NEWS

Buon Natale   di Mariacarla Rubinacci   Natale 1920. Natale 1921. sono ormai un ricordo lontano, archiviato, chiuso in uno sgabuzzino come una cosa...
continua...
MOGLIE IN VACANZA MARITO IN CITTA’   di Luigi Rezzuti   E’ un’afosa giornata di luglio: la città si è svuotata, la moglie è partita per le vacanze...
continua...
LA CASA DI TOTO’ CADE A PEZZI   di Luigi Rezzuti   Scatta di nuovo l’allarme a Napoli: la casa in cui visse Totò sta cadendo a pezzi. L’allarme...
continua...
CAMPIONATO DI CALCIO 2021-2022 IL NAPOLI DELUDE CLAMOROSAMENTE   di Luigi Rezzuti   Per il Calcio Napoli la speranza di vincere lo scudetto e...
continua...
Belle Arti. Luci e ombre.   di Antonio La Gala   L’Istituto delle Belle Arti di Napoli, dopo decenni di peregrinazioni in varie sedi, approdò, negli...
continua...
 Su e giù con la morte   Sabato 9 aprile ore 18, presentazione del nuovo romanzo di Luciano Scateni - libreria “Io ci sto”, piazza Fuga (accanto...
continua...
E' IL TEATRO, BELLEZZA!       (Maggio 2022)
continua...
Il “Serraglio” del Vomero   di Antonio La Gala   A Napoli la parola “Serraglio” rievoca l’Albergo dei Poveri di piazza Carlo III perché, per un...
continua...
Normalità……. È Sognare                                                      di  Mariacarla Rubinacci   La sera era ormai inoltrata, l’aria fresca...
continua...
Il tempo del vino e delle rose Caffè letterario piazza Dante 44/45, Napoli Info 081 014 5940   Parafrasando Seneca, laddove c’è umanità ci può essere...
continua...

VOMMERO SULITARIO

 


E’ in libreria il volume Vommero Sulitario, del quale è autore il nostro capo servizio Sergio Zazzera; qui di seguito ne pubblichiamo la scheda editoriale:

La possibilità di accesso a una ricca messe di documenti, quasi tutti inediti, ha consentito la ricostru­zione di una serie di “storie”, più che di una storia organica del Vomero, il famoso “Quartiere dei broccoli”, che spaziano dal secolo XVI fino al XIX. A questi episodi se ne affiancano altri, documen­tati da scritti per lo più introvabili e da vecchi articoli di giornale, sconosciuti o dimenticati, che spo­stano la narrazione, sia all’indietro, che in avanti, dall’età romana, fin quasi al giorno d’oggi. Si tratta di vicende che hanno per protagonisti nobili, ecclesiastici, artisti, letterati, ma anche gente comune, e finanche criminali, e per teatro località, edifici, angoli della collina; vicende che, lette nel loro insieme, consentono di formarsi un’idea dei mutamenti subiti nel tempo dal quartiere e dalla sua popolazione e, nello stesso tempo, tentano di correggere inesattezze divenute, purtroppo, tralaticie.

(Dicembre 2021)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen