumentalizzazioni di una vicenda così triste che vede distrutte due famiglie e, sia pure in modo diverso, la vita di due giovani.
Non possiamo rinunciare, però, al discorso educativo, che più da vicino ci riguarda.
Ci limiteremo, tuttavia, all’essenziale e soltanto a qualche breve annotazione, ripromettendoci di sviluppare tali note in altro momento.
Partiamo, in premessa, dalle parole del padre di Filippo, Nicola Turetta, il cui dolore pur commuove e richiede rispetto e considerazione da parte nostra. Quando parla del figlio, al di là della descrizione che, come padre, ne fa e che noi abbiamo innanzi riportato, egli si chiede “Non so in che cosa abbiamo sbagliato (…) un figlio al quale abbiamo dato tutto quello che potevamo dare.” Estrapoliamo questa frase dal suo primo commento sui fatti, perché è qui il punto nodale del discorso educativo, è qui, proprio in queste parole, la chiave di lettura di quanto accaduto. Volendo limitarci all’essenziale e senza alcuna intenzione di infierire contro questi genitori, che tanto stanno soffrendo, o contro i genitori di oggi e di sollevare dubbi sulla qualità del loro rapporto con i figli, della loro capacità di dialogo e di confronto, rimandiamo il lettore a quanto abbiamo innanzi accennato circa quei modelli culturali e sociali dominanti. Quei modelli, che si fondano sul consumismo esasperato, sull’apparire, sulla gratificazione di un ego altrettanto smisurato, sono sicuramente da rivedere e superare. Riconosciamo che, in una società come la nostra, ciò non è facile e aggiungiamo soltanto che educare è compito arduo e ricade sulla famiglia e sulla scuola, che, insieme alla società, intesa come un complesso di relazioni, sono gli organi deputati alla formazione. Ciò, nella più stretta e costruttiva collaborazione. I fatti di cronaca più recenti ci dicono, invece, che questo rapporto, scuola-famiglia, oggi, è spesso terreno di aspra dialettica, quando non diventa addirittura di scontro aperto in cui si assiste anche a violenze inaudite, verbali e non solo, di genitori ed alunni contro i professori. Educhiamo, invece, ogni giorno, i nostri figli al dialogo e al confronto, pacato e sereno, cercando di essere per loro sempre un modello attivo e propositivo, senza mai dimenticare che dialogo e confronto sono componenti fondamentali nelle relazioni umane e sociali. Con “I no che aiutano a crescere” (come già anni or sono ci suggeriva Asha Phillips, autrice dello splendido libro così intitolato), facciamo in modo che essi si rendano conto, fin da piccoli, che la vita è fatta anche di ostacoli e che le difficoltà, che possono incontrare, oggi o nel futuro, non sono insormontabili, ma vanno superate con l’impegno e la volontà. Ricordiamo loro che occorre obbedire alla ragione, ma anche al cuore. Educhiamoli all’affettività, ai sentimenti, alle emozioni, quelle positive, come quelle negative (gioie o dolori). Dinanzi ad esse devono sviluppare un senso di responsabilità per gestirle, metabolizzarle e, attraverso questo percorso, poter superare quei momenti difficili che la vita, prima o poi, potrà presentarci. Un medico, un giorno, in un dibattito televisivo, chiuse il suo discorso con parole che, da sole, potrebbero sintetizzare il compito dei genitori, dinanzi alle incognite della vita. “Non lasciate che i vostri figli vivano sempre in pianura, teneteli anche ai bordi del burrone, sull’orlo dell’abisso.” Conveniamo pienamente con questa metafora educativa ma, naturalmente, occorre anche, sorvegliare attentamente, in attesa che facciano le loro scelte e raggiungano, pur con qualche nostro suggerimento, consapevolezza e responsabilità. Soltanto così potranno assaporare il senso e il valore della libertà.
Anche il padre di Giulia, che ha commosso tutti e che tutti ormai chiamano papà Gino, ci offre un ultimo spunto educativo. Con le sue parole, ma soprattutto col suo esempio, ci ha mostrato come si può metabolizzare un dolore così grande e come si può trovare, proprio in questo dolore profondo, la forza di testimoniare e di lottare perché non si verifichino più tragedie come queste, perché non si vedano più tante lacrime sul volto e nel cuore di migliaia di persone, come è accaduto ai funerali di Giulia.
(Dicembre 2023)
I CAMPI FLEGREI TREMANO
di Luigi Rezzuti
Negli ultimi mesi le scosse di bradisismo sono in aumento e preoccupano la popolazione residente. L’attenzione è massima e la situazione sismica è costantemente monitorata. I Campi Flegrei sono in allerta gialla da anni e sono in attività costante. Il prof: Mauro Antonio Di Vito direttore dell’Osservatorio Vesuviano, autore di diverse ricerche sulla geologia dei Campi Flegrei e del Vesuvio ha detto: “I Campi Flegrei sono un vulcano attivo con fenomeni bene avvertiti dalla popolazione. I segnali che registriamo sono molto più di quelli che si avvertono, addirittura c’è un arretramento della linea di costa che avviene con la velocità di quindici millimetri al mese. Le aree maggiormente interessate sono quelle di Rione Terra ed il lungomare di via Napoli”. Fortunatamente gli eventi sono di bassa energia e molto superficiali per cui sono amplificati dalla vicinanza e sono maggiormente avvertiti dalla popolazione. E’ una sismicità molto superficiale, alcuni fenomeni addirittura si verificano ad un centinaio di metri sotto le case. Nel biennio 1982/84 il suolo si alzò di un metro e ottanta in soli due anni, infatti fu necessaria una seconda banchina per l’attracco dei traghetti per le isole di Procida ed Ischia. Oggi i Campi Flegrei sono ad un livello di attenzione secondo il piano preparato dalla Protezione Civile di livello giallo, la Solfatara produce tremila tonnellate di anidride carbonica che è un dato molto prossimo ai vulcani a condotto aperto tipo Stromboli o Etna, quindi parliamo di un vulcano che può produrre fenomeni diversi. In generale, se dovesse essere prossima un’eruzione, si osserverebbero una serie di cambiamenti sostanziali, dichiarano alcuni vulcanologi, in primis, si sarebbero variazioni nella sismicità, ovvero “terremoti più frequenti e molto più forti. In secondo luogo, ci sarebbero delle variazioni importantissime nella deformazione del suolo, così come nel contenuto chimico delle emanazioni fumaroliche, nonché nella temperatura sia delle fumarole che del suolo, accompagnate da accelerazioni di gravità importanti. Ma questi sono dati monitorati costantemente, nessuna di queste condizioni si è verificata finora. I terremoti che siano grandi o piccoli, non si possono prevedere in nessun modo con la tecnologia e le conoscenze attuali.
(Ottobre 2023)
Pensieri ad alta voce
di Marisa Pumpo Pica
Matrigna Rai
Lottizzazione Repulisti Rottamazione o Epurazione?
Tanto rumore per nulla.
Per giorni e giorni, nei corridoi di Viale Mazzini, si è a lungo bisbigliato dei grandi cambiamenti ed innovazioni che avrebbero dato un diverso assetto al palinsesto, dopo il cambio di guardia con i nuovi vertici Rai. E, mentre i giorni passavano e le notizie si accavallavano, s’infittiva il mistero del nuovo palinsesto, dal quale sarebbero scomparsi nomi e programmi consueti, ma purtroppo ritenuti, forse, desueti, dal nuovo staff dirigenziale (Direttore generale, Amministratore delegato e company).
Il caso Fiorello
Su qualche testa già appariva certa la mannaia. Per qualcuno era probabile. Il destino di qualcun altro era in bilico, come nel caso di Fiorello
“Fiorello. Chi era costui?” si chiederebbe il povero Don Abbondio, timoroso perfino dei ciottoli che incontrava lungo il suo percorso. Figuriamoci dinanzi alle macerie di Mamma Rai, che lo avrebbero turbato ancor di più. Ma noi lo rassicuriamo subito. Rosario Fiorello appartiene, da anni, al mondo della Televisione. Uno bravo, sì, senza dubbio, ma, nessun timore, non è un Bravo, di manzoniana memoria, di quelli che con le loro minacce, le hanno procurato tanta paura. Un po’ di sicumera, un po’ di boria, un po’ di arroganza, come quelli, sì, ma sono piccoli difetti disseminati, anche questi un po’, dovunque nel nostro piccolo mondo e possiamo perdonarli a lui, come agli altri. Stia calmo, povero Don Abbondio. Non c’è ragione di temere. Sarebbero ben altre le cose da temere oggi.
“Ci sono state fughe dolorose” ha dichiarato, contrito, l’AD, Sergio Rossi. Un eufemismo? Un venticello di ipocrisia? Un autogoal, che nasconde la grande voglia dei nuovi vertici (Rai e governativi) di produrre una scossa di assestamento, di fare, insomma, piazza pulita (anche in Rai come a La 7?).
Sono fuggiti, è vero, alcuni volti storici della Rai, come Fabio Fazio, Luciana Littizzetto, Lucia Annunziata, Bianca Berlinguer, che hanno rassegnato le dimissioni. Ma lei lo sa bene, caro Don Abbondio, il coraggio uno non se lo può dare. Quando si ha paura, si fugge...E se poi la paura è quella di non poter lavorare né esprimersi in piena libertà, la fuga si trasforma in una ritirata a gambe levate. Ma non tutti sono andati via. Ci sono anche quelli che al trasloco non pensano affatto, conduttori inossidabili, come le poltrone, alle quali restano saldamente e tenacemente attaccati, paghi di assaporare, felici, qualunque vento, vecchio o nuovo, spiri intorno a loro. Tranquilli, però, cari telespettatori. Abbiate fede. Come annunzia l’AD, ci saranno tanti altri nuovi programmi, talk show, spettacoli e fiction e molti altri giovani talenti. Un nuovo fronte della gioventù per una Tv di informazione e di formazione? Avremmo voluto chiederlo, ma non eravamo presenti alla conferenza stampa per il nuovo palinsesto Rai. L’abbiamo seguita, tuttavia, dagli schermi televisivi, dove sono apparsi molti “confermati” e raccomandati, gongolanti per non aver subìto la rottamazione Tra questi, una scintillante Milly Carlucci che, anche per il prossimo anno, proporrà sicuramente il suo “Ballando con le stelle” con il groviglio di polemiche assordanti dei giurati, fra loro e con i concorrenti, magari con qualcosa in più, come nella stagione appena trascorsa, che ha segnato anche uno strascico giudiziario, relativo alla contestata validità dei conteggi finali, per l’elezione del vincitore della kermesse. Ma tant’è… D’altra parte “Ballando con le stelle” è suo in tutti i sensi perché pare, se ci hanno ben informati, che lei ne sia anche produttrice (con probabile rigonfiamento degli introiti, come per qualcun altro). Tra l’altro dovremo forse sorbirci anche quell’effimero e melenso “Cantante mascherato”, nonostante il forte calo di ascolti, registrato nella stagione che si è appena conclusa.
Nel nuovo palinsesto, come si è accennato, resta, invece, in bilico Fiorello, con il suo “Viva Rai 2”, da molti acclamato e pluripremiato quale migliore spettacolo televisivo dell’anno. Il programma si annunciò, prima ancora di partire, tra polemiche e lamentele, come un fulmine a ciel sereno per alcuni giornalisti dell’informazione che, considerata la fascia oraria, si vedevano scalzati da un programma che li avrebbe “surclassati”, anticipando i loro sevizi notizie. Nel clamore generale, lo prese in carico Rai 2.
Dunque “Viva Rai 2” nasceva in un orario scomodo, alle 7 e mezza del mattino, in Via Asiago e tuttavia quegli elementi, che sembravano di segno negativo, ne decretarono, invece, il successo. Noi lo abbiamo seguito nella replica serale su Rai 1 e ci sentiamo di dire che non ci è apparso di quel livello tanto esaltato da tutti. Vi abbiamo ritrovato il Fiorello di sempre, con la sua arguzia e la sua ironia, alimentate, più che in altre occasioni, da urla, suoni e schiamazzi mattutini. E qui veniamo al punto, ovvero alle ragioni per le quali non figura nel nuovo palinsesto, nonostante la dichiarazione dei Dirigenti di volerlo “a tutti i costi”. I condomini di Via Asiago si sono ribellati protestando vivacemente ed invocando pulizia per la loro strada e quiete per le loro giornate. Si è bisbigliato, nei corridoi e negli uffici Rai, di un indennizzo per ridurre al silenzio i condomini agguerriti. Quando si vuole si può...ma qui proprio non si poteva... La Rai è un servizio pubblico e non si possono prevedere indennizzi ai privati con i soldi pubblici. Fiorello voleva a tutti i costi Via Asiago e nessuna diversa location, ma, dinanzi alle reiterate proteste del Comitato “Liberiamo Via Asiago” ha dovuto cedere, accettando, se si farà, un’altra sede e i vertici Rai stanno pensando già ad un’altra strada o piazza. Il tutto si è concluso con le sue scuse ai condomini di Via Asiago.
Ma, caro Fiorello, tu, che sei un fiore del nuovo campo verde della Rai, perché non ti fai assegnare uno studio bello e confortevole, come quello che hanno riservato a Nunzia De Girolamo per il suo “Ciao maschio”, uno studio che, ad ogni nuova stagione, si amplia e si arricchisce? E perché non farti riservare, anche tu, come gli altri “confermati” che si rispettano, una bella poltrona con borchie inossidabili? Ed ora un suggerimento. Il programma, per ripetere il successo, potrebbe intitolarsi “Viva Matrigna Rai”.
In ultimo, un consiglio. Le strade, le piazze lasciale a quelli che vogliono protestare, se ne sentono il bisogno, per le cose che non vanno.
Tanto rumore per nulla, caro Don Abbondio, ma forse per nulla proprio no. Siamo dinanzi ad una rivoluzione. È morta Mamma Rai. L’hanno sepolta in questi giorni e si è insediata Matrigna Rai e, come nelle vecchie favole, la Matrigna, spocchiosa ed arrogante, vuole che non si parli più della vecchia Mamma Rai né dei suoi protagonisti. C’è stata troppa lottizzazione. In suo luogo sarà opportuna una buona rottamazione. Un repulisti, come qualcuno ha sottolineato. Una epurazione? Forse sì. Lasciamo scegliere al lettore il termine giusto. Come sempre. Per una buona pulizia bisogna ripulire ogni angolo, diceva una vecchia domestica. Ma non lo diceva anche Stalin?
Un’osservazione conclusiva, non senza amarezza, non possiamo non farla.
I libri, oggi, si scrivono in gran quantità, ma si vendono molto poco e si leggono ancor meno. Anche i giornali si vendono molto poco e si leggono ancor meno. In compenso alcuni giornalisti, per fortuna non tutti, si lasciano vendere e comprare. Altri vanno via in “fughe dolorose”. Tutto rientra nei piani di Matrigna Rai.
(Luglio 2023)
Pensieri ad alta voce
di Marisa Pumpo Pica
Ci sono momenti, nella nostra vita, che lasciano il segno. Alcuni sono particolarmente gioiosi, altri di profonda sofferenza. Su uno di essi ci soffermiamo, oggi, in questi nostri “Pensieri ad alta voce”, attraverso i quali siamo soliti dialogare con noi stessi e con gli altri
Una morte apparente
Era come risvegliarsi da un coma profondo… Entrò nel suo studio con passo titubante e, di colpo, si trovò immersa - o sommersa? - fra le sue carte di sempre: libri, inviti a meeting, manifestazioni culturali, concerti, restling, locandine per mostre d’arte, recensioni, bozze di libri, suoi e di altri. E poi, targhe, medaglie, guidoncini dei Lyons e di altre Associazioni e Fondazioni, pergamene, ninnoli… Un mare ondeggiante dinanzi ai suoi occhi. Possibile che avesse raccolto, senza quasi accorgersene, tanto materiale? Utile, inutile? Caro, prezioso, insignificante? Superfluo? Era tutto lì, di colpo, dinanzi ai suoi occhi. Ora, dopo quel lungo periodo di stasi, forse, avrebbe potuto ordinarlo o prenderne le distanze o - perché no? - disfarsene, così, su due piedi. Farlo scomparire, dissiparlo in una nuvola, come di certo sarebbe avvenuto ad opera di altri, se lei fosse scomparsa improvvisamente. Ma tutto quel materiale era sempre lì. Ed anche lei era ancora lì, in quel caos organizzato e razionalizzato, nello studio come nella mente, Era ancora lì, in quello studio, magico nel suo disordine. Un non luogo perché luogo dell’anima, luogo del cuore, palpitante di ricordi, di illusioni, di sogni, di rimpianti...
Quel lungo periodo, popolato di sofferenze, di mali, di affanni, di preoccupazioni, l’aveva cambiata. L’aveva resa un’altra, nuova anche a se stessa. Diversa. Migliore? Peggiore? Chi poteva dirlo? C’era da chiederselo, ma non c’era risposta. Almeno non ora, non in quel momento, nel quale usciva da quel limbo di solitudine e di silenzio. Si era sentita d’improvviso privata di affetti, di amici, di calore umano. I suoi familiari, sì, c’erano e ci sarebbero stati sempre. Lo sapeva. Lo sentiva in ogni sfumatura del loro amore, ma anch’essi sembravano come emergere dal vuoto, da un vuoto, in cui erano scomparsi i suoi affetti, gli amici di sempre. Dove erano finiti? Ad eccezione di pochi, si erano tutti dileguati. Non udiva più voci intorno a sé.
Eppure non c’era sofferenza nel constatare di essere uscita, viva, dal mondo. Ma da quale mondo? Forse, quello in cui aveva creduto non era stato mai un mondo o, di certo, non il suo mondo, quello nel quale si era illusa, pensando di vivere circondata di affetto e simpatia. Il mondo amico ora lo vedeva con altri occhi: era un villaggio piccolo piccolo, con delle mura di cartapesta, come quelli di alcune favole che soleva raccontare alla sua dolcissima nipotina. Le amava le favole, la piccola. E le aveva sempre amate anche lei. Da bambina e da adulta. Aveva anche creduto alle favole, come a quella della bella addormentata che si risvegliava all’improvviso per ritrovare il suo principe… Aveva creduto alla favola dell’amicizia che dura in eterno, mai scalfita da nulla e nemmeno logorata dal tempo, alla favola della stima e della simpatia che permangono e perdurano, anche quando non fai nulla per nessuno e nessuno deve ricambiare alcunché. La favola ora si era conclusa con lunghi giorni di solitudine e silenzio. Sì, una solitudine, sorella del silenzio, che però le era parsa anche bella. Non le aveva dato noia. Non le aveva procurato dolore, ma quasi un senso di sollievo, di nuova libertà, di nuova vita. La solitudine si era illuminata di silenzio, laddove il silenzio si faceva voce del cuore, soffio dell’anima e aveva offerto linfa alla poesia. Quanti versi erano nati in quel silenzio, in quella solitudine! Versi vergati in fretta, scritti di getto, in qualsiasi ora del giorno o della notte, e tuttavia lasciati lì, abbandonati, ancora in bozza, sulla sua scrivania, in mezzo a tutto il resto.
Rientrando dopo tanto tempo nel suo studio, si era sentita quasi un’accumulatrice seriale, ma non solo di libri e di oggetti, come pensavano i suoi, che glielo ripetevano spesso, a volte con il sorriso, altre con espressione più seria. Ebbene, era vero. Nulla da replicare. Era un’accumulatrice seriale, non solo di libri, di ninnoli, di oggetti, ma anche di sentimenti, di ricordi, di illusioni, di rimpianti Un turbinìo di emozioni che, alla vista di quegli oggetti, le gonfiavano il cuore.
Forse era meglio uscire da quello studio dove, per tanto tempo, non era più rientrata. Aveva vissuto un’altra vita, in un’altra dimensione dello spazio e del tempo. Ed ora tutto riprendeva… Doveva riprendere. Come prima: le telefonate, le conversazioni, gli amici, il giornale, la routine di ogni giorno. Tutto come sempre. Ma non identico a sempre. Ora aveva capito tante cose in più della vita che non aveva appreso quando aveva vissuto prodigandosi per gli altri, dando ogni giorno qualcosa, senza mai aspettarsi di ricevere qualcos’altro, in restituzione. Aveva capito che, nella dimensione esistenziale e banale del quotidiano, non esistevano cambi, ricambi o restituzioni. Tutto andava avanti così, un po’ a caso, e chi poteva o voleva prendeva. Prendeva semplicemente, senza porsi domande su quel che gli veniva offerto ed anche senza porsi limiti. Ora si rendeva conto che doveva pensare un po’ più a se stessa, a coltivare il proprio io, il proprio ego, come facevano ed avevano fatto tanti conoscenti ed amici. No. Meglio conservare un io piccolo piccolo, semplice, umile, modesto, ma soprattutto pago della propria finitudine. Il piccolo io può sfidare se stesso ed accrescere le sue potenzialità, nella molteplicità delle proprie aspirazioni. Il grande ego, gonfio di vanità, pieno di boria e di arroganza, diventa smisurato e nulla più lo appaga, nella smania di un falso Infinito.
Riordinare lo studio? Liberarsi di qualcosa, di molte cose? Si poteva, ma… “Ci penserò domani”, disse fra sè, come aveva annunciato la protagonista di quel romanzo “Via col vento”, laRossella O’ Hara, che l’aveva incantata negli anni giovanili.
Ancora uno sguardo smarrito alla scrivania, gremita di bozze da portare a termine per tanti lavori, lasciati incompiuti.
Ricordò improvvisamente le belle parole di Papa Francesco di qualche domenica precedente, quando, all’Angelus, nel commentare il Vangelo di Lazzaro, che esce dal sepolcro al richiamo del Signore, per rinascere a nuova vita, esplicitava il senso profondo di tale miracolo, sottolineando che ognuno di noi può avere momenti difficili e sentirsi oppresso dal dolore, dai mali. Quell’Angelus si era chiuso con la sua accorata esortazione a “non chiudersi in se stessi, nel sarcofago delle proprie sofferenze, a non cedere al pessimismo”.
Quelle parole del Papa le apparvero quanto mai calzanti.
Era di nuovo viva, anche lei, finalmente.
Era stata una morte apparente...
(Maggio 2023 - Gli articoli vengono riprodotti quali ci sono pervenuti)
NAPOLI CAMPIONE D’ITALIA
di Luigi Rezzuti
Il primo scudetto del Napoli fu vinto nell’era Maradona, che giocò nel Napoli dal 1984 al 1991. In quella stagione l’allenatore era Ottavio Bianchi. La squadra si classificò prima davanti al Milan, Inter e Juventus. Nel secondo scudetto (1989 – 1990) il Napoli si classificò primo davanti alla Juventus, Inter, Verona e Milan, in panchina sedeva l’allenatore Alberto Bigon. In entrambe le stagioni scudettate il presidente proprietario del Napoli era Corrado Ferlaino. In quella stagione nel Napoli giocavano: Giuliani, Ferrara, Renica, De Napoli, Corradini, Crippa e in attacco Maradona, Careca e Carnevale. Ma il Napoli nella sua storia calcistica ha vinto anche 6 Coppe Italia, 2 Super Coppe italiane, 1 Coppa Uefa e sfiorato varie volte la conquista dello scudetto, che purtroppo per episodi non chiari… non riuscì a vincere. Sia nel primo che nel secondo scudetto la città diede vita ad una grande festa a cielo aperto: piazze, strade, vicoli, quartieri interi si colorarono con striscioni, bandiere, cortei di auto che sbandieravano lo stemma dello scudetto. Era il 10 maggio, festa della mamma, ma quel giorno fu la festa dei napoletani.
Oggi, a distanza di 34 anni, con il campionato ancora in corso (2022-2023), il Napoli di Luciano Spalletti, presidente Aurelio De Laurentiis, si è aggiudicato il terzo scudetto della storia, disputando una stagione semplicemente straordinaria e distanziando, con un grosso margine di punti, squadre come: Lazio, Inter, Juventus e Milan. Tra i vicoli del capoluogo partenopeo l’entusiasmo è alle stelle per un trionfo ormai annunciato. I quartieri si sono riempiti di tricolori e di immagini dei calciatori di Spalletti. Bando alla scaramanzia, in barba alla matematica, per giorni e giorni, Napoli si è truccata a festa per lo scudetto che mancava dai tempi di Maradona. Si sono colorati i vicoli e le scalinate, scegliendo l’azzurro con bandiere, magliette e lunghe strisce di plastica, sono state tappezzate le strade più eleganti della città e dei quartieri più popolari con scritte e scudetti. Anche se la fine del campionato è ancora lontana, i preparativi sono partiti già da qualche mese e tra i quartieri c’è una vera e propria gara per l’installazione più originale.
La “febbre” è talmente alta che gli abitanti deivari rioni si sono persino autotassati per collaborare agli allestimenti e annunciare feste a sorpresa; uno degli ultimi interventi è stato realizzato su una scalinata di un vicolo dei quartieri Spagnoli dove decine di bandiere fanno da sipario a una scalinata azzurra su cui è stato dipinto un grande scudetto. Una scalinata che non poteva chiamarsi che “Salita Paradiso”. Ma le immagini col tricolore e il TRE, numero degli scudetti azzurri, hanno fatto capolino un po' dovunque, in tutta la città partenopea. I ritratti dei giocatori di Luciano Spalletti tappezzano ormai l’intera città. In attesa spasmodica solo della matematica che consegnasse un trionfo che mancava dai tempi di Maradona, Il Napoli già da tempo iniziava a intravedere il traguardo dello scudetto numero Tre. Il successo con la Juventus ha avvicinato ulteriormente i partenopei verso lo scudetto: verso la matematica vittoria del titolo di Campioni d’Italia. Con un margine di punti così importante, i partenopei hanno iniziato a festeggiare la vittoria del terzo scudetto della storia, dopo i due vinti nel 1987 e nel 1990. Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, insieme al sindaco del capoluogo campano, Gaetano Manfredi, hanno lavorato ai preparativi della festa scudetto che prevede mille ospiti a bordo di una nave da crociera. Manca poco alla fine della serie A, il Napoli è primo, segue la Lazio, la Juventus, la Roma e il Milan.
La città è già esplosa in una festa memorabile, però la festa scudetto ufficiale, con annessa premiazione della squadra, si svolgerà nell’ultima giornata di campionato, in programma domenica 4 giugno. La società con il comune e il Prefetto lavora al piano per la festa: due giorni di celebrazioni, il 3 e il 4 giugno, il primo giorno di festa allo stadio Maradona, dove sarà installata una piattaforma rotante (14 X 14 metri): i calciatori saliranno per essere premiati individualmente. Ma non finisce qui. Saranno, inoltre, montati sei maxi schermi per mostrare ogni dettaglio della celebrazione agli spettatori. Nel secondo giorno la logistica resta la stessa: sede centrale a Piazza Plebiscito, mentre le piazze di supporto saranno Piazza Giovanni e Paolo II a Scampia, Piazza Mercato e l’ex Nato di Bagnoli. I palchi saranno, invece, montati alla Cassa Armonica di Castellammare di Stabia, Piazza San Ciro a Portici, Piazza d’Armi a Nola, la Villa Comunale di Pomigliano d’Arco, il mercato ortofrutticolo a Giugliano e Piazza della Repubblica a Pozzuoli.
(Maggio 2023)
Filo diretto con i lettori
Ringrazio tutti coloro che hanno fatto pervenire un commento al mio recente articolo “Quale giornalismo oggi?” (marzo 2023). Per comprensibili motivi di spazio, pubblichiamo soltanto i primi tre che ci sono pervenuti.
Un grazie di cuore agli autori di questi tre interventi non tanto per le lodi, che mi sembrano eccessive, ma che, peraltro, so essere sincere e, per ciò appunto, danno gioia, quanto per le acute osservazioni sull’attuale crisi del giornalismo che ci auguriamo possa essere non “inarrestabile”, ma soltanto temporanea.
Grazie anche per averci fornito l’occasione di avviare, in modo inatteso, un filo diretto con i lettori.
Sul giornalismo
Romano Rizzo
Con immenso piacere ho letto l’interessante articolo che la nostra Marisa Pumpo ha regalato a tutti i lettori de ilvomerese.com. Finalmente una ventata di aria pura ed un corretto argomentare hanno rotto quella nube di timida ovvietà ed acquiescenza che caratterizza troppa stampa.
Niente ha addolcito e nessuna reticenza ha avuto nella denuncia dei troppi mali che affliggono l’informazione in tutte le sue forme.
Mi ritrovo con lei, come già in moltissime altre occasioni, in perfetta sintonia, forse perché io sono stato, in gioventù, un accanito lettore di libri, giornali e riviste, anche se un po’ troppo severo. Basti dire che, tra i giornali, le mie preferenze andavano solo alla Stampa ed al Corriere della sera, per il valore degli articolisti e per la cura e la giusta ricercatezza delle espressioni usate. Il mio tempo era dedicato, in quegli anni, alla lettura delle Riviste Settimanali come Epoca, Panorama, L’Europeo, L’Espresso, Oggi, Settimo giorno e la Settimana Incom, Tempo, Visto, che ritenevo, per motivi diversi, degni della mia attenzione e che, in effetti, non mi deludevano mai.
Oggi parecchie di queste riviste non ci sono più e le poche che restano seguono le linee editoriali imposte da nuovi proprietari che nulla avevano avuto a che fare col giornalismo di un tempo.
L’Espresso, ora, è di proprietà di Jervolino e non sembra più quello di Scalfari. Perfino il Corriere della sera, gloriosa testata della famiglia Crespi, oggi rientra tra le pubblicazioni di Cairo (l’inventore di quei settimanali di spot e gossip, con molte foto e brevi didascalie, che quasi non si differenziano tra loro ma hanno il grande pregio di costare poco e di rendere molto!) E’ da considerare poi che, con l’avvento di pc, Internet e social, la informazione dei quotidiani non riesce a competere e si può affermare che la stampa tutta soffra, come, peraltro, la canzone e l’arte classica, una sempre più difficile presa sulle nuove generazioni.
Cosa aggiungere? O tempora o mores! - direbbero gli antichi - ma io mi convinco sempre più che a noi benpensanti tocca di cercare, se non di fermare, almeno di rallentare questo inarrestabile processo.
A noi altri tocca, inoltre, l’onere di far conoscere e divulgare i pensieri e le considerazioni della nostra cara, grande Marisa, dopo averne celebrato, in maniera adeguata, il tanto atteso ritorno.
************************************
Maria Rosaria Petrungaro
Che articoli giornalistici!!!… Tutto vero quello che avete pubblicato e che pubblicherete sul vostro giornale Il Vomerese… Siete Grande… come Grande è l’impegno per la vostra associazione culturale, “Cosmopolis”, che diventa sempre di più uno sprone interiore per noi cittadini, spingendoci a considerare che vita vogliamo vivere e in qual modo viverla. Speriamo solo che i social e le informazioni che ci arrivano tramite la TV non peggiorino il modo di pensare dei cittadini... Grazie e serena e gioiosa giornata… Affettuosamente.
************************************
Emilia Menini
Complimenti per aver ripreso in mano la tua più bella attitudine, il giornalismo, grazie al quale la tua penna si esprime attraverso la verità.
(Aprile 2023)