Parlanno ‘e poesia
Giulio Pacella
di Romano Rizzo
Spesso mi sono chiesto perché la figura di un grande poeta come Giulio Pacella si affaccia ancora oggi alla mia mente. Talvolta a me pare quasi di vederlo ancora mentre, con pazienza, attende che venga il suo turno per declamare una delle sue tante belle poesie, sempre impregnate di umanità e così ricche di contenuto.
Un giorno, all’improvviso, ho finalmente compreso che, forse, mi sentivo ancora in debito con lui, per non avergli mai esternato in privato, così come avevo fatto con altri amici, la stima e l’ammirazione che provavo da tempo nei suoi confronti. Probabilmente non lo avevo mai fatto perché la sua figura, sempre seria e distaccata, mi incuteva spesso un po’ di soggezione o tutto era dipeso soltanto dalla mia innata timidezza.
Ho immaginato che anche lui fosse un po’ timido o che quantomeno non apprezzasse per nulla le consorterie. Ricordo solo che, a volte, incontrando degli amici, confidenzialmente lanciava degli strali contro quelli che amavano frequentare dei salotti.
Era un uomo tutto di un pezzo, un po’ all’antica ed io ero, all’epoca, un giocherellone che amava molto verseggiare su temi che raccogliessero il favore dei convenuti di cui godevo i facili consensi.
Giulio, no, era un vero poeta e, in quanto tale, era un po’ geloso delle sue creature dalle quali si separava a fatica vincendo un certo imbarazzo.
Invidiavo a lui il fatto che potesse godere dello incondizionato appoggio dei suoi (la delicata e sensibilissima Ida e il suo impagabile rampollo Giovanni), mentre io ero costretto a remare da solo e…controcorrente! Giulio è sempre stato un autentico grande poeta che rifuggiva da tutto ciò che sapeva di folklore e da sdilinquiti rigurgiti romantici, ma rivestiva di scintillante poesia tutto quello che aveva osservato e amava raccontare.
In tutte le sue composizioni non vi è mai una sia pur pallida traccia di imitazione dei classici, ma, al contrario, c’è chiaramente espressa la volontà di fare qualcosa di nuovo, di dare una veste più moderna ed attuale alla poesia.
Della nostra poesia di cui è stato maestro e innovatore, dovrebbe essere considerato colui che ha dato una veste moderna ed un carattere di “verismo” alle nostre liriche.
Con grande amabilità, inoltre, ci ha regalato spesso in chiusura delle sue gradevolissime composizioni un piacevolissimo assaggio di bonomia, saggezza, napoletanità e di quella ironia che traspariva a volte dal suo eterno sorriso, bonario e sarcastico insieme. Con le sue poesie ha trattato i temi più vari e, quando ha indugiato a descrivere la bellezza di alcuni paesaggi, ha rivelato il suo grande amore per la pittura. La sua poesia è caratterizzata sempre da un felicissimo connubio tra la freschezza del contenuto e la pregevolezza della forma che si avvale di una grande espressività ed è capace di conquistare l’animo del lettore rendendolo partecipe di quell’immenso piacere che può dare solamente qualche grande composizione.
A mio parere, tutta la sua opera andrebbe con cura valutata dalla critica specializzata e collocata, quindi, tra quelle che hanno dato lustro al nostro linguaggio ed al modo di essere di noi napoletani.
E’ stato non solo un grande poeta ma anche un grande innovatore che ha tracciato una nuova strada alla nostra poesia rendendola più vicina al mondo di oggi ma senza perdere la puntigliosa precisione ed accuratezza dei grandi classici.
* * *
Realtà e poesia
Si vuò cuntà cchiù stelle int’’a nuttata
o vuò sentì ll’addore d’erba ‘e mare,
si pienze a na figliola nnammurata
nun t’abbaglià cu ‘a luce d’’e llampare,
.
nun sta’ a sentere ‘o rimmo dint’a ll’onne,
nun te ncantà cu ‘a voce ‘e na sirena
pecchè sti ccose belle nun so’ suonne
o ‘nvenzione ‘e puete ‘e bona vena
.
ca, si sta grazia ‘e Dio nun fosse niente,
si fosse surtanto smania e poesia,
ll’acqua ‘e surgente se farrìa vullente,
.
‘a luna a ll’intrasatta s’addurmesse
e, senza ll’illusione e ‘a fantasia,
‘o calore d’’o sole nun scarfasse !!
* * *
’A musica è cagnata!
Me piace ‘e tratteggià cchiù de na cosa
si piglio ‘a penna ‘mmano pe sbarià ;
me piace ‘e ve cuntà na nuvità
e..nun ‘e parlà sempe ‘e terra ‘nfosa !
.
Me piace ‘e cuntà ‘e fatte d’ogne ghiuorno,
‘e Napule ca se ngegna n’ata vesta,
n’appicceco, na femmena, na festa
o ‘e cunfessà na pena senza scuorno.
.
Nun c’è pueta ncopp’a chesta terra
ca nun ha suspirato sott’â luna
pure si ne pateva famme e guerra!
.
Ma mo è ‘o mumento pe cagnà mutivo,
scurdammoce d’’o mare e de na bruna
pecchè spisso…se canta...pe currivo !!
* * *
‘O ppane
So’ gocce d’oro chist’acene ‘e grano,
prete prezziose ammullate ‘e sudore
e, quanno d’’o ppane sente ‘addore
è allero ‘o parulano nzieme ô luciano!
.
Addunucchiate, si ‘e spiche so’ cchiene,
vasano ‘a terra ca ll’ha generate;
buriose e ttèseche stanno chell’ate,
chelli vacante pecchè nun so’ prène!
.
Ténnero è’o ppane pe chi s’’o ffatica,
pàsteno ‘o ggrano spaccannese ‘e mmane,
pure cu ‘a pioggia ca spisso è nemica.
.
Nun c’è ricchezza ca le po’ sta’ a pparo,
nun c’è na cosa cchiù sana d’’o ppane
ca, mmiez’ô bbene...è ‘o bene cchiù caro!
(Maggio 2023 - Gli articoli vengono riprodotti quali ci sono pervenuti)