NEWS

‘O PAESE ‘E MASTU RAFELE   di Sergio Zazzera   Nel 1869 Antonio Petito diede alle stampe il testo di un suo lavoro teatrale, intitolato So Masto...
continua...
Tanto per sdrammatizzare   Si De Luca fa 'a chiusura   di Irene Pumpo   Chistu guappo Presidente ha deciso, dint’ a niente, mo n’atu...
continua...
I tram a vapore di Napoli   di Antonio La Gala   Nella seconda metà dell’Ottocento la locomozione a vapore nel settore delle ferrovie maggiori...
continua...
Tabellone calciomercato invernale 2021   di Luigi Rezzuti   Negli anni scorsi il Calcio mercato invernale iniziava il 1° gennaio e si concludeva il...
continua...
Il Presidente Vincenzo De Luca sulla vicenda Juve – Napoli   Vincenzo De Luca entra a gamba tesa nella polemica sportiva della settimana. Il governatore...
continua...
Gonsalvo Carelli da Ferdinando II a Margherita di Savoia   di Antonio La Gala      Nei primi decenni dell'Ottocento fiorirono a Napoli i pittori...
continua...
Juve - Napoli non viene giocata ed è caos e scontro totale   di Luigi Rezzuti   Doveva essere il big match della terza giornata della serie A ed...
continua...
Lo stile “floreale”   di Antonio La Gala   Nell'intera Europa, a partire dagli ultimi due decenni dell’Ottocento, e poi nel primo Novecento, più o...
continua...
Pittura vomerese nell’Ottocento   di Antonio La Gala   In un precedente articolo sulla pittura del Seicento al Vomero, abbiamo raccontato di Salvator...
continua...
BRADISISMO A POZZUOLI   di Luigi Rezzuti   L’area dei Campi Flegrei è caratterizzata dal fenomeno del bradisismo, legato all’attività vulcanica. In...
continua...

LESSICO FAMILIARE

 

di Luigi Rezzuti

 

Come lo prendete voi il caffè? Amaro? Zuccherato? Io amaro.

Vi assicuro però che un po' di zucchero lo gradirei. Ma è per via del lessico familiare, si quella cosa del personalissimo slang che ogni nucleo domestico si inventa e che va benissimo se speso tra le pareti di casa. Il problema è se esce fuori.

Mio padre si riferiva al bicchiere (anzi, mezzo bicchiere) di vino che beveva a pranzo definendolo sempre “un goccio” o anche “un goccetto”. E fin qui tutto ok. Era col caffè il problema: la consueta tazza di caffè l’aveva trasformata in “una lacrima di caffè” con “un’ombra di zucchero”.

Noi non solo eravamo abituati a queste sue espressioni ma presto le facemmo nostre.

Una volta ricordo che mio zio venne a trovare la sorella maggiore e come di formula consueta le chiese come stesse.

Mia mamma godeva di una salute invidiabile ma aveva questa ipocondria scaramantica di iniziare alla fatidica domanda un elenco infinito di acciacchi: “la schiena fa male e poi ho un dolorino allo sterno che mi preoccupa e l’artrosi cervicale che non mi fa dormire e poi lo stomaco…ah…ma non ti ho offerto niente?”. “Vuoi una lacrima di caffè?” E mio zio seriamente preoccupato per le precarie condizioni della sorella e già quasi lui con le lacrime agli occhi: “si, solo una lacrima però” pensando che in quel luogo di malanni e dolori una lacrima di qualsivoglia bevanda fosse l’unica possibile forma di ristoro.

Ma il problema diventava serio se quelle espressioni a noi consuete venivano esportatale fuori. Ho ancora perfettamente in mente la volta in cui a un bar con amici alla richiesta di cosa ciascuno volesse da bere mi venne spontaneo: “io una lacrima di caffè con un’ombra di zucchero”. Tutti, anche quel maleducato del barista, cominciarono a ridere e a fare scontate e interminabili battutine sulla mia richiesta.

Risultato. Il caffè lo prendo amaro onde evitare involontari esilaranti automatismi linguistici.

E questo è niente. Prima o poi vi racconterò della mia (dis)avventura con lo champagne…

(Marzo 2023 - Gli articoli vengono riprodotti quali ci sono pervenuti)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen