NEWS

TUTTA L’ITALIA TREMA   di Luigi Rezzuti   Tutta l’Italia trema, da Nord a Sud, dal Mar Tirreno all’Adriatico e non solo, anche in Turchia c’è stato un...
continua...
LUISA RANIERI ATTRICE   A cura di Luigi Rezzuti   Luisa Ranieri la conosciamo per essere una famosa attrice italiana. Si è fatta le ossa da solo con...
continua...
IL CARNEVALE IN ITALIA   di Luigi Rezzuti   Il Carnevale è una festa molto antica, risale al periodo Paleolitico, quando durante i riti magici gli...
continua...
CALCIOMERCATO ESTIVO   di Luigi Rezzuti   Prima di iniziare il calciomercato estivo il presidente Aurelio De Laurentiis doveva scegliere il nuovo...
continua...
Miti napoletani di oggi.91 PROCIDA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022   di Sergio Zazzera   Ho riflettuto a lungo se considerare, o no, quello di...
continua...
Positano in prosa   di Antonio La Gala   Le cronache estive si soffermano volentieri su località turistiche, evidenziandone il movimento turistico, le...
continua...
15 MAGGIO 2022: NAPOLI ACCLAMA SANTO DON GIUSTINO MARIA RUSSOLILLO  Basterebbe poco per rendersi santi.   di Luciana Alboreto   Una voce...
continua...
UNA STORIA COMMOVENTE   di Luigi Rezzuti   Miguel e Maria Garcia si sono conosciuti per le strade colombiane quando, entrambi senzatetto, erano...
continua...
GRETA THUNBERG, l’Eroina del 2019   di Mariacarla Rubinacci       Irriverente, sfidante dei leader del mondo, inermi nella loro incapacità di...
continua...
Curiosità etimologiche   di Alfredo Imperatore             Alluccà   A Napoli c’è questo gioco di parole: “’O Re sta a Pisa (appiso= appeso) e ‘a...
continua...

BORGHI ABBANDONATI

 

di Luigi Rezzuti

 

Questa nostra gita fuori porta potrebbe iniziare come un racconto col classico “c’era una volta”

C’era una volta un borgo operoso, pieno di case, botteghe e contadini, rallegrato dal vociare dei bimbi che scorrazzavano per le strade rincorrendosi.

Poi, per vari motivi l’abbandono, il silenzio al posto delle voci, la vegetazione che avvolge le case, le porte divelte, i muri scrostati, la vita che se n’è andata via.

E’ il destino di molti piccoli borghi lasciati dopo secoli di vita per avversità naturali.

Anche in Campania vi sono diversi borghi, alcuni ben conosciuti, altri meno, spopolatisi in epoche relativamente recente per svariati motivi hanno in comune le pietre, le case ancora in piedi o ridotte a pochi resti, la presenza di manufatti che ricordano le attività di un tempo.

La primavera è ormai arrivata, i primi tiepidi raggi del sole ci riscaldano e ci invitano ad uscire all’aria aperta.

Abbiamo deciso di fare delle passeggiate domenicali andando alla scoperta di piccoli borghi abbandonati, un’ottima occasione per stare in famiglia o con amici.

Basta spostarsi di qualche chilometro per trovare angoli suggestivi e particolarmente ameni: borghi, castelli e chiese.

Siamo andati ad Aquilonia, un borgo medievale che prima si chiamava Carbonara per la presenza sul suo territorio di particolari pietre che contenevano petrolio e che bruciavano con fiamma viva come carboni.


Questo piccolo borgo abbandonato per sempre dopo il terremoto del 1980 ha un fascino avvolgente, dove si percepisce pienamente l’interezza e la presenza di un assordante silenzio.

Abbiamo incontrato un’ampia piazza con una chiesa settecentesca e una bella fontana di pietra da cui sgorga generosamente acqua.

Abitazioni con porte spalancate, stanze vuote, cucine in muratura, piccoli oggetti rimasti abbandonati, botteghe con scritte sbiadite che ricordano le attività di un tempo, eppure, nonostante l’apparente silenzio viene interrotto solo dal vociare di turisti che nel fine settimana si aggirano incuriositi tra le case e le botteghe e da una frequentazione da parte dei suoi vecchi abitanti.

Ad ogni buon conto è stata un’esperienza da rivivere quella di stamattina, magari, più in là in un altro piccolo borgo abbandonato per vivere un’altra meravigliosa avventura.

(Marzo 2022)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen