NEWS

Miti napoletani di oggi.82 I LUOGHI COMUNI   di Sergio Zazzera   Male intendendo il significato della locuzione, nel cortile di un condominio, nei...
continua...
La vendetta   di Alfredo Imperatore   Il marchese Antonio De Franciscis aveva un grande negozio per la rivendita di tappeti, a Palermo. e un...
continua...
Il mandato   di Alfredo Imperatore   Che cosa è un mandato? Un contratto con cui una persona (mandatario) si obbliga a compiere una o più attività di...
continua...
IL REBUS DELLA SCELTA POST MATURITA’   di ANNAMARIA RICCIO   Orientamento scolastico last minute, se non inesistente: un terzo dei maturandi dice di...
continua...
Gioacchino Toma, pittura e mestizia   di Antonio La Gala   Gioacchino Toma nacque a Galatina (Lecce), nel 1836. Rimase orfano a sei anni e trascorse...
continua...
Quale idea di futuro?   di Gabriella Pagnotta     Sanremo – Giù le mani dalla musica dei giovani Ciò che mi preoccupa delle polemiche su Sanremo è...
continua...
ADDIO AL NAZARETH   di Annamaria Riccio   E’ caduta come un fulmine a ciel sereno la notizia che lo storico istituto Nazareth al rientro dalle vacanze...
continua...
Miti napoletani di oggi.96 IL TEATRO SAN CARLO   di Sergio Zazzera   So già che più di qualcuno si starà domandando come possa costituire un mito...
continua...
PROCESSO JUVENTUS: SENTENZA BLANDA   A cura di Luigi Rezzuti   Sono trascorsi ben 17 anni dallo scandalo Calciopoli (LUGLIO 2006) con la sentenza...
continua...
RITORNO A SCUOLA   di Annamaria Riccio   Inizio delle attività didattiche tra circolari ministeriali e innovazioni tecnologiche all’impronta di...
continua...

Miti napoletani di oggi.21

Il CENTRO DIREZIONALE

 

di Sergio Zazzera

 


Il Centro direzionale di Napoli, comprensorio di grattacieli unico in Italia e nell’Europa meridionale, nasce come cittadella degli uffici pubblici attigua al quartiere di Poggioreale, su progetto sviluppato dall’architetto giapponese Kenzo Tange nel 1985 e realizzato nel volgere di un decennio. Le piazze multiformi, le fontane e l’avveniristica chiesa, disegnata da Pier Luigi Spadolini, tutte dislocate lungo l’ampio asse viario centrale e le strade laterali, riservati, l’uno e le altre, esclusivamente al traffico pedonale, avrebbero dovuto caratterizzare in positivo il complesso, in uno con i parcheggi, le scale mobili e le strade sottostanti, destinate ad accogliere il traffico veicolare.

Il mito, viceversa – o, se si preferisce, il fumo negli occhi – del Centro direzionale napoletano consta di una componente visibile e di una invisibile. La prima è costituita dal degrado della rete stradale sottostante, connotata da scarsa illuminazione, da cattiva manutenzione, dalle scale mobili per lo più fuori uso e da segnaletica talvolta contraddittoria, oltre che dalla presenza di soggetti senza fissa dimora, contenti di trascorrervi la notte al coperto, benché tra i rifiuti che vi si accumulano.

A sua volta, la componente invisibile consta, oltre che delle interferenze televisive provocate negli edifici circostanti dall’altezza dei “grattacieli”, soprattutto del lento e impercettibile sprofondamento dell’intera area, costruita su falde acquifere, che qualcuno, con particolare benevolenza, asserisce non essere destinato a compromettere la stabilità delle strutture, il che potrebbe non rispondere a verità sulla lunga distanza temporale, ma tanto, chi vivrà, vedrà.

Eppure, si pensi che già nel 1930 Manfredi Franco, architetto e pittore leccese (1883-1968) trasferitosi a Napoli nel 1907, aveva immaginato e disegnato una Città futura, che si sviluppava su più piani paralleli, funzionali rispettivamente al traffico veicolare, a quello ferroviario, a quello pedonale e perfino all’atterraggio di aerei, che anticipava in qualche modo il progetto di Tange, ma con elevate probabilità d’inesistenza dei problemi che quest’ultimo ha manifestato.

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen