NEWS

I Gesuiti a Napoli   di Antonio La Gala   I Gesuiti dopo il 1767 ebbero una vita difficile in Europa, dopo che molti stati europei iniziarono a...
continua...
Iscrizioni Scuola - Orientamento e Scelte   Per 8 studenti su 10 il diploma può bastare a trovare un buon lavoro Ma poi è fondamentale la...
continua...
LA FESTA DI CARNEVALE   di Luigi Rezzuti   La festa di Carnevale è una festa dalle radici profonde, di liberazione e spensieratezza, che attraversa...
continua...
CAMPIONATO DI CALCIO 2021-2022 IL NAPOLI DELUDE CLAMOROSAMENTE   di Luigi Rezzuti   Per il Calcio Napoli la speranza di vincere lo scudetto e...
continua...
LA CASA DI TOTO’ CADE A PEZZI   di Luigi Rezzuti   Scatta di nuovo l’allarme a Napoli: la casa in cui visse Totò sta cadendo a pezzi. L’allarme...
continua...
Tanto per sdrammatizzare   Si De Luca fa 'a chiusura   di Irene Pumpo   Chistu guappo Presidente ha deciso, dint’ a niente, mo n’atu...
continua...
SPIGOLATURE   di Luciano Scateni    La speranza? Il dissenso Lituania, match di basket Zalgiris, squadra locale contro i russi della Stella Rossa....
continua...
E’ TORNATA LA NORMALITA’   di Mariacarla Rubinacci   Ben tornata Normalità. Sono due anni che non ci vediamo. Cosa hai fatto? Dove sei stata? Ah, io?...
continua...
CALCIOMERCATO ESTIVO   di Luigi Rezzuti   L’emergenza legata al Covid 19, nella scorsa stagione, ha cambiato profondamente il calciomercato estivo,...
continua...
E’ RIPARTITO IL CAMPIONATO DI CALCIO DI SERIE “A”   di Luigi Rezzuti   Finalmente, dopo il lungo periodo di sosta a causa del Mondiale di Calcio in...
continua...
 INAUGURATA LA SEZIONE ANPI “AEDO VIOLANTE”

 

Siamo lieti di pubblicare il discorso di Giancarlo Violante, in occasione dell’inaugurazione della sezione collinare ANPI, intitolata al padre Aedo Violante.

 

Nel prendere la parola in occasione di una riunione dedicata alla figura di mio Padre non posso esimermi innanzitutto dal ringraziare coloro che questa iniziativa hanno fortemente voluto, principiando da Mario Coppeto, in difetto del cui infaticabile generoso attivismo stamane non saremmo qui riuniti, indi il Presidente della Sezione napoletana dell’ANPI, Ciro Raia, che con pari entusiasmo ha voluto caldeggiare – facendola propria – presso gli organismi rappresentativi dell’associazione la proposta di dedicare alla figura di Aedo Violante, già insignito del titolo di Commendatore della Repubblica per meriti partigiani, la sezione collinare ottenendone il placet. Ed è circostanza della quale non posso che gioire, quella per cui le due sezioni partenopee dell’ANPI – quella centrale e quella collinare - vengono così ad essere intitolate ad Antonio Amoretti (ai cui figli, pure presenti, rivolgo un ringraziamento particolare) ed a mio Padre, già accomunati da analoghe onorificenze, ma soprattutto legati in vita ed ora anche oltre, da sentimenti fraterni, più che amicali. Non posso difatti dimenticare l’affetto con cui Antonio (i figli mi perdoneranno se oso oggi chiamarlo con il nome proprio), ad onta dei suoi personali acciacchi, si curava di garantire a mio padre, affetto da quella ipovedenza che ne ha tormentato gli ultimi anni, l’opportunità di continuare ad essere presente nelle manifestazioni pubbliche dell’ANPI.

Un ulteriore ringraziamento sento di dovere alla nostra. ospite, mia sorella Piera, che ha gentilmente messo a disposizione gli spazi necessari alla celebrazione dell’evento, nonché a tutti Voi amiche ed amici, compagne e compagni, che siete intervenuti, manifestando così, con il Vostro impegno, il Vostro attaccamento ad una figura, quella appunto di mio Padre, i cui insegnamenti ritengo meritevoli di non essere dispersi per il presente e per il futuro.

Il che mi conduce, illico et immediate, nel cuore del compito, che indegnamente sono chiamato ad affrontare, ovvero quello di tratteggiare la figura di Aedo Violante, compito che mi sforzerò di svolgere senza indugiarvi, sia perché il rapporto filiale potrebbe inconsapevolmente indurmi all’agiografia sia per non abusare del tempo che vorrete cortesemente concedermi essendo ben consapevole che, anche solo tentare di delinearne un profilo esaustivo, costituirebbe improbo cimento.

Farò in modo, pertanto, che sia egli a narrarsi, limitandomi all’assolvimento di una mera funzione di raccordo, in ciò coadiuvato dalla opportunità offertami di condividerne la quotidianità – professionale in primis, ma non solo - per oltre 8 lustri.

Circa il suo profilo di giurista – che non va disgiunto dalla dimensione complessiva della sua figura – mi è sufficiente ricordare la molteplicità delle pubblicazioni scientifiche e la costante attenzione prestata al mutare delle esigenze, che lo sviluppo della società è andato proponendo: di qui l’impegno professionale, dapprima nella tutela del bracciantato agricolo, indi dei lavoratori dipendenti, per occuparsi di poi delle problematiche connesse alla sempre maggiore presenza delle istituzioni pubbliche nella regolazione degli interessi generali ed approdare infine e con largo anticipo rispetto al varo di una normativa settoriale organica, alle tematiche della tutela dei beni ambientali, che ha insegnato a livello accademico, avendo sempre a cuore, quale fine ultimo dell’agire, il bene della collettività nel suo insieme, declinato come contemperata sintesi tra le esigenze di ordinata modificazione antropica dell’esistente ed irrinunciabile preservazione di quanto si debba conservare a beneficio delle future generazioni. Di qui lo svolgimento, a volte anche a titolo grazioso, di attività di supporto legale ad amministrazioni impegnate nella difesa di tratti del proprio territorio. Ricordo a me stesso: l’ausilio prestato, nella seconda metà degli anni ‘70, al Comune di Castelvolturno, nel purtroppo vano tentativo di contenere le iniziative di cementificazione della costa, già avviate negli anni antecedenti, indi negli anni ‘80 al Comune di Procida per scongiurare che la profilata cessione a privati dell’isolotto di Vivara, costituisse viatico per la realizzazione ivi di un resort turistico. Ma di qui anche l’impegno profuso nella attuazione del primo contratto d’area d’Italia ex art. 2, comma 203, lettera f), della legge n. 662/1996, grazie al quale è sorto, sulle rovine dell’ex cementificio, l’attuale porto turistico di Castellammare di Stabia, irrinunciabile occasione occupazionale sia per le diverse centinaia (ma forse è giusto parlare di migliaia, se si considera l’indotto) di lavoratori che hanno concorso a realizzarlo, sia per il personale, che oggi vi trova stabilmente impiego.

Ho ritenuto necessaria questa premessa perché mio Padre, per cultura e formazione, è stato persona costantemente attenta alla difesa della legalità, in specie quella costituzionale, quale precondizione di ogni civile occasione di confronto dialettico, nel fermo convincimento che la perimetrazione della libertà di ciascuno trova invalicabile limite nella sfera di libertà degli altri e che è compito dello Stato, nelle sue diverse articolazioni, garantire il rispetto di questo principio immanente ad ogni sistema democratico.

Solo se letta in quest’ottica può cogliersi il senso profondo della narrazione, che egli stesso compie di un episodio della sua remota esperienza di docente negli istituti superiori: Un giorno entrai in classe e vidi disegnato sulla lavagna il simbolo della falce e martello. Non dissi niente, ma raggiunsi la cattedra, mi sedetti, aprii il registro e feci l’appello. Al termine mi alzai e annunciai l’argomento della lezione che mi accingevo a svolgere. Dopo di che, come se avessi seguito un pensiero, dissi: “Ragazzi, voi sapete che quel simbolo mi è molto caro, rappresenta la forza degli operai e dei contadini, che costituiscono in gran parte il nerbo centrale di ogni nazione civile. Tuttavia vi domando se siete tutti d’accordo con quel simbolo. Se sì, lasciatelo pure disegnato sulla lavagna, ma se tra di voi c’è anche uno solo in disaccordo, allora vi prego di cancellarlo … Non muovo alcun rimprovero …” Un ragazzo si alzò e pulì la lavagna. (da: Liberale di Sinistra).

Ed è ancora in quest’ottica che trova precisa collocazione la gioia con cui narrava di un allievo, figlio di un artigiano, che si professava di estrema destra, ma la cui vivacità intellettuale venne colta da mio padre come opportunità di diuturno confronto, tanto da fargli maturare, alla fine del percorso liceale, la determinazione di lasciare il partito in cui militava, per iscriversi a quello comunista.

Fu per tale cifra valido epigono di quel Mario Sansone, che ebbe la fortuna di avere come docente e perciò (sono sempre parole di mio padre, ancorché rivolte al suo anziano maestro) “capace di dare ai giovani ciò di cui più avevano bisogno: una formazione culturale, che non conosceva confini, plasmandone le menti senza nulla imporre, sollecitandole alla meditazione ed alla conoscenza, educandole alla ricerca ed alla rimozione dell’errore, sublimando l’amore per il messaggio della scienza ed il rivelarsi dell’umanità”.

E non v’è contraddizione alcuna tra quanto Vi ho riferito e la sua giovanile – aveva solo 18 anni - adesione al movimento insurrezionale, meglio conosciuto come quello delle quattro giornate di Napoli.

Perché, vedete, per dirla con Giorgio Amendola (Napoli, comizio di apertura della campagna elettorale per le amministrative del 1975) le rivoluzioni si fanno quando si devono fare – ovvero quando ogni forma di libertà viene meno - imbracciando le armi e se necessario salendo sui monti e non sfasciando qualche vetrina e dando fuoco a qualche auto, ovvero ponendo in essere comportamenti delinquenziali, di stampo para-squadristico ed immeritevoli di qualsivoglia forma di tolleranza, perché funzionali, nella migliore delle ipotesi ed in disparte quella illecitamente lucrativa, solo alla ricerca di visibilità di chi li organizza ed idonei a suscitare sconcerto nella collettività, ad ingenerare insicurezza e ad allontanare gli investimenti necessari per un proficuo sviluppo della società nel suo insieme.

A questo proposito e con lo sguardo rivolto all’oggi, ho ancora ben presente il ricordo dell’immagine – che ha fatto il giro del mondo grazie ai media - di una donna, con in braccio un bambino avvolto in una coperta, che per raggiungere il Santobono si vide costretta pochi anni addietro a farsi largo tra le auto paralizzate in piazza Medaglie d’Oro, nel corso di una mattinata di ordinaria inciviltà, in cui quel tratto del nostro quartiere venne investito dalla furia di professionisti della guerriglia urbana, molto plausibilmente all’uopo assoldati e senza che alcuna voce di sincero stigma si levasse dagli uomini delle Istituzioni locali, evidentemente troppo impegnati nella narrazione mitopoietica di una città pretesamente ribelle, la cifra della cui eversiva risposta alle esigenze dei più deboli, quando effettivamente tali – mi riferisco, ad esempio, al fenomeno delle occupazioni degli immobili – mi risulta assai difficile distinguere da quella pariteticamente adottata dalle organizzazioni malavitose.

Un ultimo accenno, e qui veramente mi avvio a concludere, merita l’impegno politico profuso da mio padre, che nel 1948 – all’indomani e non prima del 18 aprile, cosa di cui andava particolarmente fiero – si iscrisse al Partito Comunista restandovi fino allo scioglimento, individuando in ciò il logico corollario della scelta di adesione alla lotta partigiana, effettuato cinque anni addietro, vivendo anni difficili, in cui l’essere comunista significava spesso essere discriminati ed in cui le lotte operaie troppo soventemente finivano con l’essere represse nel sangue.

A questo proposito voglio leggerVi i brevi versi che mio padre volle dedicare alle sei vittime di Modena del 9 gennaio 1950.

Le case grigie battono i vetri:

vento nel sole.

Livore di volti opachi

senza cielo,

incatenate

colonne di fumo.

Chi urla?

Seppellite le ossa

(Modena, da: I tempi di una vita)

La scelta operata, tuttavia, non ha affatto inciso sulla sua capacità di intessere confronti, talvolta anche duri ma sempre nel rispetto reciproco, con chi aveva operato scelte diverse, se non diametralmente opposte, tanto da guadagnarsi diffusa stima tra gli avversari.

Mi sento di poter dire che mio Padre fu, in ciò e nella quotidianità, uomo del dialogo – nella fermezza dei propri convincimenti – culturalmente aperto a misurarsi con gli altri, necessariamente diversi da sé, avendo modo di attuare, sul piano pratico, quella esortazione di Luciano Violante “a riflettere sui vinti di ieri; non perché avessero ragione o perché bisogna sposare, per convenienze non ben decifrabili, una sorta di inaccettabile parificazione tra le parti, bensì perché occorre sforzarsi di capire, senza revisionismi falsificanti, i motivi per i quali migliaia di ragazzi e soprattutto di ragazze, quando tutto era perduto, si schierarono dalla parte di Salò e non dalla parte dei diritti e delle libertà” (discorso di insediamento quale Presidente della Camera del 9/5/1996).

In tale prospettiva voglio renderVi partecipi di un piccolo, ma esemplificativo episodio, raccolto dalla viva voce di uno dei protagonisti. All’indomani dell’8 settembre 1943 – giorno definito da Renzo De Felice, come quello della “morte della Patria”, il comandante dell’Accademia militare di Modena, riuniti gli allievi rimasti, alla domanda di alcuni su cosa dovessero fare, rispose - lui che, quale militare di carriera, aveva prestato giuramento di fedeltà al Sovrano – invitandoli ad “agire secondo coscienza”. Provate ad immaginarvi in quel luogo ed in quel tempo, magari senza aver beneficiato degli insegnamenti di un Mario Sansone, ma anzi indottrinati ad un falsante senso dell’onore e dell’amor patrio. Provate a calarvi nei panni, meglio, nelle coscienze di quei ragazzi – di età compresa tra i 16 ed i 17 anni, perché i diciottenni già erano al fronte – che stavano vivendo lo sconcerto di un re in fuga, che si era consegnato armi e bagagli al nemico di ieri. E provate ancora a trattenerVi in quei medesimi panni, allorquando, più che la consapevolezza della imminente sconfitta, le violenze perpetrate ai danni della popolazione civile e la indicibile ferocia impiegata nella repressione della lotta partigiana, fece talvolta maturare in quegli stessi giovani la consapevolezza di aver scelto, prestandole giuramento di fedeltà, la parte sbagliata.

Ecco il mio auspicio è che quell’invito di Luciano Violante possa divenire – vieppiù oggi che quella generazione, che quelle vicende le ha vissute in prima persona, è stata consegnata, per l’immancabile incedere del tempo, alla Storia con la “S” maiuscola – la cifra dell’agire dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, intanto per evitare che la preservazione della memoria si risolva nel tempo in una mistica resistenziale di pura forma, indi perché è compito della parte vincitrice proseguire in quella riflessione portandola a compimento. Difatti è solo attraverso l’elaborazione di una memoria condivisa che tragedie, come quelle che da una parte e dall’altra hanno caratterizzato il confronto politico in specie tra quelli della mia generazione, potranno essere definitivamente evitate.

Chi Vi parla è stato testimone e, fortunosamente, mancata vittima in particolare di una aggressione consumatasi ai danni di un corteo studentesco nell’ormai lontano 1974, in Corso Umberto I, nelle prossimità dell’Ateneo federiciano, allorquando un manipolo di uomini, con il volto coperto ed armati di spranghe e finanche di una rivoltella – i cui colpi fortunatamente non andarono a segno - irruppe, proveniente dalla Via Di Costanzo, nel corteo colpendo all’impazzata i presenti. Quindi ricordo bene quale fosse il clima di quegli anni. Ma ciò non mi può impedire di riconoscere l’errore di utilizzare modalità analoghe, che tanto dolore hanno contribuito a generare, come nel caso dello sventurato Sergio Ramelli.

I passi degli uomini

disegnano croci sul mondo,

e tutto collima col tempo.

Stasera, fulmineo,

il soffio del vento

ha narrato alle vette inviolate

i fatti del piano.

E i vecchi pini rupestri

dolenti

hanno lasciato cadere

i loro ultimi rami decrepiti

ed hanno gridato alle stelle,

incompresi,

il loro immenso dolore.

(Cittadella, da I tempi di una vita)

In tale prospettiva condivido appieno e a differenza di tanti, la scelta che ritengo di civiltà giuridica della S.C. di distinguere cioé tra il saluto romano meramente commemorativo, soprattutto se rivolto alla rivendicazione identitaria dei propri caduti, e l’agire in vista della ricostituzione del PNF, perché la salda ossatura democratica di un paese può ben permettersi certe minoritarie manifestazioni, ben altre essendo le sfide, che la difesa dei valori democratici ci impone nel nostro tempo di affrontare, come quelle che ci provengono dall’affermarsi anche in Europa di modelli di “democrature”, in cui è invece possibile cadere, nella evocazione di soluzioni “forti”, che i ribellismi violenti ed antidemocratici sono per converso utili a suscitare.

É un debito, questo, che abbiamo proprio nei riguardi di chi ha lottato e finanche perso la vita, per consegnarci un’Italia libera e democratica.

Un ultimo ringraziamento sento, a questo punto, di dover rivolgere, e non perché me ne sia dimenticato all’inizio, ma perché davvero senza di lui io non sarei e tutti noi oggi non saremmo qui: Grazie Papà!

(Febbraio 2024)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen