NEWS

I "CUNTI" CAMPANI DI AURELIO DE ROSE   (Marzo 2023)
continua...
DE STEFANO IN MOSTRA AL MADRE   Giovedì 12 alle 17,30 al Museo Madre si inaugura una mostra di disegni inediti, realizzati da Armando De Stefano già...
continua...
Una giornata particolare   di Antonio La Gala     “Una giornata particolare” è il titolo di un film di Ettore Scola che racconta una giornata,...
continua...
Parlanno ’e poesia   di Romano Rizzo   Ernesto Ascione. Ernesto Ascione, apprezzato ed affermato nell’arte della fotografia, solo in tarda età si...
continua...
Giardini di antiche ville in Campania   di Antonio La Gala     Spesso, nel visitare qualche antica villa napoletana o campana, restiamo colpiti dalla...
continua...
In ricordo di Giulio Mendozza   di Marisa Pumpo Pica   E’ venuto a mancare all’affetto dei suoi cari il professor Giulio Mendozza, uomo di grande...
continua...
Miti napoletani di oggi.89 “THE PASSENGER”   di Sergio Zazzera   Vi fu un tempo in cui il concetto di “Guida” evocava immediatamente il Baedeker –...
continua...
Quell’avventura di una notte di 50 anni fa   di Luigi Rezzuti   Il mondo si divide fra quelli capaci di avere l’avventura di una notte e quelli che,...
continua...
Miti napoletani contemporanei.65 “SUPER-NAPOLI”   di Sergio Zazzera   Qualche tempo fa ho parlato del “mito-Napoli”; come se non bastasse, ora il...
continua...
WEEKEND SULLA NEVE   di Luigi Rezzuti   Tutto ebbe inizio con il weekend che Franco e Vanessa avevano deciso di fare in montagna. Partirono nel primo...
continua...

Le anziane della metropolitana

 

di Antonio La Gala

 


Negli ultimi tempi Napoli si è dotata di una moderna rete di metropolitane, in corso di ulteriore potenziamento, ma fin quasi alle soglie del Duemila, per quasi settanta anni, “la” Metropolitana era una ed una sola: quella che collega Villa Literno-Pozzuoli con Gianturco, la quale, pur essendo la più vecchia, oggi viene chiamata “linea 2”.

Essa nacque come “conseguenza” della realizzazione nel primo Novecento di una seconda linea ferroviaria più veloce fra Roma e Napoli, la cosiddetta Direttissima.

Vediamo come.

La stazione di testa napoletana della Direttissima era prevista a Mergellina. La sua lontananza dalle linee già esistenti attestate alla vecchia stazione di Piazza Garibaldi fece sorgere il problema del collegamento della nuova linea Direttissima alla stazione di Piazza Garibaldi.

Il problema fu risolto collegando direttamente, in sotterraneo, Mergellina con Piazza Garibaldi.

Questo collegamento fra le due stazioni è stato il primo “passante ferroviario” italiano sotto una città. Previsto inizialmente solo come passaggio di servizio è stato invece aperto anche per il traffico viaggiatori, costituendo così la prima metropolitana urbana d’Italia.

I lavori di costruzione, iniziati nel 1909, interrotti in occasione della Grande Guerra, ripresi nel 1920, ebbero una loro prima conclusione nel 1925, quando il 25 aprile venne aperto il collegamento elettrificato fra Piazza Garibaldi e Pozzuoli.

Nel 1927 furono portate a completamento le stazioni di Mergellina, di Campi Flegrei e furono aperte quelle di Gianturco e Bagnoli.

Le due maggiori stazioni di Piazza Garibaldi e di Mergellina meritano articoli a parte; in questo articolo ci soffermiamo sulle altre fermate del collegamento. Avviandosi esse verso la novantina, le possiamo definire, con affetto, “le anziane” della metropolitana.

All’apertura del 1925 le stazioni più innovative furono quelle di Piazza Cavour e di Montesanto, perché vi furono installate scale mobili, che a quel tempo erano una rarità, tant’è che Napoli fu la terza città d’Europa ad adottare scale mobili. Esse furono oggetto di particolare attenzione da parte delle alte autorità intervenute all’inaugurazione. “Il Mattino” del 25 settembre così le magnificava: “Chi si avvia verso la scala non si accorge dello scalino, perché all’inizio è solo un tapis roulant. Poi sorgono di sotto ai piedi gli scalini e sormontano vertiginosamente, fino a ridursi di nuovo e a sparire ancora una volta con una rapidità e una correttezza di movimenti che sorprende tutti”.

Per altre stazioni non ci fu bisogno di scale mobili, essendo lieve il dislivello fra binari e ingresso esterno, come ad esempio a Piazza Amedeo.

La stazione di Piazza Amedeo non piaceva a Domenico Rea che così scriveva nel 1955 nel periodico dell’Azienda Soggiorno e Turismo: “Per la sua cupezza atipica la stazione contrasta con la nostra estroversione solare e mediterranea. E’ umida come una segreta e illuminata da una livida luce al neon che la fa rassomigliare ad un acquaio. Un acquaio sospeso in un’irrealtà immobile e paralizzante, a mala pena interrotta dal rapido scorrere dei treni”.

La costruzione della stazione di Montesanto rese necessaria la creazione di uno largo su cui aprirla. A tale scopo, previe alcune demolizioni, fu “inventata” Piazza Olivella.

(Giugno 2014)

BilerChildrenLeg og SpilAutobranchen