NEWS

AMERICA’S  CUP  2021   di Luigi Rezzuti   La più importante, famosa e antica competizione velica mondiale compie 170 anni e, dal 17 dicembre 2020, è...
continua...
Normalità……. È Sognare                                                      di  Mariacarla Rubinacci   La sera era ormai inoltrata, l’aria fresca...
continua...
Filo diretto con i lettori   Ringrazio tutti coloro che hanno fatto pervenire un commento al mio recente articolo “Quale giornalismo oggi?” (marzo...
continua...
Giovanni Panza, pittore  senza problematiche   di Antonio La Gala   Giovanni Panza (Miseno, 1894-1989), teorizzava che la vita di ogni persona è...
continua...
UNA STAGIONE CALCISTICA STORTA   di Luigi Rezzuti    Durante il periodo precampionato tutti affermavano che questa stagione 2019/2020 sarebbe stata...
continua...
HADDA  FERNI’  STA  PANDEMIA   di Luigi Rezzuti   Appena potrò, metterò le scarpe più comode che ho e farò tanti di quei chilometri a piedi che...
continua...
Siamo degli sconfitti           di Mariacarla Rubinacci    I “favolosi anni Sessanta” coprono un arco storico abbastanza ampio che comprende...
continua...
L’eremo dei Camaldoli    di Antonio La Gala   Nel Medio Evo la configurazione territoriale delle alture vomeresi, per l’esistenza di punti...
continua...
SPIGOLATURE   di Luciano Scateni   L’invito. Rai 3 “Generazione Bellezza” Sarebbe interessante affidare al responso dei sondaggi il quesito: “Quanti...
continua...
IL TEATRO A NAPOLI   a cura di Luigi Rezzuti   Napoli è una città che trova svariati modi di esprimersi, dalla poesia alla musica, dal teatro al...
continua...

IN ARRIVO LA PREPAGATA PER MINORI

 

di Annamaria Riccio


Educazione Finanziaria: arriva in Italia Pixpay, la carta prepagata per bambini e ragazzi cogestita con i genitori 

Uno strumento di grande successo in Europa, che permetterà alle famiglie italiane di insegnare ai figli come amministrare il denaro responsabilmente

In un Paese che conta più di 5 milioni di adolescenti, nativi digitali, e dove il mercato delle carte di pagamento è sempre più in espansione, l’86% dei genitori ritiene importante educare finanziariamente i propri figli, ma solo il 15% di questi reputa di avere le competenze necessarie per farlo. La paghetta, ad esempio, è utilizzata come strumento educativo dal 20% dei genitori italiani, ma ancora l’80% di questi ultimi la consegna in contanti, a scapito del minore valore educativo e dell’inferiore praticità e sicurezza rispetto alla versione digitale. Questo è quanto emerge dalla ricerca “L’educazione finanziaria” di Doxa co-condotta con NEXI e FEDUF - Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio. Viviamo in una società colpita da un’inflazione galoppante, dove il rapporto con il denaro ha assunto un ruolo sempre più fondamentale. Pertanto, l’arrivo in Italia di Pixpay non è soltanto una notizia di natura economico-finanziaria, ma anche sociale, in quanto risponde al bisogno delle famiglie di disporre di soluzioni di pagamento digitali, pratiche e sicure, con funzioni educative che permettono ai ragazzi di acquisire competenze finanziarie e maggiore autonomia.

Pixpay è una startup francese fondata nel 2019, con lo scopo di fornire ai ragazzi dai 10 anni uno strumento di pagamento all’avanguardia e di educarli finanziariamente. In un mercato europeo dei pagamenti sempre più cashless, l’app di teen banking che in soli due anni ha raggiunto 250.000 utilizzatori in Francia e Spagna, prosegue la sua strategia di sviluppo internazionale con il lancio del servizio in Italia, supportata da NEXI.

 L’obiettivo è quello di rendere bambini e giovani più consapevoli nella gestione del denaro. Con una carta conto prepagata, utilizzabile ovunque e cogestita in tempo reale con 2 app (una per i figli e una per i genitori), Pixpay permette ai ragazzi, dai 10 anni, di pagare ovunque in autonomia, risparmiare e imparare a gestire un budget definito, acquisendo gradualmente sempre più indipendenza nel monitoraggio delle proprie spese. Al contempo, i genitori sono più tranquilli, perché grazie all’app sul loro cellulare hanno il controllo su tutto e possono personalizzare i limiti dell’uso della carta in base all’età e al grado di autonomia raggiunto dal proprio figlio. 

“Sono molto felice di avere l’opportunità di coordinare le attività di ingresso di Pixpay nel nostro Paese perché credo che il benessere economico delle persone non dipenda soltanto, come talvolta erroneamente si crede, dalla quantità di denaro a disposizione, ma anche dalle modalità con cui ci si rapporta ad esso - afferma Matilde Bille, Country Manager Italia di Pixpay. - Pixpay non è solo un sistema di pagamento sicuro, è uno strumento molto efficace di educazione finanziaria. La nostra missione è insegnare ai ragazzi come gestire il loro budget in autonomia e in modo consapevole, coinvolgendo i genitori. Potremmo credere che gestire i soldi sia una cosa naturale per un adolescente ma, al contrario, quando si fanno i primi passi verso l’autonomia finanziaria, l’accompagnamento dei genitori è fondamentale per un corretto sviluppo del suo rapporto con il denaro e con i concetti di ricchezza e povertà.”

La carta e l'app Pixpay hanno tutte le funzionalità di una neobanca all'avanguardia e si fondano su quattro pilastri, in linea con la mission dell’azienda: sicurezza, praticità, educazione e autonomia. 

  • Sicurezza: per rispondere al bisogno di sicurezza delle famiglie, tutto è in real time, come le notifiche sulle spese, il saldo disponibile, l’impostazione sui limiti di pagamento o di prelievo e bloccaggio della carta. 
  • Praticità: la carta è cogestita a distanza da figli e genitori attraverso un’app sul cellulare. Questo permette all’adulto di tenere sotto controllo la carta (o le carte in caso di più figli), inviare soldi in un clic e ricevere le notifiche delle spese effettuate dal ragazzo in tempo reale.
  • Educazione: le funzionalità pedagogiche sono molteplici, dalla possibilità di programmare la distribuzione della paghetta automatica, settimanale o mensile, alle missioni con premi in denaro, raccolte fondo per progetti e tassi di interesse pedagogico sui risparmi in cassaforte. 
  • Autonomia: la carta permette ai ragazzi di pagare ovunque, anche online, in Italia e all’estero, prelevare, farsi pagare i lavoretti svolti grazie all’IBAN collegato alla carta e apprendere a gestire il loro budget in modo indipendente.

(Febbraio 2023)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen